The Road To Green Come si fa a creare una città veramente verde? In collaborazione con The European Commission
The Road To Green Riciclare è bello, ridurre è meglio: combattere l'inquinamento da plastica alla fonte In collaborazione con The European Commission
Ocean Come le isole atlantiche stanno dimostrando che il turismo può aiutare l'oceano In collaborazione con the European Commission
The Road To Green Le api mellifere e gli impollinatori selvatici possono coesistere? In collaborazione con The European Commission
The Road To Green Il ritorno dell'avvoltoio bulgaro: l'Europa volta pagina dopo secoli di persecuzione degli uccelli In collaborazione con The European Commission
The Road To Green "È come un miracolo": l'emozionante reintroduzione del gipeto in Bulgaria In collaborazione con The European Commission
Ocean La Mauritania sostiene la pesca sostenibile con l’aiuto dell’UE In collaborazione con the European Commission
Ocean Ecco spiegato l’accordo di pesca tra l’UE e la Mauritania In collaborazione con the European Commission
The Road To Green La spazzatura vale oro: l’'"urban mining" per la ricerca di metalli strategici nel vostro quartiere In collaborazione con The European Commission
The Road To Green Legge sull'economia circolare: l'UE vuole "correggere l’economia" per chiudere il ciclo del riciclo In collaborazione con The European Commission
Ocean L'Europa punta sull'eolico offshore e sulle tecnologie intelligenti per ridurre i costi dell'energia In collaborazione con the European Commission
Ocean Giles Dickson, CEO di WindEurope: i parchi eolici ridurranno i costi dell'elettricità In collaborazione con the European Commission
The Road To Green Possiamo conciliare la crescita industriale con un ambiente sano? In collaborazione con The European Commission
The Road To Green Carbone o innovazione? Il settore energetico polacco in modalità transizione industriale In collaborazione con The European Commission
Ocean Le industrie trovano un valore nascosto nei gusci delle ostriche e nelle vecchie reti da pesca In collaborazione con the European Commission
Ocean Il professore francese che trasforma i gusci di ostriche in eco-cemento In collaborazione con the European Commission
The Road To Green L'UE e la Giordania uniscono le forze per affrontare la carenza idrica In collaborazione con The European Commission
The Road To Green L'UE sostiene i grandi piani della Giordania per affrontare la scarsità d'acqua In collaborazione con The European Commission
Ocean Gli ex detenuti trovano un nuovo inizio nella blue economy europea In collaborazione con the European Commission
Ocean Intervista: posti di lavoro nella blue economy per ex detenuti In collaborazione con the European Commission
Ocean La blue economy: può rendere sostenibile l'uso degli oceani? In collaborazione con the European Commission
Ocean Robot e barriere a bolle d'aria: come Venezia e il Portogallo contrastano la plastica negli oceani In collaborazione con the European Commission
Due raccolti in uno: la prima algocoltura in un parco eolico offshore In collaborazione con the European Commission
Il patrimonio culturale dell'acqua: ricongiungersi coi fiumi attraverso l'arte In collaborazione con the European Commission
Ocean Inquinamento da plastica: cosa c'è nei canali di Venezia? In collaborazione con the European Commission Perché l'inquinamento da plastica è così pericoloso per i nostri mari? E qual è il ritrovamento più inaspettato nei canali di Venezia? Lo abbiamo chiesto alla ricercatrice italiana Fantina Madricardo, che ha guidato un progetto che impiega soluzioni high-tech per contrastare la crisi della plastica. 25/02/2025
Ocean Nuova tecnologia sperimentale per salvare i delfini nel Golfo di Biscaglia In collaborazione con the European Commission La pesca industriale uccide involontariamente migliaia di animali marini ogni anno. Le nuove tecnologie possono aiutare a risolvere questo problema? 28/01/2025
Ocean Possiamo salvare i delfini parlando come loro? La scienza dice di sì In collaborazione con the European Commission Gli scienziati francesi stanno sviluppando dei segnalatori acustici bio-ispirati che possono "parlare" ai delfini, avvisandoli della presenza di reti da pesca e riducendo le morti accidentali di questi mammiferi marini lungo il Golfo di Biscaglia. 28/01/2025
The Road To Green Specie aliene invasive: l'Europa può vincere la battaglia? In collaborazione con The European Commission Siete mai stati punti da una zanzara tigre o, peggio, da un calabrone asiatico? Si stima che in Europa siano presenti circa 14.000 specie aliene, introdotte accidentalmente o deliberatamente. Circa una su dieci è considerata invasiva. 18/12/2024
The Road To Green Calabrone asiatico: tutto quello che c'è da sapere sull'invasione in Europa In collaborazione con The European Commission I calabroni asiatici stanno invadendo altri Paesi europei, diffondendo la paura tra gli apicoltori per la moria delle popolazioni di api da miele. Come possiamo reagire? 18/12/2024
Ocean Le iniziative dell'Ue per tutelare il salmone selvaggio in Svezia In collaborazione con the European Commission Dopo decenni di declino i fiumi della Svezia settentrionale sono tornati a essere un ambiente fiorente per i salmoni minacciati. Ma la specie rimane vulnerabile: l'Ue finanzia dei progetti per sostenere le popolazioni selvatiche 17/12/2024
Ocean Finlandia e Svezia uniscono le forze per combattere la pesca illegale In collaborazione con the European Commission I fiumi della Finlandia e della Svezia sono un rifugio per il salmone selvaggio: i due paesi pattugliano insieme i fiumi per contrastare la pesca illegale 17/12/2024
Ocean WiFi subacqueo, colture idroponiche: come le startup europee attirano gli investitori In collaborazione con the European Commission L'Europa eccelle nell'innovazione tecnologica oceanica, ma fatica a ottenere finanziamenti di rischio. Un'iniziativa dell'UE mira a cambiare questa situazione aiutando le startup a ottenere la fiducia degli investitori, dal WiFi subacqueo italiano agli allevamenti di pesce del Portogallo. 26/11/2024
Ocean Ecco chi c'è dietro l'“Internet of Underwater Things” In collaborazione con the European Commission Chiara Petrioli, CEO di WSense, sta trasformando la blue tech con l'"Internet of Underwater Things", una tecnologia che consente la comunicazione wireless fino a 3.000 metri di profondità. Non c'è da sorprendersi: gli investitori europei si stanno buttando a capofitto. 26/11/2024
The Road To Green Cop16 a Cali: Ue e Colombia in missione per fare pace con la natura In collaborazione con The European Commission In questa puntata di The Road to Green, andiamo in Colombia, ospite della conferenza Cop16 sulla biodiversità e partner dell'Europa negli sforzi per portare la pace e ripristinare la natura 20/11/2024
The Road To Green “Guardiani della natura”: le popolazioni indigene, protagoniste della protezione della biodiversità In collaborazione con The European Commission Alla conferenza COP16 di Cali si è votato a favore del rafforzamento dello status delle comunità indigene e locali nei futuri negoziati dell’ONU sulla biodiversità. Per questo motivo la Commissione europea ha dato il suo sostegno a questa iniziativa. 20/11/2024
Ocean Le iniziative della Ue per contrastare la pesca illegale In collaborazione con the European Commission Bruxelles sfrutterà le utlime tecnologie, tra cui l'intellegenza artificiale, per monitorare più da vicino l'attività dei pescherecci nel continente 29/10/2024
Ocean L'Ue sta digitalizzando il suo sistema di controllo della pesca In collaborazione con the European Commission Bruxelles intende ampliare l'uso di nuove tecnologie come i sistemi di monitoraggio dei pescherecci (VMS), i registri elettronici e le telecamere a circuito chiuso 29/10/2024
Climate Now Come si stanno adattando gli acquacoltori ai cambiamenti climatici? In collaborazione con Copernicus Su Climate Now, vedrete come gli acquacoltori del Mediterraneo si adattano ai cambiamenti climatici. L'innalzamento delle temperature dell'acqua e la riduzione dei livelli di ossigeno colpiscono la produzione: gli scienziati stanno cercando delle soluzioni con esperti di acquacoltura in Grecia. 21/10/2024
Water Matters Economia circolare: gli hotel possono riciclare le acque reflue del turismo? In collaborazione con the European Commission Nelle regioni d'Europa in cui l'acqua scarseggia, gli hotel cercano di razionalizzare e riciclare l'acqua consumata dai turisti. Alcune iniziative sono state messe in evidenza dal progetto europeo WAT'SAVEREUSE, guidato dall'Euroregione Pirenei-Mediterraneo. 08/10/2024
Sponsorizzato Che ruolo hanno i cittadini nella transizione energetica europea? Pubblicità presentata da Copernicus È troppo chiedere all'Europa aria pulita, profitti sostenibili e una transizione energetica giusta? Non se si chiede alle sue comunità di energia rinnovabile. 04/10/2024
