Silk Road Adventures Chi era Amir Temur? Il costruttore dell'impero dell'Asia centrale In collaborazione con Agency of Information and Mass Communications of Uzbekistan
Spotlight Global Cybersecurity Forum: come può il mondo garantire la sicurezza online? In collaborazione con Global Cybersecurity Forum
Silk Road Adventures Chi era Amir Temur? Il costruttore dell'impero dell'Asia centrale In collaborazione con Agency of Information and Mass Communications of Uzbekistan
Spotlight Global Cybersecurity Forum: come può il mondo garantire la sicurezza online? In collaborazione con Global Cybersecurity Forum
Kosovo Elezioni: quattro comuni a maggioranza serba con sindaci albanesi Per la prima volta dal dopoguerra nei Balcani, quattro comuni a maggioranza serba saranno guidati dalla comunità albanese. È il risultato delle elezioni che si sono svolte domenica 23 aprile, boicottate dai partiti e dai cittadini serbi, con il sostegno del governo di Belgrado e del presidente Vučić 25/04/2023
Kosovo Kosovo: al voto per i sindaci del nord, i serbi boicottano Nel nord del Kosovo sono cominciate le operazioni di voto per l'elezione dei sindaci nei quattro maggiori Comuni a maggioranza di popolazione serba, in una situazione di rinnovata tensione interetnica. 23/04/2023
Macedonia del Nord Serbia e Kosovo, si cerca un accordo I leader di Serbia e Kosovo si incontrano in Macedonia del Nord per trovare un accordo che stabilizzi le relazioni bilaterali 16/03/2023
Bosnia-Erzegovina Caos sulla vittoria alla Presidenza Caos sui risultati. Pochi seggi dividono il leader serbo filo-russo dall’avversaria Jelena Trivic, la conservatrice pro-Unione europea 03/10/2022
Kosovo Kosovo: scene da guerra civile tra polizia e serbi, Belgrado furiosa A scatenare le violenze, un'operazione anti-contrabbando che, per Belgrado, sarebbe stata un mero pretesto per vessare i serbi della zona. Intervenuto anche l'alto rappresentante UE Borrell 13/10/2021
Etiopia Etiopia: via a offensiva delle forze federali nel capoluogo del Tigrè Lo ha annunciato il premier Abiy Ahmed all'alba di giovedì dopo la scadenza dell'ultimatum lanciato domenica al governo separatista 26/11/2020
Mondo Dal fronte azero, la bandiera dell'Azerbaigian sulla città di Fizuli Macerie e mine lungo le strade: riconquistata dalle forze azere, la città di Fizuli pensa alla ricostruzione 20/11/2020
Mondo Nagorno-Karabakh: Armenia e Azerbaigian hanno firmato la pace Anche dietro questa intesa c'è la mediazione di Mosca. Baku conserverà i territori conquistati durante il conflitto, un contingente russo vigilerà sul cessate il fuoco. Centinaia di armeni inferociti hanno fatto irruzione nelle sedi di governo e parlamento, accusando Pashinyan di tradimento 10/11/2020
Azerbaigian L'esercito di Baku avanza. In Nagorno-Karabakh ancora scontri L'esercito di Baku avanza. In Nagorno-Karabakh non si fermano gli scontri nonostante gli appelli della diplomazia. In campo ora anche gli USA per cercare di porre un freno alle violenze 25/10/2020
Serie: la mia Europa I musulmani serbi temono nuove violenze dopo attacchi in Montenegro L'attacco contro la sede della comunità islamica di Pljevlja e la comparsa di scritte inneggianti al massacro di Srebrenica hanno fatto riaffiorare vecchie paure tra i musulmani del Sangiaccato 23/09/2020
Etiopia Etiopia: almeno 200 morti negli scontri tra etnie nell'Amhara Il governo di Addis Abeba ha dovuto inviare l'esercito per riportare la calma nella regione. Secondo Massimo Alberizzi, storico corrispondente del Corriere della Sera in Africa, la causa degli scontri sarebbe di natura economica 03/05/2019
Etiopia Etiopia, il ritorno in patria degli Oromo Folla oceanica in festa ad Addis Abeba per il ritorno in patria di 1500 ex combattenti del Fronte di Liberazione Oromo, dopo 25 anni di esilio. Il partito di opposizione era stato accusato di terrorismo e dichiarato fuori legge, fino all'avvio del processo di pace avviato con l'Eritrea. 16/09/2018
Myanmar Il discorso completo del Papa in Myanmar di fronte a Aung San Suu Kyi "Il futuro del Paese deve essere di pace, fondato sul rispetto di ogni gruppo etnico e della sua identità" ha detto il Pontefice di fronte ad una platea di membri della società civile e diplomatica. Nessuna menzione della parola "rohingya" 28/11/2017
Myanmar Myanmar, Onu:"contro Rohingya pulizia etnica" Per l'Onu operazioni militari contro la minoranza musulmana dei Rohingya "appaiono come un chiaro esempio di pulizia etnica". 11/09/2017
Repubblica del Congo Congo: il dramma del Kasai, fosse comuni e massacri L'ONU denuncia: oltre 250 persone uccise tra cui 60 bambini, in 3 mesi. Il conflitto, nato per ragioni locali, è diventato contro il presidente Kabila che non vuole andare al voto 04/08/2017
Costa d'Avorio Rivolta nell'esercito in Costa d'Avorio, 1 morto e almeno 20 feriti Almeno 20 persone ferite da colpi d’arma da fuoco. 15/05/2017
Sudan del Sud Violenze in Sud Sudan, almeno 16 morti e 3.000 sfollati Si degrada la situazione in Sud Sudan dove almeno 16 persone sono state uccise lunedì durante le violenze avvenute a Wau, la seconda città del Paese africano, in preda da una sanguinosa guerra civile 11/04/2017
Mondo Amnesty International: torna la paura del diverso. Nel rapporto annuale divisioni, paura e odio Secondo l'organizzazione internazionale in Europa situazione simile a quella degli anni Trenta del secolo scorso 22/02/2017