NewsletterNewslettersEventsEventiPodcasts
Loader
Seguiteci

Nelle grotte carsiche della Sicilia la siccità sta riscrivendo la storia dell'isola

In collaborazione con
Il professor Sandro Privitera mostra le rocce calcaree disidratate
Il professor Sandro Privitera mostra le rocce calcaree disidratate Diritti d'autore euronews
Diritti d'autore euronews
Di Cyril Fourneris
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Mentre la Sicilia affronta una delle peggiori siccità degli ultimi decenni, l'Università di Catania organizza una serie di eventi nell'ambito della Green Week 2024. Gli scienziati ci accompagnano in un viaggio a ritroso nel tempo per comprendere meglio l'impatto dei cambiamenti climatici sull'isola.

"Quasi tutta l'acqua consumata dai siciliani proviene dal sottosuolo", spiega il professor Sandro Privitera, geologo dell'Università di Catania, mentre entriamo in una delle tante grotte carsiche della piana catanese.

Le rocce carsiche si affacciano sulla piana di Catania
Le rocce carsiche si affacciano sulla piana di Cataniaeuronews
Entrando nella grotta, la temperatura si abbassa drasticamente
Entrando nella grotta, la temperatura si abbassa drasticamenteeuronews

In queste cavità formatesi nel calcare diversi milioni di anni fa, il fresco dell’umidità contrasta con il caldo torrido della superficie. Gocce d'acqua cadono dalle stalattiti. Ma questo fenomeno viene alterato dai cambiamenti climatici.

Quest'anno non ha quasi piovuto, eppure le gocce cadono dalle stalattiti
Quest'anno non ha quasi piovuto, eppure le gocce cadono dalle stalattitieuronews

"Normalmente si sente il rumore delle gocce che cadono, ma l'acqua scorre molto meno di prima. Alcune rocce calcaree si stanno fossilizzando a causa della mancanza di pioggia", spiega l'archeologo, indicando una parete sbiancata.

Alcune rocce della grotta sono in fase di fossilizzazione
Alcune rocce della grotta sono in fase di fossilizzazioneeuronews

Una volta sbucati nella fornace della riserva naturale Grotta Palombara, una delle sette riserve gestite dall'Università di Catania, vediamo che l'équipe del professore ha tagliato l'erba alta per limitare il rischio di incendi. Ha anche piantato alberi più resistenti alla siccità. Quest’anno, alcuni sono fioriti già a gennaio.

La Sicilia sta vivendo una delle peggiori siccità degli ultimi decenni
La Sicilia sta vivendo una delle peggiori siccità degli ultimi decennieuronews

La vegetazione di quest'area è di tipo stepposo. Le piante stanno diventando sempre più rare. "Quando i Greci arrivarono qui, tutto era ricoperto di alberi. Da allora sono stati abbattuti e bruciati per far posto a pascoli e terreni agricoli", spiega il professor Privitera.

"A poco a poco, stiamo cercando di ripristinare la biodiversità. Piantare alberi aumenta la capacità del terreno di trattenere l'acqua, in modo che rimanga umido e dia più possibilità alla vegetazione di svilupparsi", spiega lo scienziato.

In basso, un ruscello testimonia la magia dei sistemi carsici: nonostante quest'anno non sia piovuto quasi nulla nella regione, il corso d’acqua scorre in una valle popolata da alberi, fiori e insetti.

L'acqua di questo torrente proviene da rocce carsiche situate a monte
L'acqua di questo torrente proviene da rocce carsiche situate a monteeuronews

"L'acqua è oro. È un'opportunità e un paradiso. Possiamo vivere senza petrolio o senza automobili, ma non senza acqua. Dobbiamo preservarla a tutti i costi", spiega il professor Privitera.

L'Università di Catania in missione per la resilienza idrica

L'Università di Catania è partner della Green Week dell'Unione Europea
L'Università di Catania è partner della Green Week dell'Unione Europeaeuronews

L'Università di Catania ha organizzato una serie di eventi dal titolo "Il futuro in gocce, il ruolo delle aree protette nella resilienza idrica" nell'ambito della Green Week dell'Unione Europea. L'università organizza delle visite guidate alle riserve naturali per evidenziare il ruolo delle aree protette nella riduzione dell’impatto dei cambiamenti climatici. 

Nel museo di Piazza dell'Università, anche gli scienziati condividono il loro punto di vista sui cambiamenti climatici in Sicilia. In mostra lo scheletro di un elefante, animale che un tempo abitava le zone umide della piana di Catania. Il pachiderma, che testimonia l'evoluzione della fauna della regione attraverso i secoli, è oggi il simbolo della città e della sua università.

La professoressa Rossana Sanfilippo mostra i fossili dei molluschi che un tempo abitavano le acque della Sicilia
La professoressa Rossana Sanfilippo mostra i fossili dei molluschi che un tempo abitavano le acque della Siciliaeuronews

Nel corso dei millenni sono avvenuti grandi cambiamenti, sia sulla terraferma che sott'acqua. "Gli ecosistemi marini sono sempre stati resilienti e si sono sempre adattati alle variazioni ambientali", spiega la professoressa Rossana Sanfilippo, Reponsabile del laboratorio di Paleontologia e Paloecologia del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Catania, mentre ci mostra dei molluschi che oggi popolano gli oceani boreali ma di cui troviamo molti fossili nelle acque siciliane.

In Sicilia si trovano fossili di molluschi che oggi vivono nei freddi oceani del Nord. Questo gasteropode è vissuto durante un periodo caldo della fase interglaciale.
In Sicilia si trovano fossili di molluschi che oggi vivono nei freddi oceani del Nord. Questo gasteropode è vissuto durante un periodo caldo della fase interglaciale.euronews

Al contrario, i mari siciliani pullulano di nuove specie provenienti da altre parti del mondo. È il caso di un piccolo mollusco che è arrivato dall'Oceano Indiano attraverso il Canale di Suez. "Trovano un clima favorevole perché le temperature del mare si stanno alzando. Ma queste specie invasive ora minacciano la fauna locale", spiega la ricercatrice Emanuela Di Martino.

Emanuela Di Martino davanti all'elefante nano, presso il Museo di Catania
Emanuela Di Martino davanti all'elefante nano, presso il Museo di Cataniaeuronews

Il professor Barone ha ricordato che durante il Quaternario, circa 2,5 milioni di anni fa, questa regione del mondo ha vissuto un'alternanza di periodi glaciali e interglaciali, con temperature elevate.

L'Etna sovrasta la città di Catania, dove la siccità preoccupa la comunità universitaria
L'Etna sovrasta la città di Catania, dove la siccità preoccupa la comunità universitariaeuronews

"Ma oggi il problema è più complesso, perché oltre al cambiamento climatico c'è anche l'impatto dell'attività umana. Le emissioni di gas serra stanno causando l'innalzamento del livello del mare, l'aumento anomalo della temperatura e l'acidificazione del mare. Questo è un problema enorme per molti organismi viventi, come i coralli", conclude il professore.

Condividi questo articolo