Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Cop16 a Cali: Ue e Colombia in missione per fare pace con la natura

In collaborazione con
Le "piangueras" hanno formato un'associazione per difendere le loro usanze tradizionali
Le "piangueras" hanno formato un'associazione per difendere le loro usanze tradizionali Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Cyril Fourneris & Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In questa puntata di The Road to Green, andiamo in Colombia, ospite della conferenza Cop16 sulla biodiversità e partner dell'Europa negli sforzi per portare la pace e ripristinare la natura

Il Parco Naturale Bahia Malaga, situato sulla costa colombiana del Pacifico, ospita una delle aree più ricche di biodiversità al mondo. Nella baia sono state identificate circa 1.400 specie, le tartarughe nuotano insieme alle balene che vengono a riprodursi ogni anno.

“I nostri antenati ci hanno sempre detto che il nostro dovere era quello di preservare questa terra e lasciarla in buone condizioni per le generazioni future”, spiega Miller Valencia, residente a La Plata, mentre ci accompagna in barca sull'isola dove questa comunità di persone di origine africana vive da più di 300 anni.

La comunità afro-discendente di La Plata vive su quest'isola della Bahia Malaga, in Colombia
La comunità afro-discendente di La Plata vive su quest'isola della Bahia Malaga, in Colombia euronews

La comunità è famosa per le sue pescatrici che pescano la piangua, un mollusco molto apprezzato in Colombia. Le donne della comunità si fanno abilmente strada tra le fitte paludi di mangrovie e immergono le mani nel fango durante la bassa marea per raccogliere questo prezioso frutto di mare.

Raccogliere piangua nelle mangrovie è impegnativo
Raccogliere piangua nelle mangrovie è impegnativo euronews

Un modello di pesca sostenibile

L'attività secolare è però minacciata. “I nostri nonni catturavano 200 dozzine di piangua in due o tre ore. Oggi ne catturiamo al massimo 20 dozzine. È molto meno”, spiega Rosa, membro dell'associazione di pescatori Raíces Piangüeras.

Le donne usano il piangometro per assicurarsi che gli esemplari abbiano raggiunto l’età adulta
Le donne usano il piangometro per assicurarsi che gli esemplari abbiano raggiunto l’età adulta euronews

Utilizzando un piangometro, misura i molluschi per assicurarsi che vengano rimossi solo gli esemplari adulti che si sono già riprodotti. Ma Rosa spiega che gli abitanti di altre regioni non sono così attenti.

Raccolgono tutti i molluschi, grandi e piccoli. Se non sono più in grado di riprodursi, significa che le scorte saranno esaurite", afferma Rosa, che ritiene che "questa risorsa naturale ci darà da vivere per molto tempo ancora, se ce ne prendiamo cura".

Le "piangueras" sono un simbolo di questa regione costiera del Pacifico colombiano
Le "piangueras" sono un simbolo di questa regione costiera del Pacifico colombiano euronews

L'Unione europea sostiene queste donne (note come "piangueras") attraverso il suo programma di sviluppo sostenibile locale, che coinvolge le comunità indigene e afrocolombiane nella gestione delle azioni di conservazione.

Il progetto prevede lo sviluppo della catena di valore della piangua, in modo che possa essere lavorata e confezionata localmente e venduta a un prezzo migliore. Attualmente i molluschi sono venduti principalmente a un commerciante che li esporta a basso prezzo in Ecuador.

Le opportunità del turismo sostenibile

Un altro degli obiettivi dell'associazione è stato quello di creare un "percorso della piangua" per trasformare il mollusco in un'attrazione turistica. Sono state allestite case indigene per ospitare i turisti, con l'appoggio del consiglio comunitario, che ha fatto della conservazione della natura un prerequisito per qualsiasi attività economica.

L'idea è di consentire ai turisti di vivere la cultura della comunità nera locale. Possono imparare a pescare, a raccogliere la piangua, così possiamo promuovere le nostre pratiche ancestrali", spiega Santiago Valencia, leader del consiglio comunitario di La Plata.

Non vogliamo che sia il turismo a dettare le regole nella zona, ma vediamo il turismo come un mezzo per aiutare gli altri a conoscerci per come siamo", aggiunge.

Nella sua lotta per la protezione della natura, la comunità riceve anche il sostegno di Ong come il WWF e delle università. Altri progetti comprendono il conteggio e l'osservazione di animali selvatici come tartarughe e leopardi.

Pace con la natura

La pace con la natura è stato il tema della conferenza Cop16 sulla biodiversità, tenutasi a Cali dal 21 ottobre al 1 novembre.

L'Unione europea ha assunto la guida della biodiversità alla Cop16 di Cali
L'Unione europea ha assunto la guida della biodiversità alla Cop16 di Cali Euronews

Una delle principali conquiste è stata l'inclusione delle popolazioni indigene e delle comunità locali nel Global Biodiversity Framework (Gbf) di Kunming-Montreal, attraverso la creazione di un organismo sussidiario.

Uno degli obiettivi della Cop16 è stato l'attuazione del Quadro globale per la biodiversità (Gbf)
Uno degli obiettivi della Cop16 è stato l'attuazione del Quadro globale per la biodiversità (Gbf) Euronews

“Dobbiamo riconoscere il ruolo delle popolazioni indigene e delle comunità locali, perché ci insegnano a fare le cose meglio”, ha dichiarato a Euronews Florika Fink-Hooijer, direttore generale del Dipartimento Ambiente della Commissione europea.

Alla Cop16, i rappresentanti dei popoli indigeni hanno ottenuto il riconoscimento ufficiale di difensori della natura
Alla Cop16, i rappresentanti dei popoli indigeni hanno ottenuto il riconoscimento ufficiale di difensori della natura Euronews

“Capiscono e rispettano la natura, mentre noi la diamo per scontata. L'Unione europea finanzia progetti che li sostengono in questo ruolo, perché sono anche campioni della natura, una posizione che può essere rischiosa", ha aggiunto.

I negoziati internazionali della Cop16 hanno portato anche a progressi nell'attuazione del Gbf da parte degli Stati firmatari.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

“Guardiani della natura”: le popolazioni indigene, protagoniste della protezione della biodiversità

Colombia, Cop16 sulla biodiversità: "Dai governi risposte troppo lente"

La COP16 convincerà i Paesi a proteggere il 30% della terra e dell'acqua entro il 2030?