EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Perché il lavoro degli osservatori scienfitici è cruciale per la tutela dei nostri mari?

In collaborazione con The European Commission
Perché il lavoro degli osservatori scienfitici è cruciale per la tutela dei nostri mari?
Diritti d'autore euronews
Diritti d'autore euronews
Di Bryan Carter
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

I dati raccolti sul campo dagli osservatori sono alla base delle scelte dei politici a Bruxelles

Le norme sulla pesca che regolano le nostre acque vengono stabilite in uffici lontani, ma le conoscenze su cui si basano iniziano in mare, con gli osservatori scientifici: uomini e donne il cui lavoro costituisce la spina dorsale della raccolta dati sulla pesca dell'Ue. Chi sono questi scienziati? Come lavorano? E come contribuiscono a preservare il nostro ecosistema marino?

A Malta abbiamo accompagnato Kelly, Luca e Frank, tre ricercatori di Aquatic Resources Malta (ARM), durante una delle missioni a bordo di una barca da pesca. Questa unità di ricerca del dipartimento pubblico maltese della pesca e dell'acquacoltura ha una missione cruciale: fornire ai responsabili politici dati accurati sulla salute delle acque.

"Lavoro con un fantastico team di biologi e osservatori sul campo - dice Luca Pisani, biologo marino di Aquatic Resources Malta -. Insieme ci occupiamo di tutta la raccolta dei dati relativi agli obblighi dell'Ue. Oggi siamo impegnati in un'osservazione a bordo, un'operazione di routine in cui abbiamo l'opportunità di andare a bordo con i pescatori e prendere le misure di ciò che catturano: sia i pesci che intendono sbarcare che le catture accessorie e i rigetti".

"È la parte migliore del lavoro - sottolinea Kelly Camilleri, responsabile scientifico di Aquatic Resources Malta -. Si ha la possibilità di osservare e lavorare con i pescatori, di vedere come funziona il settore della pesca". Mentre l'equipaggio porta a riva le catture, gli scienziati osservano, analizzano e registrano i dati biologici di base.

"Queste informazioni sono molto preziose per i politici e per chi prende le decisioni - dice Pisani - perché possiamo quantificare quanto costa dal punto di vista ecologico la cattura di specie importanti dal punto di vista commerciale. Perché per ogni specie commerciale che si cattura, si finisce per catturare anche specie non correlate e che altrimenti non sarebbero state prese di mira dalla pesca.

Questi dati, compilati a livello europeo nell'ambito di una raccolta pluriennale di dati sulla pesca, non solo guideranno il lavoro dei responsabili politici sugli stock e sulle risorse ittiche. Serviranno anche come base per rafforzare il pilastro socioeconomico del settore della pesca. "Credo molto nella necessità di bilanciare i pilastri ambientale, sociale ed economico quando si tratta di progettare politiche per il settore", dice Alicia Bugeja Said, sottosegretario parlamentare per la Pesca, l’Acquacoltura e i Diritti degli Animali.

Anche se il settore della pesca rappresenta solo l'1% del pil di Malta e impiega circa 1.000 pescatori, secondo Bugeja Said la pesca è profondamente legata all'identità della nazione. La scienza può svolgere un ruolo cruciale nel preservare questo patrimonio culturale. "Credo che la scienza sia alla base del nostro processo decisionale - dice Bugeja Said -. Sono necessari dei dati per poter prevedere il futuro. C'è stato un numero abbastanza rappresentativo di scienziati che sono saliti a bordo di diverse imbarcazioni, il che rende la raccolta dei dati abbastanza rappresentativa".

Le osservazioni a bordo sono solo uno dei metodi utilizzati dagli scienziati per studiare l'industria della pesca. Alle 4 del mattino il suono della campana sancisce l'inizio dell'asta del pesce. Gli acquirenti competono per le migliori catture, che finiranno sui piatti di tutta l'isola. Ma Frank Farrugia, funzionario di ARM, visita il mercato per un altro motivo.

"Come parte del piano pluriennale di raccolta dati, abbiamo un budget con cui possiamo acquistare del pesce - dice Farrugia -. Poi analizziamo i pesci acquistati nei nostri laboratori. Si tratta di campioni biometrici: principalmente lunghezza, peso, sesso e maturità". I pesci vengono sezionati per studiare i loro parametri biologici: il primo passo di un processo di raccolta dati completo che alla fine arriverà alla Commissione europea.

"I nostri stock ittici sono condivisi con i Paesi vicini - dice Jurgen Mifsud, dirigente di Aquatic Resources Malta -. Quindi è molto importante che i set di dati siano condivisi tra gli Stati membri e poi aggregati in base alle richieste di dati che riceviamo dalla Commissione europea e da altri forum che collaborano con la Commissione. I dati vengono utilizzati per modellare gli stock ittici che abbiamo intorno alle isole maltesi. Questi vengono poi aggregati a livello regionale. E poi possiamo determinare le misure di gestione a livello politico a partire dai set di dati raccolti".

Jurgen ha un dottorato di ricerca in statistica e matematica: supervisiona la raccolta dei dati e diversi altri progetti portati avanti dai 35 lavoratori dell'ARM. Il suo interesse per la pesca, però, è guidato anche da una motivazione personale. "Nel settore della pesca abbiamo prevalentemente pescatori di piccola scala, il che significa che si tratta ancora di pescatori tradizionali, che continuano a fornire il nostro cibo - dice Mifsud -. Per me questo è un aspetto cruciale per un Paese: se c'è qualcuno, una famiglia, che fornisce cibo al Paese, questo è molto importante".

Come in molti altri luoghi del Mediterraneo, i pescatori maltesi devono affrontare diversi problemi: cambiamento climatico, inquinamento, esaurimento delle scorte e concorrenza. "Credo che non siamo riusciti a soddisfare la diversità e l'eterogeneità dei pescatori, soprattutto quelli di piccola scala - dice Bugeja Said -. Il più delle volte, questi forum si concentrano molto sui grandi pescatori commerciali. A Malta oltre il 90% dei nostri pescatori sono di piccola scala, credo che sia necessario avere più forum europei che si occupino effettivamente dell'industria della pesca di piccola scala".

Questa opinione è condivisa dagli scienziati a bordo dei pescherecci, che aiutano a promuovere la fiducia tra pescatori e politici. "È molto importante avere un buon rapporto di lavoro con i pescatori - dice Pisani -. In fin dei conti, i loro interessi sono i nostri interessi. Se il mare non sta bene, vogliamo saperlo. Perché se riusciamo a capire e a identificare le difficoltà, possiamo sollevare la questione con i politici e i responsabili delle decisioni, in modo che abbiano gli strumenti per intraprendere un'azione adeguata e per proteggere il mare nell'interesse dei pescatori".

Finché la salute dei nostri oceani rimarrà in pericolo, il lavoro scientifico di Frank, Luca e Kelly sarà essenziale per affrontare il problema e dare forma a una visione condivisa per il futuro del nostro ecosistema marino.

Condividi questo articolo

Notizie correlate

Spagna: Malaga, freno alla proliferazione di abitazioni per affitti brevi