Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Economia circolare: gli hotel possono riciclare le acque reflue del turismo?

In collaborazione con
Più della metà dell'acqua utilizzata dall'hotel Can Buch proviene dalla pioggia
Più della metà dell'acqua utilizzata dall'hotel Can Buch proviene dalla pioggia Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Cyril Fourneris
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nelle regioni d'Europa in cui l'acqua scarseggia, gli hotel cercano di razionalizzare e riciclare l'acqua consumata dai turisti. Alcune iniziative sono state messe in evidenza dal progetto europeo WAT'SAVEREUSE, guidato dall'Euroregione Pirenei-Mediterraneo.

"Il futuro delle nostre aziende dipende da questo. Se non facciamo subito il necessario, sarà troppo tardi", afferma Pascal Mangin, direttore del campeggio Les Mimosas, situato a Portiragnes, nel sud della Francia. Quest'estate ha dichiarato di aver risparmiato il 15% sul consumo di acqua per turista, grazie a diverse misure adottate in tutto il campeggio.

Quando, alcuni decenni fa, scavò con suo padre la prima piscina del campeggio, non immaginava che l'acqua sarebbe diventata un bene raro in Occitania. La pressione sulle falde acquifere è motivo di preoccupazione in questa regione dove ogni anno convergono centinaia di migliaia di turisti.

Pascal Mangin si impegna per ridurre i consumi del parco acquatico del campeggio Les Mimosas
Pascal Mangin si impegna per ridurre i consumi del parco acquatico del campeggio Les Mimosas euronews

Col suo parco acquatico composto da una piscina a onde, vari scivoli, vasche idromassaggio e una piscina per bambini, il campeggio Les Mimosas consuma molta acqua. Pascal Mangin ha intrapreso una missione per ridurre drasticamente il suo impatto sulla risorsa.

Ad esempio, ha deciso di trattare personalmente l'acqua delle vasche idromassaggio dei bungalow indipendenti, invece di inviarla al sistema di drenaggio principale ogni volta che una famiglia se ne va. Inoltre, ha sostituito i sistemi doccia per renderli più efficienti dal punto di vista idrico.

Il campeggio Les Mimosas ha testato un nuovo sistema di filtraggio per le piscine per risparmiare acqua
Il campeggio Les Mimosas ha testato un nuovo sistema di filtraggio per le piscine per risparmiare acqua euronews

I maggiori risparmi sono stati realizzati nel settore delle piscine, sostituendo i vecchi filtri a sabbia con un materiale sintetico precedentemente utilizzato nel settore dell'acqua potabile. Secondo Mangin, si utilizza "tre volte meno acqua" per il controlavaggio.

La prossima sfida del campeggio sarà quella di riciclare le acque grigie dei bungalow
La prossima sfida del campeggio sarà quella di riciclare le acque grigie dei bungalow euronews

Un altro cambiamento importante è stato l'introduzione di un registro sanitario digitale, che consente di monitorare in tempo reale il consumo di ogni impianto e aiuta a tenere traccia degli elementi più avidi di risorse e a individuare eventuali perdite.

Un cambio di paradigma nel settore del turismo

Questi investimenti sono stati in parte finanziati dalla regione Occitania, dove il turismo rappresenta circa il 10% della ricchezza della regione e che è minacciata da una carenza idrica dovuta alla diminuzione delle precipitazioni.

"La nostra visione è quella di un turismo di massa sostenibile e che tenga conto delle risorse disponibili", afferma Eric Cadore, presidente della Commissione Acqua e Prevenzione dei Rischi della regione Occitania.

"Stiamo realizzando operazioni forti e simboliche che possono poi essere sviluppate in altri siti. Stiamo anticipando il futuro e facendo in modo che le politiche idriche ci permettano di adattarci al cambiamento climatico, che sta avendo un forte impatto sulla vita delle persone e sull'economia", aggiunge il consigliere regionale.

L'agenzia di sviluppo regionale AD'OCC sostiene il campeggio Les Mimosas anche nella sua prossima sfida: riciclare le acque grigie dei bungalow con filtri a raggi ultravioletti, come si fa sulle barche. In un bungalow pilota, l'acqua delle docce e dei lavandini viene trattata prima di essere inviata ai servizi igienici, con una qualità "quasi potabile", secondo Pascal Mangin.

Il campeggio ha partecipato al progetto europeo WAT'SAVEREUSE, finanziato dal programma LIFE dell'Unione Europea, che mirava a promuovere l'economia circolare nel settore turistico.

"I turisti vengono qui per rilassarsi e consumano molta acqua. Solo che noi non ne abbiamo", sottolinea Xavier Bernard-Sans, segretario generale dell'Euroregione Pirenei-Mediterraneo, che ha avviato e poi guidato questo progetto franco-spagnolo.

