Cult Regno Unito, svelata l'origine dei megaliti di Stonehenge La scoperta è avvenuta grazie a una pietra mancante, custodita in Florida da un uomo che lavorò per la conservazione del sito negli anni '50 30/07/2020
Cult In una cartolina il segreto dell'ultimo van Gogh Il mistero dell'ultimo quadro casualmente svelato da una cartolina di inizio '900. Nelle "Radici dell'albero" che gli danno il titolo, la conferma - secondo gli esperti - che il pittore olandese si tolse la vita 29/07/2020
Spagna Focolai nei campi dopo l'estate tranquilla: la Spagnola nel 1918 Dopo un'estate più tranquilla, arrivò l'autunno e con esso la seconda ondata, la più letale. Le campagne europee divennero perfetti focolai di contagio 24/07/2020
Regno Unito Superstite di Auschwitz incontra i nipoti del soldato che la salvò La donna aveva 16 anni quando l'Armata Rossa liberò il campo di sterminio nazista. A lei un soldato statunitense regalò un biglietto di auguri 17/07/2020
Italia Perché ci è voluto un secolo per restituire Narodni dom agli sloveni Secondo una storica dell’Università di Lubiana, il palazzo è stato simbolo di una presenza slovena accettata con difficoltà - e mai pienamente riconosciuta - nel centro di Trieste. Una disqualificazione i cui strascichi arrivano fino ai giorni nostri. 13/07/2020
Spagna La feroce "incornata" della LAV alle corrida Una video-inchiesta molto approfondita della LAV (Lega Anti Vivisezione) scoperchia il "marcio" del sistema delle corride in Spagna: non soltanto per le atroci sofferenze inflitte ai tori, ma anche per i finanziamenti "sospetti" agli allevamenti dei tori da corrida. 28/06/2020
Germania Berlino: il museo delle statue 'scomode' (e non solo) Dalla capitale tedesca una soluzione per le statue moralmente ingombranti: metterle in un museo come quello della cittadella di Spandau che ospita la permanente 'Berlino e i suoi monumenti' 20/06/2020
Italia Con la rotta di Enea rinasce l'Europa Con l'associazione La Rotta di Enea, fondata dall'architetto Giovanni Cafiero, si rinsaldano le radici mediterranee dell'occidente sotto il segno della fratellanza 16/06/2020
Regno Unito Londra rimuove la statua di un mercante di schiavi Il Consiglio di Tower Hamlets ha reso noto che, nel frattempo, sta avviando una revisione di altri monumenti e siti del quartiere "per capire come dovremmo rappresentare i periodi più travagliati della nostra storia". 10/06/2020
Belgio Perché si chiede la rimozione delle statue del re belga Leopoldo II In Belgio, improvvisamente torna d'attualità il dibattito sul destino delle numerose statue del re Leopoldo II, responsabile della morte di 10 milioni di congolesi, ma nel Regno Unito non sono da meno... #blacklivesmatter 09/06/2020
Mondo Come finì la pandemia di influenza spagnola e quali lezioni traiamo da un secolo fa? Che cosa successe quando le misure restrittive vennero allentate? Come finì la pandemia del 1918 senza un vaccino? Mentre sembra che la crisi globale del coronavirus stia rallentando, facciamo un salto nel passato verso l'altra grande pandemia sottovalutata 03/06/2020
Regno Unito 75 anni fa, Europa liberata dai nazisti... tranne questa piccola isola Storia sconosciuta ai più di una piccola isola dove la resa dei tedeschi è arrivata dopo il Giorno della Vittoria. Alcuni nazisti sono rimasti a sminare l'isola, giocare a calcio con i soldati britannici e sposare le donne locali. 15/05/2020
mondo Le commemorazioni per la fine della Seconda guerra mondiale in Europa Macron non dimentica la sua penna, Carlo d'Inghilterra ricorda la data dalla Scozia e il presidente tedesco Steinmeir chiede un'Europa unita. I dettagli delle cerimonie per i 75 anni della #liberazione dal nazi-fascismo (cerimonie che in realtà non ci sono state) 08/05/2020
