Ora in riproduzione Prossima Belgio Perché si chiede la rimozione delle statue del re belga Leopoldo II
Ora in riproduzione Prossima no comment La Street art russa celebra i veterani della Seconda guerra mondiale La Street art russa celebra i veterani della Seconda guerra mondiale 06/05/2020
Ora in riproduzione Prossima mondo "Spagnola" nel 1918, Covid nel 2020: un secolo dopo, ancora fragili I conti bancari - oggi come allora - si sono prosciugati. Siamo tornati all'antica "quarantena", ma ha rifatto capolino anche la ciarlataneria. Se nel 1918 si diceva di strofinarsi cipolle crude nel petto, nel 2020 Donald Trump propone di iniettarsi detergente nelle vene. 06/05/2020
Ora in riproduzione Prossima Germania Dachau: 75 anni fa veniva liberato il campo di concentramento nazista Dachau: 75 anni veniva liberato il campo di concentramento nazista dagli americani. Cerimonie silenziose oggi tengono viva la memoria del sacrificio di milioni di persone 29/04/2020
Ora in riproduzione Prossima Austria Fare memoria di questa crisi. A Vienna un museo apre alla pandemia La Casa della Storia austriaca raccoglie reperti su come il coronavirus cambia le nostre vite 11/04/2020
Ora in riproduzione Prossima mondo Coronavirus, vivere in lockdown: lezione dai sopravvissuti alle guerre Gaza, Cuba, Sarajevo, Libano, Kashmir: torna l'incubo del blocco totale e del confinamento, ma questa volta contro un nemico invisibile. 30/03/2020
Ora in riproduzione Prossima Italia Cronaca, letteratura e storia: coronavirus, il ritorno della pandemia Dissipatio Humani Generis: le imprese del virus che mette in ginocchio l’Occidente 20/03/2020
Ora in riproduzione Prossima Italia "Le epidemie? Cambiano la storia, ora la Cina potrebbe perdere potere" Gilberto Corbellini, docente di storia della medicina alla Sapienza, spiega l'impatto delle epidemie sulla storia dell'umanità, perché il nostro cervello non è pronto a non avere paura del contagio e come di questo spesso ne approfitti il potere 14/02/2020
Ora in riproduzione Prossima Germania Dresda ricorda senza strumentalizzare la storia Nella notte fra il 13 e il 14 febbraio del 1945 i bombardieri alleati rasero al suolo la città di Dresda. Chi oggi vuole strumentalizzare il ricordo per nobilitare l'immane barbarie del nazismo non avrà conforto dalle istituzioni democratiche tedesche 13/02/2020
Ora in riproduzione Prossima no comment Portogallo: risuonano le campane della basilica di Mafra Le 98 campane della basilica di Mafra hanno suonato dopo quattro lustri di silenzio e un anno e mezzo di restauro 03/02/2020
Ora in riproduzione Prossima the global conversation A casa di Liliana Segre: l'emozione, tanta, di guardarla negli occhi Dopo varie email e telefonate, Liliana Segre accetta di essere intervistata da euronews. Mi accoglie a casa sua. Immagino sia un incontro come tanti altri, invece no. Mi basta stringerle la mano per sentire le vibrazioni di una storia lontana. Mi scopro all'improvviso emozionata 29/01/2020
Ora in riproduzione Prossima mondo Come viene insegnato l'Olocausto nelle scuole europee? Corriamo il rischio di dimenticare cos'è stato l'Olocausto? Per rispondere a questa domanda, ci siamo chiesti come la materia viene insegnata tra i banchi di scuola negli altri paesi europei. 27/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Germania A 75 anni dall'Olocausto il cacciatore di nazisti è ancora in attività Fondamentale per rintracciare i criminali nazisti e portarli alla sbarra è stato il Centro Simon Wiesenthal. Lì lavora il cacciatore di nazisti, Efraim Zuroff. Euronews lo ha intervistato in occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio. 27/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Lituania Storici contro la "distorsione dell'Olocausto" di Polonia e Lituania I governi di Polonia e Lituania sono stati accusati di "distorcere" la memoria dell'Olocausto, non riconoscendo il coinvolgimento dei loro cittadini nei crimini contro gli ebrei. L'articolo si basa sulle ricerche dell'ente Yad Vashem e dello storico polacco Jan Grabowski. 27/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Polonia Il ritorno ad Auschwitz di Rita King a 75 anni dall'orrore "Allora non avevo idea di cosa stessero facendo ma riuscii a passare le ispezioni ed è li che scoprii che si era fortunati se non si finiva nelle camere a gas. io ero una di loro", così una dei sopravvissuti emigrata a New York 27/01/2020
Ora in riproduzione Prossima cinema "Gjirokastra", film-denuncia sugli amori misti tra Russia e Albania Un film che farà discutere: la storia della repressione del regime comunista nei confronti delle coppie miste, composte da un giovane albanese e da una donna russa o di un paese del Patto di Varsavia. Tutto accadde dopo la "rottura" tra Albania e Russia. Era il 1961. 23/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Germania Olocausto, la storia dei tatuaggi identificativi di Auschwitz-Birkenau Negli altri campi istituiti sotto il Terzo Reich, i deportati recavano un numero identificativo cucito sul vestito, all'altezza del petto. Ad inizio 1943, il capo di Auschwitz, Rudolf Höss, decise di tatuare tutti i prigionieri, uomini e donne, ad eccezione di quelli tedeschi 23/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Germania Scopri i volti dei sopravvissuti all'olocausto Scopri i volti dei sopravvissuti all'olocausto 22/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Australia Australia, dal "Black Friday" del gennaio 1939 agli incendi di oggi Rivedere queste immagini di oltre 80 anni fa provoca un certo effetto: da mesi, l'Australia è tornata a bruciare senza sosta avvolta in una cappa di fumo, con almeno 27 morti e il primo ministro Scott Morrison subissato di critiche e proteste. 13/01/2020
Ora in riproduzione Prossima mondo I gioielli rubati del tesoro di Dresda piazzati in Rete Nel novembre scorso erano stati trafugati 100 pezzi del valore di circa 1 miliardo di euro 10/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Messico Messico: scoperto nella giungla un misterioso palazzo Maya L'imponente edificio lungo 55 metri è stato rinvenuto a Tizimín, nella penisola dello Yucatan 31/12/2019