Ungheria 125 anni di storia: i film dei Lumière "ungheresi" Restaurati e digitalizzati i primi lungometraggi girati nel 1896 da registi ungheresi, usando il cinematografo inventato dai fratelli Lumiére. Pellicole originali ancora in buone condizioni! Una mostra al "Ludwig Museum" di Budapest racconta gli anni ruggenti del cinema magiaro 22/07/2021
mondo Siti del "Patrimonio mondiale", l'Unesco rivede la lista A rischio anche Venezia e la sua laguna, minacciate dall'iperturismo 28/06/2021
Repubblica Ceca Milovice: carri armati e rinascita Una parata per ricordare il passato e guardare avanti con consapevolezza. Quartier generale delle truppe sovietiche in Europa dopo l'invasione di Praga, la cittadina di Milovice - a 40 chilometri dalla capitale della Repubblica Ceca - ha appena celebrato i 30 anni dalla partenza degli ultimi soldati 28/06/2021
Cult "Sergio Mendes & friends": mas que bossa nova Mas que Sergio Mendes. Sessanta anni di carriera del grande artista brasiliano raccontati da un documentario dedicato alla sua vita 03/06/2021
Cult Omaggio a Simone Veil all'Hôtel de Ville di Parigi In mostra a Parigi vita e battaglie di una delle più intense figure femminili del dopoguerra, Simone Veil 23/05/2021
Italia La preistoria rivive vicino a Roma Gli scavi archeologici nella Grotta Guattari hanno portato alla luce ossa e frammenti riconducibili a ominidi vissuti fino a 100mila anni fa 09/05/2021
Cult Napoleone e Roma ai Fori Imperiali Quando Napoleone inizia la campagna d'Italia il suo obiettivo era chiaramente Roma che rappresentò per lui una miniera di elementi iconografici e architettonici da utilizzare per rendere ancora più fulgida la grandezza del suo nuovo impero 05/05/2021
Scoprire l’Europa Napoleone, perché il bicentenario sta suscitando polemiche in Francia E' considerato tra i più grandi strateghi militari di sempre e ha marchiato in modo indelebile la storia francese. Ma fu anche restauratore della schiavitù e promotore di leggi patriarcali 05/05/2021
Cult Bicentenario di Napoleone: all'asta cimeli appartenuti all'imperatore Tra gli oggetti, anche una benda macchiata con il suo sangue 04/05/2021
Francia Versailles, nuova vita per la Reggia restaurata Oltre 100 professionisti e 16 milioni di euro per i lavori di ristrutturazione alla Reggia di Versailles 28/04/2021
Ucraina Chernobyl, terra nera e "maledetta" Chernobyl, terra nera e "maledetta". Alla scoperta della storia di una regione ad alta intensità drammatica. Intervista con Francesco Cataluccio, scrittore e studioso di Europa Centrale e lingua e cultura Polacche 26/04/2021
mondo Australia e Nuova Zelanda commemorano le vittime di Gallipoli La battaglia in Turchia nel 1915 fu la prima della tragica prima guerra mondiale 25/04/2021
Sponsorizzato La rinascita sostenibile della spettacolare regione di AlUla in Arabia Saudita Questa regione dell’Arabia Saudita, un tempo strategica, ma poi dimenticata, è stata trasformata con un piano di rigenerazione che l’ha resa una meta internazionale molto ambita per il turismo culturale, artistico e naturalistico. 23/04/2021
Cult Cipro: alla scoperta dei Cavalieri Templari Alla scoperta dei castelli di Cipro. Leggende, storia e riscoperta dei monumenti 19/04/2021
Sponsorizzato Tutto quello che devi sapere sulla bellissima AlUla in Arabia Saudita AlUla si trova nella parte nord occidentale dell’Arabia Saudita, a 200 km dal Mar Rosso, lungo l’antica via dell’incenso, la rotta commerciale che un tempo collegava l’Arabia con la regione mediterranea. 19/04/2021
Smart Regions L'Itinerario dei teatri antichi dell'Epiro, un viaggio nel tempo Alcuni dei teatri più importanti dell'antica Grecia si trovano nell'Epiro. Un progetto europeo sostenuto dalle imprese locali cerca di promuoverli riunendo cultura, gastronomia e vita reale. 12/04/2021
Regno Unito Chi era il principe Filippo, marito della regina Elisabetta II Ritratto del più longevo consorte reale della corona britannica. 09/04/2021
Cult I gioieilli della figlia adottiva di Napoleone finiscono all'asta Il 12 maggio, a Ginevra, qualcuno si aggiudicherà la collezione appartenuta a Stephanie de Beauharnais 08/04/2021
mondo Francia: il "Manifesto delle 343", 50 anni dopo Correva il 5 aprile 1971, quando 343 donne firmavano il "Manifesto delle 343", dichiarazione a favore dell'aborto: in occasione del cinquantenario, altrettante donne ne hanno pubblicato un altro 05/04/2021
mondo Il Cairo: apre il (nuovo) Museo nazionale della Civiltà egizia Dopo l'imponente corteo dei faraoni, nella capitale egiziana apre i battenti il nuovo NMEC, ubicato nel quartiere Fustat 05/04/2021
Mondo Chi ha costruito il Canale di Suez, e perché Breve storia della più celebre "scorciatoia" al mondo, da poco liberata da ogni ingorgo 31/03/2021
Cuba Storia di un'auto leggendaria: a Cuba il club delle Lada In piena pandemia, quattro mesi fa, un gruppo di appassionati ha fondato Il club delle Lada a L'Havana. Grande successo con un gran numero di iscritti. 29/03/2021
mondo Il mistero del Van Eyck rubato dalla cattedrale di Gand 80 anni fa Dopo quasi un secolo il caso rimane irrisolto 26/03/2021
Italia Auguri Venezia: i 1600 anni della potenza che ispirò i moderni imperi Abbiamo parlato con Egidio Ivetich, storico dell'Adriatico ed ex ufficiale di Marina Jugoslava, del modo in cui la Repubblica marinara ha ispirato l'impero Britannico e in seguito gli Stati Uniti 25/03/2021
Cult La Comune di Parigi: 50 ritratti per celebrare i suoi 150 anni Parigi, le celebrazioni per il 150esimo anniversario della Comune: una mostra di 50 ritratti ripercorre le gesta dei protagonisti dell'esperimento rivoluzionario 18/03/2021
Francia Una squadra di restauratori per salvare il millenario Arazzo di Bayeux L'opera, lunga 70 metri, racconta la conquista normanna dell'Inghilterra. Sarà restaurata a partire dal 2024, con un costo di 2 milioni di euro 17/03/2021