Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Myanmar, Onu:"contro Rohingya pulizia etnica"

Myanmar, Onu:"contro Rohingya pulizia etnica"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Per l'Onu operazioni militari contro la minoranza musulmana dei Rohingya "appaiono come un chiaro esempio di pulizia etnica".

PUBBLICITÀ

“Le operazioni militari in Myanmar contro la minoranza musulmana dei Rohingya sembrano applicare i principi della pulizia etnica”: è questa la dura accusa di Zeid Ra’ad al-Hussei, alto Commissario dei diritti umani delle Nazioni Unite davanti alla Commissione Onu a Ginevra. L’appello al governo birmano è quello di porre fine a un’operazione “priva di rispetto dei principi fondamentali del diritto internazionale”.

“L’anno scorso avevo ammonito che il modello di violazioni dei diritti umani contro i Rohingya suggeriva un attacco diffuso o sistematico contro la comunità, verosimilmente equivalente a crimini contro l’umanità, se così stabilito da un tribunale. Poiché il Myanmar ha rifiutato l’accesso agli esperti di diritti umani, la situazione attuale non può essere ancora pienamente valutata, ma sembra un esempio da libro di testo sulla pulizia etnica”, ha detto l’Alto Commissario Onu per i diritti umani Zeid Ra’ad al-Hussein in un intervento pronunciato in apertura della 36esima sessione del Consiglio Onu per i diritti umani.

I Rohingya sono in fuga perché sotto attacco da parte dell’esercito brimano, secondo l’Onu in oltre 313mila sono andati il Bangladesh. Aung San Suu Kyi, la leader di fatto del Myanmar e premio Nobel per la Pace nel 1991, è stata accusata di essere complice di questo orrore.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Myanmar, l’allarme dell'inviata Onu: “Il Paese è sulla strada dell’autodistruzione”

Israele attacca la missione Unifil in Libano, Crosetto: "Scelta precisa"

Come il Programma Awaza dell'ONU sta sbloccando il commercio per le nazioni senza sbocco sul mare