Notizie culturali Scozia, arrestato dopo la rottura della teca della Pietra del destino Il vetro che proteggeva il reperto storico è stato rotto ma la pietra non è stata danneggiata nell'incidente. Cos'è la "Pietra del destino" e perché è così importante per la storia britannica? 14/07/2025
Notizie culturali In Perù apre al pubblico il sito archeologico di Peñico La sua posizione strategica tra due importanti valli precolombiane e il ritrovamento di manufatti cerimoniali avvalorano la tesi che la comunità caralese, sviluppatasi intorno al 1800-1500 a.C., avesse intense relazioni con altri popoli. 12/07/2025
Modern Nomads Il Grand Canyon kazako e le grotte sacre: alla scoperta della bellezza selvaggia del Mangystau In collaborazione con MDQ Il Mangystau è una regione rinomata per la sua potenza industriale, le vaste riserve di petrolio e gas e la posizione strategica sul Mar Caspio. Tuttavia, nonostante la forte impronta industriale, questa regione ha molto altro da offrire. 09/07/2025
Qatar 365 Qatar 365 rispolvera i siti archeologici del Paese alla ricerca di tesori sulla terraferma e in mare In collaborazione con Media City Dai mondi dimenticati sotto la sabbia ai tesori nascosti in mare, Qatar 365 scava nel passato del Qatar. Laila Humairah visita il sito archeologico di Ain Mohamed alla ricerca di tracce del primo periodo islamico. 09/07/2025
Notizie culturali Scoperto un vasto insediamento romano in Inghilterra Scavi archeologici hanno rivelato un vasto insediamento risalente alla prima-media età del ferro fino al primo e secondo secolo d.C.. La scoperta arriva dopo il ritrovamento di due spade 05/07/2025
Serie Conoscete l'archeologo dietro le scoperte più iconiche del Kazakistan In collaborazione con MDQ In questa puntata di Voices from Central Asia, incontriamo il famoso archeologo kazako Zainolla Samashev, le cui rivoluzionarie scoperte hanno ridefinito l'antico passato del Kazakistan e messo in discussione i miti radicati sulle civiltà nomadi della regione. 02/07/2025
Silk Road Adventures Tashkent fonde radici antiche e ambizioni digitali sulla Via della Seta In collaborazione con Agency of Information and Mass Communications of Uzbekistan Dalle moschee storiche alle startup all'avanguardia, Tashkent sta sempre più diventando una capitale piena di contrasti, dove tradizioni secolari convivono con tecnologia e architettura moderne nella stella nascente dell'Asia centrale. 01/07/2025
Notizie dall'Europa Quarant’anni di bandiera europea: il simbolo che unisce il continente Nel 1985 le Comunità europee adottavano ufficialmente la bandiera con le dodici stelle dorate su sfondo blu, già simbolo del Consiglio d’Europa dal 1955 29/06/2025
Modern Nomads Le meraviglie archeologiche kazake attirano folle di visitatori In collaborazione con MDQ In questo episodio di Modern Nomads, attraversiamo il Kazakistan alla ricerca dei suoi tesori archeologici più affascinanti, dalle tombe reali dei Saci di Berel, a est, fino all'iconica mostra dell’Uomo dorato nella capitale Astana. 25/06/2025
Notizie culturali Venduti nel Regno Unito gli scritti di Turing, il matematico di Enigma Documenti accademici del celebre matematico britannico sono andati all'asta per centinaia di migliaia di euro. Per il suo lavoro Turing è considerato il padre dell'informatica e un eroe della Seconda guerra mondiale. Omossessuale, venne castrato chimicamente dopo la guerra e finì suicida a 41 anni 18/06/2025
Notizie culturali Trovati nuovi dati chiave sull'evoluzione storica e culturale di Itaca Una grande scoperta identifica il complesso monumentale ellenistico esistente a Exogi, nel nord dell'isola, con l'Odysseyon di Itaca, cioè con l'esistenza di un santuario di Odisseo 11/06/2025
Explore L'eredità spirituale di Konya: dall'antica Çatalhöyük ai rituali rotanti dei dervisci Mevlevi In collaborazione con GoTürkiye In questa puntata di Explore Türkiye, ci rechiamo a Konya per scoprire i suoi ricchi strati di storia, l'architettura selgiuchide e la profondità spirituale della cerimonia del Sema dei dervisci Mevlevi. 09/06/2025
Mondo Il Patriarca Bartolomeo I celebra 1700 anni dal Concilio di Nicea Nel 325 dC il concilio introdusse alla cristianità il Credo niceno, una professione di fede ancora recitata dai fedeli di tutte le grandi confessioni 01/06/2025
Notizie dall'Europa Turista ruba colonna romana e scappa in monopattino Il reperto pesante 30 chilogrammi è stato ritenuto un bene culturale di interesse storico e artistico. Il giovane è stato fermato mentre lo trasportava in monopattino per le vie del centro di Roma 22/05/2025
Silk Road Adventures Come gli antichi sistemi idrici di Bukhara ispirano le odierne soluzioni climatiche In collaborazione con Agency of Information and Mass Communications of Uzbekistan In questa puntata di Silk Road Adventures, scopriamo come gli antichi sistemi idrici di Bukhara continuino tutt'oggi a plasmare la vita, mentre una città nel deserto si adatta alle sfide del cambiamento climatico. 20/05/2025
Notizie culturali Il corpo di Santa Teresa di Gesù esposto al pubblico dopo 110 anni La santa mistica torna visibile al pubblico per la terza volta nella storia. Apertura fino al 25 maggio nella basilica dove morì nel 1582 14/05/2025
Explore Sagunto: rovine romane, avifauna e patrimonio costiero In collaborazione con Region of Valencia In questa puntata di Explore Valencia, ci rechiamo a Sagunto, una città sospesa tra passato e presente sulla costa mediterranea della Spagna. 06/05/2025
Cinema Il cinema francese fa i conti con il suo passato coloniale Il biopic su Frantz Fanon conquista il pubblico francese e segna un nuovo capitolo per il cinema nazionale, che affronta finalmente colonialismo e schiavitù. Un'ondata di film e registi afrodiscendenti riscrive la narrazione culturale 17/04/2025
Notizie culturali È stata scoperta l'antica capitale macedone di Lyncus? Ritrovata in Macedonia la città di Lyncus, culla di Euridice e punto strategico per le rotte commerciali antiche. Un sito chiave per la storia dell’Impero Macedone e di Alessandro Magno 16/04/2025
Notizie culturali Perché il Ku Klux Klan ha cappucci simili a penitenti? Alla fine del XIX secolo i suprematisti bianchi negli Stati Uniti iniziarono a indossare un costume molto simile a quello dei nazareni. Ne analizziamo le ragioni con lo storico e divulgatore David Botello 16/04/2025