Ora in riproduzione Prossima Bahrein Accordo di pace Israele-Bahrain (con lo zampino di Trump) Un mese dopo l'accordo con gli Emirati Arabi, Israele sigla un accordo di pace anche con il Bahrain. Fondamentale il contributo di Trump e del Segretario di Stato Mike Pompeo. L'accordo avviene proprio l'11 settembre. "La risposta migliore all'odio che generò quegli attentati", ha detto Trump. 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Grecia Lesbo, la protesta dei migranti: chiedono di lasciare l'isola Emergenza a Lesbo: tensioni tra i migranti dopo il rogo al campo di Moria. In campo le prime misure di soccorso 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Germania Caso-Navalny: e ora la Russia "indaga" in Germania... La Procura di Berlino ha autorizzato la Russia ad avere informazioni sulle condizioni di salute di Alexei Navalny e a partecipare alle indagini in Germania. Il ministro degli Esteri russo Lavrov: "I tedeschi devono dimostrare le loro accuse". 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Italia Istat: quasi mezzo milione di posti di lavoro in meno L'emergenza Covid investe il mondo del lavoro: 470mila lavoratori in meno. Penalizzati soprattutto i giovani e le donne 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima USA Ecco perché Donald Trump potrebbe ancora vincere le elezioni Dagli stati "altalenanti", al fattore "paura", fino alle possibili distorsioni nei sondaggi: sette motivi per cui il tycoon potrebbe ribaltare nuovamente i pronostici 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Stato dell’Unione Stato dell'Unione: Brexit, verso un divorzio non consensuale Stato dell'Unione: Brexit, colpi di scena e ultimatum, la scadenza si avvicina e l'accordo di dicembre sembra ormai privo di senso 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Libia Libia, intesa su Banca centrale, Compagnia petrolifera e forze armate Ai colloqui inter-libici, in corso in Marocco, un passo avanti per la pace in Libia 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Real Economy Le risposte dell'Europa alle domande suscitate dal covid L'Europa sta facendo meglio di tanti altri competitors nel mondo, ma c'è ancora molto lavoro da fare. Abbiamo intervistato Paolo Gentiloni e Charles Michel e siamo andati al Forum Ecomnomico di Bruxelles per capire lo stato dell'arte nell'Unione Europea 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Francia Covid-19: in Francia nuove misure, Israele torna al blocco totale Castex annucia l'adozione di nuove misure, intanto aumentano le restrizioni in tutta Europa 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Europe News "L'Amazzonia brucia per colpa dell'UE", l'eco-protesta di Greenpeace "L'Amazzonia brucia per colpa dell'UE". Greenpeace accusa: i roghi vengono appiccati per produrre carne, latticini, olio di palma e legname per il mercato europeo 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Unreported Europe 5G: progresso tecnologico o rischio per la salute? Il dilemma europeo Dovrebbe quadruplicare la velocità dei dati sulla rete, ma la 5G fa paura. Siamo andati in Svizzera per ascoltare i pro e i contro di questa nuova tecnologia 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Bielorussia Lukashenko potrebbe andare in visita da Putin il 14 settembre L'idea russa: mantenere Lukashenko in sella, delegando man mano i poteri dello Stato bielorusso al Cremlino. 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima cinema Cinema: 'E domani un altro mondo' in concorso a Venezia Il thriller franco-tedesco, diretto da Julia von Heinz, è tratto da un verso della poesia di Hans Baumann e narra della gioventù antifascista in rivolta 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Sponsorizzato Cosa si prova a guidare uno squalo a motore? Seabrecher, il jet che va anche sott'acqua e sembra uno squalo. In Adventures 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima mondo Ecco come un Casio degli anni 80 è diventato l'orologio dei jihadisti L'F-91W è un'incona degli anni 80-90: ma tra le sigle armate di tutto il mondo è divenuto un vero e proprio segno distintivo. E non soltanto per la sua versatilità e resistenza 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Economia UE, Commissario per la salute: "Normalità lontana anche col vaccino" Stella Kyriakides afferma che gli Stati membri dovrebbero adottare tutte le misure necessarie per contenere l'aumento dei casi Covid, ma evitare i blocchi nazionali 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Italia La storia di Willy e il dibattito sul razzismo in Italia "Quando ho sentito la storia di Willy mi sono chiesta 'perchè', non ho pensato al colore della pelle della vittima o dei suoi aggressori". Abbiamo parlato dell'omicidio di Colleferro con Daisy Osakue, promessa dell'atletica italiana coinvolta in un caso di cronaca nel 2018. 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Colombia Colombia, manifestazioni contro la violenza della polizia Scontri in tutto il paese dopo l'uccisione durante un arresto di un avvocato di 44 anni. Finora il bilancio è di 11 morti e oltre 400 ferit 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Italia Italia, riaprono le scuole (con qualche soluzione alternativa) Molte scuole - tra quelle che partiranno lunedì prossimo - sono in ritardo nell'organizzazione, altre sono pronte a partire, in alcuni casi attraverso soluzioni piuttosto interessanti 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima mondo Covid-19, la diffusione tra i giovani porterà ad un aumento dei morti? "Sebbene, in generale, giovani abbiano un basso rischio di ospedalizzazione e di decesso, sembra che il rischio di sviluppare sintomi persistenti o cronici sia molto più alto" 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Grecia Moria, migliaia di senzatetto allo stremo sull'isola di Lesbo Dopo l'incendio che ha distrutto l'enorme baraccopoli i tredicimila ospiti costretti all'addiaccio e senza cibo 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Regno Unito La Brexit vista da Washington: "Ma chi si fida?" L'UE chiede a Londra di cancellare un disegno di legge che riscrive gli accordi di gennaio. Il governo: "Escluso il ritiro". Campanello d'allarme anche negli Stati Uniti, garante dell'Accordo del Venerdi Santo. Preoccupata la democratica Nancy Pelosi: "Il confine irlandese non si tocca". 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Belgio Aung San Suu Kyi "declassata": niente più Premio Sakharov Il Parlamento Europeo ha deciso di "declassare" la leader birmana, a causa del suo colpevole silenzio sulla vicenda dei Rohingya. Il suo nome non figurerà tra quelli che hanno vinto il Premio Sakharov, dedicato a chi combatte per ii diritti umani. 11/09/2020
Ora in riproduzione Prossima Francia Med-7 ad Ajaccio: "soluzione Mediterraneo" cercasi Incontro tra i capi di governo di sette paesi dell'Europa del Sud, in Corsica. Obiettivo: la soluzione dei problemi del mar Mediterraneo. Dalla situazione in Libia alle tensioni tra Grecia e Turchia. 11/09/2020