Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

WiFi subacqueo, colture idroponiche: come le startup europee attirano gli investitori

In collaborazione conthe European Commission
I biologi marini utilizzano tablet intelligenti per la raccolta di dati sott'acqua
I biologi marini utilizzano tablet intelligenti per la raccolta di dati sott'acqua Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Denis Loctier
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'Europa eccelle nell'innovazione tecnologica oceanica, ma fatica a ottenere finanziamenti di rischio. Un'iniziativa dell'UE mira a cambiare questa situazione aiutando le startup a ottenere la fiducia degli investitori, dal WiFi subacqueo italiano agli allevamenti di pesce del Portogallo.

In tutta Europa, le startup blue tech stanno tracciando nuove strade nel campo della tecnologia oceanica, affrontando alcune delle sfide più urgenti, dalle energie rinnovabili alle biotecnologie marine, dalla logistica portuale all'avanguardia all'acquacoltura. Grazie al sostegno di iniziative dell'Unione Europea come BlueInvest, molti di questi innovatori stanno ottenendo i finanziamenti necessari per crescere.

L'Area Marina Protetta Secche della Meloria al largo della costa di Livorno, Italia
L'Area Marina Protetta Secche della Meloria al largo della costa di Livorno, Italia Euronews

Un tuffo nel futuro: WSense e l'“Internet of Underwater Things”

Nell'area marina protetta delle Secche della Meloria, al largo di Livorno, i ricercatori stanno testando nuovi strumenti di comunicazione sottomarina utilizzando il WiFi subacqueo. Con tablet intelligenti appositamente adattati, due biologi marini hanno potuto comunicare tramite wireless durante le immersioni.

La differenza tra il WiFi subacqueo e quello terrestre è che il WiFi tradizionale si basa su onde radio ad alta frequenza, che non possono viaggiare a lungo sott'acqua, soprattutto in acqua salata. Il WiFi subacqueo, invece, utilizza le onde sonore, poiché il suono viaggia più velocemente nell'acqua. Questo permette ai ricercatori di comunicare a distanze molto maggiori, come fanno molte specie marine, come i delfini e le balene.

Gli ingegneri di WSense installano nodi di comunicazione acustica sottomarina
Gli ingegneri di WSense installano nodi di comunicazione acustica sottomarina Euronews

La tecnologia, sviluppata dall'azienda romana WSense, consente ai subacquei di inviare messaggi, tracciare la loro posizione in tempo reale e raccogliere dati geolocalizzati, rendendo le immersioni di ricerca marina più sicure ed efficienti.

Le innovazioni di WSense hanno un potenziale di vasta portata, dalla tutela degli ambienti marini e dei siti del patrimonio culturale al monitoraggio dell'acquacoltura e degli impianti energetici offshore. Il successo dell'azienda è stato amplificato da BlueInvest, un programma dell'UE che mette in contatto le startup che lavorano sugli oceani con gli investitori. La vittoria del premio BlueInvest nella categoria Ocean observation ha messo WSense sotto i riflettori, attirando una rete diversificata di investitori europei, afferma Chiara Petrioli, fondatrice e CEO di WSense: "È una vera e propria dimensione europea che ci rende più forti e ci permette di avere l'ambizione di scalare a livello globale, portando con noi la rivoluzione dell'Internet of Underwater Things."

Dispositivi di comunicazione subacquea sviluppati presso la sede del WSense a Roma
Dispositivi di comunicazione subacquea sviluppati presso la sede del WSense a Roma Euronews

Acquacoltura interna sostenibile: la visione di "Fish n' Greens" di Aquaponics Iberia

A Torres Vedras, in Portogallo, Aquaponics Iberia ha sviluppato un sistema simbiotico in cui pesci e piante crescono insieme grazie all'acquaponica, una combinazione di acquacoltura interna e idroponica, il processo di coltivazione delle piante senza terreno. Gli escrementi dei pesci alimentano le piante, che a loro volta purificano l'acqua per i pesci. Secondo l'azienda, questo sistema utilizza il 95% di acqua in meno rispetto all'allevamento ittico interno convenzionale e potrebbe rivoluzionare il settore.

Sistema acquaponico sviluppato da Aquaponics Iberia a Torres Vedras, Portogallo
Sistema acquaponico sviluppato da Aquaponics Iberia a Torres Vedras, Portogallo Euronews

La startup, che alleva pesce persico australiano - un "pesce vegetariano" sostenibile e ad alto contenuto di omega-3 - sta cercando finanziamenti per scalare con un concetto modulare di "Fish n' Greens" per gli ambienti urbani. Secondo João Cotter, CEO di Aquaponics Iberia, questi centri possono essere adattati a vari spazi e replicati in tutte le città europee, fornendo cibo fresco locale a rivenditori, ristoranti e mense scolastiche e organizzando visite guidate per le scolaresche.

BlueInvest ha svolto un ruolo fondamentale nella crescita dell'azienda, aiutandola a perfezionare il suo business plan e a entrare in contatto con potenziali investitori.

Studenti che si occupano della manutenzione del sistema acquaponico presso la scuola secondaria Fonseca Benevides di Lisbona
Studenti che si occupano della manutenzione del sistema acquaponico presso la scuola secondaria Fonseca Benevides di Lisbona Euronews

Ispirare la prossima generazione

Il sistema circolare sostenibile e di facile manutenzione non è solo un punto di forza, ma ha anche una missione educativa. La scuola secondaria Fonseca Benevides di Lisbona ha aderito al progetto educativo della startup. Gli studenti gestiscono il proprio sistema di acquaponica, imparando la biologia, la chimica e la matematica attraverso l'esperienza pratica.

"Sono rimasta scioccata dalla sostenibilità di piante e pesci che lavorano insieme per sostenersi a vicenda", dice la studentessa Leonor Brás. Il programma, che integra i metodi tradizionali di giardinaggio, aiuta gli studenti a comprendere il potenziale dei sistemi alimentari sostenibili.

Dalle reti sottomarine ai sistemi di allevamento ittico, le startup europee che operano nel settore degli oceani stanno sperimentando nuove e promettenti soluzioni e programmi come BlueInvest possono aiutarle a crescere e prosperare.

Video editor • Jean-Christophe Marcaud

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo