no comment L'Aldilà Imperiale. Apre al pubblico il Mausoleo di Augusto a Roma Tutto si copia, anche un Mausoleo. Riapre a Roma il capolavoro funerario dell'antichità classica voluto dall'Imperatore Augusto. Da condottiero a condottiero. Ottaviano, poi "augusto" fondatore dell'Impero, trasse ispirazione dalla tomba di Alessandro Magno, in Egitto. Eterno Riposo, guerrieri 04/03/2021
Regno Unito Un quadro di Winston Churchill? 8,3 milioni di sterline... Lo sapevate che Winston Churchill era un pittore dilettante, che dipingeva nel (poco) tempo libero? La sua fama, anche a distanza di decenni, lo consacra grande artista: un suo dipinto è stato venduto all'asta da "Christie's" per 8,3 milioni di sterline... 02/03/2021
Federazione russa Michail Gorbaciov, ultimo leader dell'URSS, compie 90 anni Eroe in Occidente, era meno amato in patria nonostante il suo ruolo decisivo che portò alla fine del regime sovietico. Gorby compie 90 anni, voi lo ricordate? Ricordate qualcosa di particolare? 01/03/2021
Spagna Il bar è un bagno moresco del XII Secolo. La scoperta a Siviglia L'hammam è unico nella penisola iberica, grazie ai fregi e decori visibili sulle antiche pareti 19/02/2021
Francia Novantenne ebreo lascia due mln al paesino che lo salvò dalla shoah L'eredità al comune di Champon sur Lignon, in Alta Loira 11/02/2021
Francia Musica fu 18mila anni fa: la conchiglia corno torna a suonare Si pensava fosse una coppa cerimoniale, è stato appurato sia uno strumento musicale tra i più antichi 11/02/2021
Germania La memoria dell'olocausto affinché il passato non ritorni Le cerimonie in Europa a ricordo di tutte le vittime dei lager nazisti in cui scomparirono milioni di esseri umani 27/01/2021
Regno Unito La memoria di Lili, sopravvissuta all'olocausto La donna, ora 97enne, racconta ancora una volta il suo incontro con un soldato statunitense che le regalò un messaggio scritto su una banconota 27/01/2021
Italia Antiquarium di Pompei: rinasce la storia Torna finalmente aperto al pubblico - pur con le restrizioni del periodo - l'Antiquarium di Pompei, storico edificio che custodisce la storia (e i reperti) di Pompei, fino alla tragica eruzione del Vesuvio del 79 d.C. 26/01/2021
mondo Cent'anni fa a Livorno nasceva il Partito Comunista Italiano Dalla spinta rivoluzionaria delle origini, al ruolo a difesa della democrazia italiana 21/01/2021
Algeria L'Algeria chiede alla Francia la restituzione degli archivi del colonialismo A luglio sono rientrati i resti di 24 caduti, i cui teschi sono stati per anni esposti a Parigi 22/12/2020
Italia I "restauratori acrobati" della Torre di Pisa Sospesi nel vuoto per assicurare manutenzione e controlli alla Torre di Pisa. Sono i temerari archeologi dell'Opera Primaziale Pisana. Alla scoperta di questa squadra "da brivido", specializzata negli interventi in quota 20/12/2020
Mondo Il ruolo dei mezzi di comunicazione nelle pandemie del 1957 e 1968 Chi se le ricorda? Eppure ci sono state due pandemie a distanza di quasi 10 anni l'una dall'altra. Che ruolo giocarono i mass media, in quel momento? Ne parliamo qui. 16/11/2020
Germania 75 anni dopo il processo, Norimberga non dimentica La tribuna da cui Hitler teneva i comizi sul campo Zeppelin, il centro Congressi del partito, la piazza delle adunate. La città mantiene (senza ricostruire) le vestigia dell'orrore, a eterno monito per le generazioni future. 12/11/2020
mondo La radici di Biden, gli affari di Trump: l'Irlanda che guarda agli Usa Siamo andati a Doonbeg e a Ballina, due piccole località irlandesi che hanno dei motivi molto validi per sostenere i candidati a #Usa2020 30/10/2020
Austria La statua della discordia La statua della discordia. A Vienna, da tempo, è in corso un acceso dibattito sul monumento di Karl Lueger, sindaco della capitale dal 1897 al 1910 e politico noto per le sue idee antisemite e razziste 08/10/2020
Germania Celebrato a Potsdam il 30. anniversario della riunificazione tedesca Alla presenza del presidente della Repubblica Frank-Walter Steinmeier e della cancelliera Angela Merkel si è tenuta una cerimonia solenne nella Chiesa di San Pietro e Paolo 03/10/2020
mondo Germania, 30 anni di riunificazione Ma gli Stati dell'Est e quelli dell'Ovest estano ancora distanti in termini di economia e benessere 03/10/2020
Germania FOTO Germania: trent'anni fa la riunificazione Il 3 ottobre 1990, quasi un anno dopo la caduta del muro di Berlino, i territori della Germania Est vennero annessi come nuovi Stati della Repubblica Federale 03/10/2020
Scoprire l’Europa Lukashenko? "Ha paura di ciò che non conosce ed è incapace di amare" L'ex responsabile della sua campagna elettorale ricorda il dittatore delle origini. Un particolare, ad esempio: Lukashenko aveva paura delle cose che non capiva. Non capiva l'Occidente, perché non ci fosse una sola persona al comando, e ne aveva paura. 25/09/2020
Cult L'emigrazione russa e il suo impatto culturale, a 100 anni di distanza In Cult questa settimana, vi mostriamo l'eredità lasciata da scrittori, artisti e intellettuali russi, emigrati in tutto il mondo 23/09/2020
Iran Iran-Iraq: 40 anni fa in guerra, oggi amici legati a doppio filo Il dittatore iracheno Saddam Hussein ordinò l'invasione dell'Iran il 22 settembre 1980 nel timore che i nuovi leader iraniani volessero esportare la rivoluzione islamica del 1979 anche nel vicino Iraq. Oggi i due paesi sono molto, molto legati. 22/09/2020
Business I vini della Spagna: una tradizione secolare tutta da scoprire La Spagna produce vino da centinaia di anni. In quest'episodio di Here We Grow visitiamo aziende agricole in tre regioni spagnole: Andalusia, Rioja e Catalogna, per scoprire la storia di tre celebri vini spagnoli: Cava, Sherry e Rioja. 17/09/2020
Federazione russa L'orso delle caverne è tornato Ritrovato in una delle isole della regione siberiana: un orso delle caverne perfettamente conservato. Seconda una prima analisi potrebbe essere vissuto tra i 22.000 e i 39.500 anni fa. Euforici gli esperti. In Siberia, il permafrost si scioglie e compaiono scheletri di animali preistorici. 16/09/2020
Cult Una mostra per ricordare la Mayflower Mayflower, 4 secoli fa la storica traversata Inghilterra-Usa. Una mostra per celebrare un anniversario storico, con i racconti anche dei Wampanoag 15/09/2020
Grecia Crisi greco-turca: cosa ne pensa la comunità di mikroasiates in Grecia Alla fine della guerra greco-turca (1922), la Grecia assorbì circa 1,2 milioni di greci anatolici costretti a lasciare la Turchia. "Erbaccia turca" che si è sempre sentita diversa, il cuore sempre in Asia minore. Ecco come giudicano le tensioni di oggi con Ankara 10/09/2020