Tra il 2020 e il 2023, WAT'SAVEREUSE ha riunito autorità locali, agenzie per l’acqua e professionisti del turismo di Catalogna, Isole Baleari e Occitania per realizzare una serie di campagne di sensibilizzazione.

"L'acqua non era una priorità 20 anni fa. Alcune strutture alberghiere sono obsolete e hanno bisogno di una ristrutturazione", riassume Xavier Bernard-Sans. "Le grandi catene alberghiere hanno la capacità finanziaria e la volontà di diventare ecologiche, ma per i piccoli hotel a conduzione familiare è più difficile, perché richiede notevoli investimenti. Da qui l'interesse a metterli in comune", spiega.

Mettere in evidenza le iniziative innovative

L'aumento della percentuale di acqua riutilizzata è una priorità per l'Unione Europea, che ha adottato nuove normative in materia. Mentre la Francia ricicla meno dell'1% delle sue acque reflue, la Spagna ha raggiunto un tasso di circa il 14%, che la rende uno dei Paesi più avanzati del continente.

Vista aerea dell'Hotel Can Buch, situato sulle alture della città spagnola di Girona
Vista aerea dell'Hotel Can Buch, situato sulle alture della città spagnola di Girona euronews

Dall'altra parte del confine spagnolo, anche l'hotel Can Buch, situato sulle alture di Girona, è stato premiato nell'ambito del progetto europeo per il suo impegno in materia di circolarità. Più della metà dell'acqua consumata proviene dall'acqua piovana raccolta sui tetti degli edifici.

L'acqua piovana raccolta dai tetti dell'Hotel Can Buch viene immagazzinata in queste cisterne
L'acqua piovana raccolta dai tetti dell'Hotel Can Buch viene immagazzinata in queste cisterne euronews

"Ogni anno piove meno e il consumo di acqua aumenta. Capire i circuiti che possiamo dare alla poca acqua che abbiamo per sfruttarla al meglio ci rende più sostenibili nel tempo", spiega il fondatore di Can Buch, Gerard Bofill, che ha ristrutturato un'antica fattoria del 1622 per trasformarla in un luogo favorevole all'ecoturismo e all'agricoltura rigenerativa.

La piscina naturale di Can Buch, dove i turisti nuotano con le rane
La piscina naturale di Can Buch, dove i turisti nuotano con le rane euronews

L'hotel raccoglie in media 1,5 milioni di litri d'acqua all'anno dai suoi tetti. L'acqua passa attraverso diversi filtri prima di confluire nei rubinetti, nelle docce e persino in una piscina naturale, che gli anfibi condividono con i turisti. L'acqua viene riscaldata con legna tagliata nell'ambito di un piano di prevenzione degli incendi.

Tutte le acque reflue vengono inviate a una stazione di filtraggio a base vegetale. Per trattare l'acqua viene utilizzata una specie di pianta locale, che viene poi utilizzata per l'orto della fattoria, i cui prodotti accompagnano i piatti del ristorante.

Una vista del sistema di filtraggio a base vegetale dell'hotel Can Buch, dove vengono trattate tutte le acque reflue
Una vista del sistema di filtraggio a base vegetale dell'hotel Can Buch, dove vengono trattate tutte le acque reflue euronews

"In un altro hotel, quest'acqua verrebbe buttata via. Noi qui le diamo una seconda vita. L'obiettivo è sempre quello di cercare di chiudere il cerchio", spiega Bofill, che aggiunge: "I prodotti della fattoria saranno serviti nel ristorante e gli avanzi torneranno agli animali. Quello che non mangiano sarà utilizzato come compost per il terreno."

L'hotel Can Buch si affida alla permacultura e all'agricoltura rigenerativa
L'hotel Can Buch si affida alla permacultura e all'agricoltura rigenerativa euronews

L'ex giocatore di calcio afferma che la sua filosofia è quella di importare il minor numero possibile di risorse. 67 pannelli solari garantiscono il consumo di elettricità dell'hotel, che non è collegato alla rete elettrica pubblica. L'imprenditore catalano ha vinto diversi premi, tra cui un finanziamento del programma europeo di sviluppo rurale LEADER.

L'ex calciatore Gerard Bofill è convinto che la circolarità garantirà la redditività del suo hotel a lungo termine
L'ex calciatore Gerard Bofill è convinto che la circolarità garantirà la redditività del suo hotel a lungo termine euronews

Gerard Bofill assicura di essere riuscito a garantire la redditività del suo hotel, non solo dal punto di vista finanziario, ma anche da quello energetico e naturalistico: "Quando siamo arrivati qui, abbiamo effettuato analisi sulla biodiversità, sulla quantità di materia organica nel suolo e sulla quantità di acqua. Oggi ne abbiamo il doppio."

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Londra, World Travel Market: boom turistico con record pre-pandemici