no comment La Street art russa celebra i veterani della Seconda guerra mondiale La Street art russa celebra i veterani della Seconda guerra mondiale 06/05/2020
Mondo "Spagnola" nel 1918, Covid nel 2020: un secolo dopo, ancora fragili I conti bancari - oggi come allora - si sono prosciugati. Siamo tornati all'antica "quarantena", ma ha rifatto capolino anche la ciarlataneria. Se nel 1918 si diceva di strofinarsi cipolle crude nel petto, nel 2020 Donald Trump propone di iniettarsi detergente nelle vene. 06/05/2020
Germania Dachau: 75 anni fa veniva liberato il campo di concentramento nazista Dachau: 75 anni veniva liberato il campo di concentramento nazista dagli americani. Cerimonie silenziose oggi tengono viva la memoria del sacrificio di milioni di persone 29/04/2020
Austria Fare memoria di questa crisi. A Vienna un museo apre alla pandemia La Casa della Storia austriaca raccoglie reperti su come il coronavirus cambia le nostre vite 11/04/2020
Mondo Coronavirus, vivere in lockdown: lezione dai sopravvissuti alle guerre Gaza, Cuba, Sarajevo, Libano, Kashmir: torna l'incubo del blocco totale e del confinamento, ma questa volta contro un nemico invisibile. 30/03/2020
Italia Cronaca, letteratura e storia: coronavirus, il ritorno della pandemia Dissipatio Humani Generis: le imprese del virus che mette in ginocchio l’Occidente 20/03/2020
Italia "Le epidemie? Cambiano la storia, ora la Cina potrebbe perdere potere" Gilberto Corbellini, docente di storia della medicina alla Sapienza, spiega l'impatto delle epidemie sulla storia dell'umanità, perché il nostro cervello non è pronto a non avere paura del contagio e come di questo spesso ne approfitti il potere 14/02/2020
Germania Dresda ricorda senza strumentalizzare la storia Nella notte fra il 13 e il 14 febbraio del 1945 i bombardieri alleati rasero al suolo la città di Dresda. Chi oggi vuole strumentalizzare il ricordo per nobilitare l'immane barbarie del nazismo non avrà conforto dalle istituzioni democratiche tedesche 13/02/2020
no comment Portogallo: risuonano le campane della basilica di Mafra Le 98 campane della basilica di Mafra hanno suonato dopo quattro lustri di silenzio e un anno e mezzo di restauro 03/02/2020
the global conversation A casa di Liliana Segre: l'emozione, tanta, di guardarla negli occhi Dopo varie email e telefonate, Liliana Segre accetta di essere intervistata da euronews. Mi accoglie a casa sua. Immagino sia un incontro come tanti altri, invece no. Mi basta stringerle la mano per sentire le vibrazioni di una storia lontana. Mi scopro all'improvviso emozionata 29/01/2020
Mondo Come viene insegnato l'Olocausto nelle scuole europee? Corriamo il rischio di dimenticare cos'è stato l'Olocausto? Per rispondere a questa domanda, ci siamo chiesti come la materia viene insegnata tra i banchi di scuola negli altri paesi europei. 27/01/2020
Germania A 75 anni dall'Olocausto il cacciatore di nazisti è ancora in attività Fondamentale per rintracciare i criminali nazisti e portarli alla sbarra è stato il Centro Simon Wiesenthal. Lì lavora il cacciatore di nazisti, Efraim Zuroff. Euronews lo ha intervistato in occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio. 27/01/2020
Lituania Storici contro la "distorsione dell'Olocausto" di Polonia e Lituania I governi di Polonia e Lituania sono stati accusati di "distorcere" la memoria dell'Olocausto, non riconoscendo il coinvolgimento dei loro cittadini nei crimini contro gli ebrei. L'articolo si basa sulle ricerche dell'ente Yad Vashem e dello storico polacco Jan Grabowski. 27/01/2020