Ora in riproduzione Prossima Algeria L'Algeria chiede alla Francia la restituzione degli archivi del colonialismo
Ora in riproduzione Prossima mondo La radici di Biden, gli affari di Trump: l'Irlanda che guarda agli Usa Siamo andati a Doonbeg e a Ballina, due piccole località irlandesi che hanno dei motivi molto validi per sostenere i candidati a #Usa2020 30/10/2020
Ora in riproduzione Prossima Austria La statua della discordia La statua della discordia. A Vienna, da tempo, è in corso un acceso dibattito sul monumento di Karl Lueger, sindaco della capitale dal 1897 al 1910 e politico noto per le sue idee antisemite e razziste 08/10/2020
Ora in riproduzione Prossima Germania Celebrato a Potsdam il 30. anniversario della riunificazione tedesca Alla presenza del presidente della Repubblica Frank-Walter Steinmeier e della cancelliera Angela Merkel si è tenuta una cerimonia solenne nella Chiesa di San Pietro e Paolo 03/10/2020
Ora in riproduzione Prossima mondo Germania, 30 anni di riunificazione Ma gli Stati dell'Est e quelli dell'Ovest estano ancora distanti in termini di economia e benessere 03/10/2020
Ora in riproduzione Prossima Germania FOTO Germania: trent'anni fa la riunificazione Il 3 ottobre 1990, quasi un anno dopo la caduta del muro di Berlino, i territori della Germania Est vennero annessi come nuovi Stati della Repubblica Federale 03/10/2020
Ora in riproduzione Prossima Scoprire l’Europa Lukashenko? "Ha paura di ciò che non conosce ed è incapace di amare" L'ex responsabile della sua campagna elettorale ricorda il dittatore delle origini. Un particolare, ad esempio: Lukashenko aveva paura delle cose che non capiva. Non capiva l'Occidente, perché non ci fosse una sola persona al comando, e ne aveva paura. 25/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Cult L'emigrazione russa e il suo impatto culturale, a 100 anni di distanza In Cult questa settimana, vi mostriamo l'eredità lasciata da scrittori, artisti e intellettuali russi, emigrati in tutto il mondo 23/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Iran Iran-Iraq: 40 anni fa in guerra, oggi amici legati a doppio filo Il dittatore iracheno Saddam Hussein ordinò l'invasione dell'Iran il 22 settembre 1980 nel timore che i nuovi leader iraniani volessero esportare la rivoluzione islamica del 1979 anche nel vicino Iraq. Oggi i due paesi sono molto, molto legati. 22/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Business I vini della Spagna: una tradizione secolare tutta da scoprire La Spagna produce vino da centinaia di anni. In quest'episodio di Here We Grow visitiamo aziende agricole in tre regioni spagnole: Andalusia, Rioja e Catalogna, per scoprire la storia di tre celebri vini spagnoli: Cava, Sherry e Rioja. 17/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Federazione russa L'orso delle caverne è tornato Ritrovato in una delle isole della regione siberiana: un orso delle caverne perfettamente conservato. Seconda una prima analisi potrebbe essere vissuto tra i 22.000 e i 39.500 anni fa. Euforici gli esperti. In Siberia, il permafrost si scioglie e compaiono scheletri di animali preistorici. 16/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Cult Una mostra per ricordare la Mayflower Mayflower, 4 secoli fa la storica traversata Inghilterra-Usa. Una mostra per celebrare un anniversario storico, con i racconti anche dei Wampanoag 15/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Grecia Crisi greco-turca: cosa ne pensa la comunità di mikroasiates in Grecia Alla fine della guerra greco-turca (1922), la Grecia assorbì circa 1,2 milioni di greci anatolici costretti a lasciare la Turchia. "Erbaccia turca" che si è sempre sentita diversa, il cuore sempre in Asia minore. Ecco come giudicano le tensioni di oggi con Ankara 10/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Francia Charlie Hebdo, processo per terrorismo trasmesso in diretta. Perché? In passato in Francia sono state autorizzate telecamere per processi a criminali nazisti, responsabili di genocidio o di disastri ecologici. Una storia dei più importanti procedimenti penali oltralpe. 03/09/2020
Ora in riproduzione Prossima no comment Israele, trovato un tesoro di più di 1000 anni Israele, trovato un tesoro di piu' di 1000 anni. Si tratta di 425 monete d'oro risalenti al califfato abbaside 24/08/2020
Ora in riproduzione Prossima Serie La storia antica di Veliko Tarnovo e il fascino della sua Rocca Un salto nel Medioevo: alla scoperta della città bulgara di Veliko Tarnovo. Tra passato e futuro. Alla scoperta del fascino misterioso della Fortezza di Tsarevets 14/08/2020
Ora in riproduzione Prossima Libano Libano, petizione per riportare il Paese sotto il controllo francese La petizione è un segnale rilevatore della frustrazione dei libanesi per la "totale incapacità del governo di dare sicurezza e gestire il paese", come si legge nella pagina. 07/08/2020
Ora in riproduzione Prossima Cult Regno Unito, svelata l'origine dei megaliti di Stonehenge La scoperta è avvenuta grazie a una pietra mancante, custodita in Florida da un uomo che lavorò per la conservazione del sito negli anni '50 30/07/2020
Ora in riproduzione Prossima Cult In una cartolina il segreto dell'ultimo van Gogh Il mistero dell'ultimo quadro casualmente svelato da una cartolina di inizio '900. Nelle "Radici dell'albero" che gli danno il titolo, la conferma - secondo gli esperti - che il pittore olandese si tolse la vita 29/07/2020
Ora in riproduzione Prossima Spagna Focolai nei campi dopo l'estate tranquilla: la Spagnola nel 1918 Dopo un'estate più tranquilla, arrivò l'autunno e con esso la seconda ondata, la più letale. Le campagne europee divennero perfetti focolai di contagio 24/07/2020
Ora in riproduzione Prossima Regno Unito Superstite di Auschwitz incontra i nipoti del soldato che la salvò La donna aveva 16 anni quando l'Armata Rossa liberò il campo di sterminio nazista. A lei un soldato statunitense regalò un biglietto di auguri 17/07/2020