Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

“Guardiani della natura”: le popolazioni indigene, protagoniste della protezione della biodiversità

In collaborazione con
“Guardiani della natura”: le popolazioni indigene, protagoniste della protezione della biodiversità
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Cyril Fourneris
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Alla conferenza COP16 di Cali si è votato a favore del rafforzamento dello status delle comunità indigene e locali nei futuri negoziati dell’ONU sulla biodiversità. Per questo motivo la Commissione europea ha dato il suo sostegno a questa iniziativa.

“I nostri governi sono troppo lenti. Siamo qui per far sentire la nostra voce a chi prende le decisioni, nonostante ci venga negata la possibilità di partecipare ai negoziati”, ha dichiarato a Euronews Teddy Sinacay Tomas, portavoce dell'organizzazione indigena peruviana CECONSEC al vertice sulla biodiversità COP16 in Colombia.

“Le persone che vivono in Amazzonia e la difendono sono i popoli indigeni. Chiediamo che questo diritto venga riconosciuto legalmente, in modo da poter difendere le nostre terre”, ha aggiunto.

Come lui, molti rappresentanti delle popolazioni indigene americane si erano recati a Cali per chiedere il riconoscimento formale del loro ruolo nella conservazione della biodiversità.

Riconoscimento del ruolo delle popolazioni indigene

Negli ultimi giorni del vertice, l'ONU ha adottato ufficialmente l'articolo 8J che riconosce il contributo fondamentale delle comunità indigene nella protezione della natura e della biodiversità, suscitando applausi di gioia nella "Green Zone", una sezione della COP16 nel centro di Cali aperta al pubblico.

“Se noi, popoli indigeni, ci siamo sempre presi cura della nostra madre terra, allora anche gli altri possono farlo”, ha dichiarato Maria Cristina Pizario, della comunità indigena Wounaan-Noman in Colombia.

L'UE a sostegno delle comunità locali

L'adozione dell'articolo 8J da parte dei partecipanti alla COP16 è stata sostenuta dall'Unione europea, che si considera un "leader mondiale della biodiversità", insieme alla Colombia.

“Dobbiamo riconoscere l'importanza delle popolazioni indigene e delle loro conoscenze e pratiche tradizionali. Quando si prendono cura della terra, vediamo che la deforestazione diminuisce”, ha dichiarato a Euronews Florika Fink-Hooijer, direttore generale del Dipartimento Ambiente della Commissione europea.

La deforestazione è uno dei principali fattori di perdita di biodiversità a livello mondiale, insieme all'inquinamento, ai cambiamenti climatici, alla caccia e alla pesca e alle specie invasive.

Nel 2023, l'Unione Europea ha approvato una legislazione innovativa per affrontare la deforestazione, impedendo l'accesso al mercato europeo a una serie di prodotti, come il caffè, il cacao e la carne bovina, che si ritiene siano stati prodotti impiegando terreni deforestati.

L'UE finanzia inoltre un gran numero di programmi in tutto il mondo a sostegno delle popolazioni indigene e delle comunità locali.

“Possiamo constatare che i progetti da noi finanziati contribuiscono a proteggere e ripristinare la biodiversità, oltre a creare posti di lavoro”, ha dichiarato Fink-Hooijer.

“Per quanto riguarda l'UE, dobbiamo anche riconoscere il ruolo delle popolazioni rurali, siano esse composte da agricoltori o boscaioli. Questa è la loro terra e sono loro a investire attivamente in quest’ultima. Chi fa prosperare gli ecosistemi deve essere ricompensato", ha aggiunto.

Un'economia basata sulla natura

L'obiettivo della conferenza COP16 sulla biodiversità è stato quello di accelerare l'attuazione del Quadro globale sulla biodiversità (GBF), adottato due anni prima, che fissa ai firmatari una serie di obiettivi da raggiungere entro il 2023, tra cui il famoso 30x30, volto a proteggere il 30% della terra e degli oceani entro il 2030.

"Pace con la natura" è stato il tema della COP16, soprannominata "COP dei popoli" dalla Colombia che, insieme all'Unione Europea, è stata uno dei firmatari che ha presentato una tabella di marcia dettagliata per raggiungere i 23 obiettivi di biodiversità del GBF entro il 2030.

“Oggi è chiaro che molti soggetti considerano la biodiversità importante quanto la questione climatica. L'obiettivo è collegare le due cose e mettere la natura al centro del nostro sviluppo economico”, ha dichiarato Sandra Valenzuela, Direttrice generale del WWF Colombia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Quanto vale il mercato del miele nell'Unione europea

California, storica restituzione di 47.000 acri alla tribù Yurok: nasce la foresta comunitaria più grande dello Stato

Cop16 a Cali: Ue e Colombia in missione per fare pace con la natura