Water Matters La desalinizzazione può contribuire al fabbisogno di acqua dolce? In collaborazione con the European Commission Il processo di desalinizzazione esiste da secoli, ma ha avuto un successo limitato nel fornire acqua dolce. L'Ue sta studiando il modo per renderla una soluzione valida in vista delle future carenze idriche 01/10/2024
Water Matters Lotta per l'acqua: le soluzioni innovative degli agricoltori per mantenere il terreno fertile In collaborazione con the European Commission In Algarve, una regione del Portogallo meridionale regolarmente colpita dalla siccità, gli agricoltori indicano la strada per un consumo razionale dell'acqua che devono condividere con milioni di turisti. 24/09/2024
Ocean Gemello digitale dell'oceano: uno strumento per aiutare i nostri mari In collaborazione con the European Commission Basato sulla raccolta costante di dati da varie aree, sull'uso dell'IA, di sensori, satelliti e di altre tecnologie all'avanguardia, questo strumento lanciato dall'Ue aiuterà scienziati e decisiori politici a pianificare soluzioni per la tutela dei nostri mari 24/09/2024
Ocean Che cos'è e a cosa serve il Gemello digitale dell'oceano? In collaborazione con the European Commission Ce lo ha spiegato Pierre Bahurel, direttore generale di Mercator Ocean International, l'organizzazione che coordina questo progetto europeo 24/09/2024
Climate Now Cosa sta cambiando con lo scioglimento dei ghiacciai alpini? In collaborazione con Copernicus Ci chiediamo come cambiano le Alpi con l'aumento delle temperature. Lo scioglimento dei ghiacciai indica un aumento di sedimenti nei fiumi, tra cui sostanze nocive come uranio e nichel. L’alto rischio di frane impone la chiusura dei sentieri. Delle piantine popolano i pendii delle Alpi, ormai verdi. 23/09/2024
Water Matters L'impatto della tecnologia digitale sulla gestione dell'acqua nell'Ue In collaborazione con the European Commission La tecnologia digitale sta rivoluzionando i sistemi di gestione dell'acqua in Europa, ma il forte consumo di questa risorsa comporta delle sfide 17/09/2024
Water Matters Resilienza climatica: Copenaghen, il sogno di una città a prova di alluvione In collaborazione con the European Commission La capitale danese si sta preparando a un aumento delle piogge torrenziali nei prossimi decenni a causa dei cambiamenti climatici. Si stanno costruendo gigantesche infrastrutture sopra e sotto terra per rendere la città più resistente ai forti acquazzoni. 10/09/2024
Ocean Cipro, le ondate di calore stanno minando gli ecosistemi marini In collaborazione con the European Commission I ricercatori dell'Istituto marino e marittimo di Cipro monitorano l'impatto devastante delle ondate di calore sugli ecosistemi marini dell'isola 27/08/2024
Ocean Perché le ondate di calore marine sono in aumento? In collaborazione con the European Commission Secondo i ricercatori, lo squilibrio energetico della Terra è la causa principale del rapido riscaldamento degli oceani 27/08/2024
Water Matters L'impianto idrico bulgaro che trasforma i rifiuti in energia In collaborazione con the European Commission Far arrivare l'acqua ai nostri rubinetti e poi trattarla produce il 5% circa delle emissioni di gas serra di molti Paesi. Ma un impianto idrico in Bulgaria va controcorrente. Può essere un esempio da imitare perché il settore idrico arrivi allo zero netto? 27/08/2024
Water Matters Nelle grotte carsiche della Sicilia la siccità sta riscrivendo la storia dell'isola In collaborazione con the European Commission Mentre la Sicilia affronta una delle peggiori siccità degli ultimi decenni, l'Università di Catania organizza una serie di eventi nell'ambito della Green Week 2024. Gli scienziati ci accompagnano in un viaggio a ritroso nel tempo per comprendere meglio l'impatto dei cambiamenti climatici sull'isola. 13/08/2024
Ocean Nei nostri mari ci sono sempre più meduse: come gestirle? In collaborazione con the European Commission Sono sempre di più a causa di vari fattori, tra cui il riscaldamento dei mari. Gestirle in modo sostenibile è possibile: possono essere usate nella produzione di cosmetici, come fertilizzanti o per catturare le particelle di microplastica. E sono anche buone a tavola. 30/07/2024
Water Matters Atene usa l'acquedotto romano per contrastare il cambiamento climatico In collaborazione con the European Commission Atene non è nuova al caldo torrido, ma di fronte all'impennata delle temperature estive la città sta attingendo all'antica ingegneria romana per creare più spazi verdi. Water Matters è andato sottoterra per saperne di più. 30/07/2024
Ocean Mari invasi dalle meduse: sono una minaccia o una risorsa? In collaborazione con the European Commission Ne abbiamo parlato con Jamileh Javidpour, professoressa di biologia all'Università della Danimarca meridionale, che ha condotto ricerche sulle meduse per due decenni e ha coordinato il progetto GoJelly, finanziato dall'Ue 30/07/2024
Water Matters Gestione dell'acqua: cosa sono le soluzioni basate sulla natura? In collaborazione con the European Commission Le soluzioni basate sulla natura sono una risorse importante per affrontare inondazioni, siccità e scarsità d'acqua. In questo articolo vi spieghiamo cosa sono. 23/07/2024
Climate Now Come il Belgio si sta preparando ad affrontare inondazioni e siccità In collaborazione con Copernicus Secondo le proiezioni climatiche, il Belgio deve fare i conti con un futuro di temperature più calde e maggiori eventi estremi. Non nuovo alle alluvioni, è alle prese anche con un aumento del rischio di siccità. Climate Now si trova in una zona del Belgio già in parte interessata dalle conseguenze. 22/07/2024
Sponsorizzato Le temperature globali superano la soglia di +1,5°C per 12 mesi consecutivi Pubblicità presentata da Copernicus È passato un altro mese, lanciandoci un ulteriore segnale che la temperatura terrestre sta aumentando. 19/07/2024
Water Matters Fermare la crescente marea di plastica: una competizione a squadre per ripulire i fiumi ungheresi In collaborazione con the European Commission La maggior parte della plastica nei nostri oceani proviene dai fiumi, quindi è fondamentale affrontare il problema dell'inquinamento a monte. Ma come si fa a farlo in fiumi che scorrono attraverso diversi paesi, come il Danubio e il Tibisco? 16/07/2024
Water Matters Che cos'è l'impronta idrica? In collaborazione con the European Commission In che modo i diversi settori industriali vi contribuiscono? E cosa sta facendo l'Ue per rendere il nostro consumo d'acqua più sostenibile? 09/07/2024
Water Matters "Mar Menor di tutti": la laguna da cui parte la lotta all'inquinamento In collaborazione con the European Commission Dalla battaglia per salvare una laguna morente garantendole i diritti di una persona alla costruzione di case sugli alberi per attirare i pipistrelli, gli attivisti ambientali in Spagna stanno facendo di tutto per proteggere i corsi d'acqua locali dall'inquinamento e dalla perdita di biodiversità. 02/07/2024
The Road To Green Una nuova direttiva Ue mira a limitare il greenwashing In collaborazione con The European Commission Una nuova direttiva inasprirà in modo significativo le regole europee: in futuro le aziende potranno utilizzare solo etichette di sostenibilità certificate 25/06/2024
Water Matters In che modo l'Ue gestisce i fiumi e le risorse idriche condivise? In collaborazione con the European Commission Quasi la metà dell'acqua dolce del mondo è condivisa tra almeno due o più Paesi: la cooperazione idrica tra Stati è sempre più vitale per prevenire i conflitti 25/06/2024
The Road To Green Perché le etichette "eco" saranno vietate nell'Ue a partire dal 2026? In collaborazione con The European Commission Diciture come "neutro per il clima" o "positivo per il clima", basate sulla compensazione delle emissioni di CO2, scompariranno presto dalle etichette nei supermercati 25/06/2024
Ocean Gli osservatori scienfitici sono cruciali per la tutela dei mari In collaborazione con the European Commission I dati raccolti sul campo dagli osservatori sono alla base delle scelte dei politici a Bruxelles 25/06/2024
Ocean Perché è importante una collaborazione tra ricercatori e pescatori? In collaborazione con the European Commission Ce lo ha spiegato Luca Pisani, biologo marino di Aquatic Resources Malta 25/06/2024
Water Matters Come le Fiandre sfruttano la natura per prevenire le inondazioni mortali In collaborazione con the European Commission Gli ultimi mesi in Europa hanno ricordato duramente la potenza delle inondazioni e la devastazione che possono causare. Ma la natura, piuttosto che l'ingegneria pesante, può risolvere i nostri problemi di gestione delle alluvioni? 18/06/2024
Climate Now Che impatto ha la polvere sahariana sull'energia solare? In collaborazione con Copernicus La ricerca mostra che gli eventi di trasporto di polvere sahariana possono colpire duramente la produzione di energia solare. Cosa si può fare quindi per gestire meglio il problema? Direttamente dall’Andalusia, Climate Now ci racconta gli sforzi per sconfiggere la polvere. 17/06/2024
Serie Incontriamo l'uomo che guida i preparativi per la COP29 a Baku In collaborazione con Azpromo Cosa possiamo aspettarci dalla COP a Baku il prossimo novembre? 13/06/2024