Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nel 2024 impennata dei conflitti in tutto il mondo: ecco i Paesi da monitorare

 Palestinesi trasportano farina donata dalle Nazioni Unite a Khan Younis, nella Striscia di Gaza centrale, sabato 14 dicembre 2024.
Palestinesi trasportano farina donata dalle Nazioni Unite a Khan Younis, nella Striscia di Gaza centrale, sabato 14 dicembre 2024. Diritti d'autore  Abdel Kareem Hana/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Abdel Kareem Hana/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nell'ultimo anno si è registrato un forte aumento della violenza politica, con l'Ucraina e la Palestina considerate i due principali focolai di conflitto a livello globale

PUBBLICITÀ

Nel 2024 si è registrata un'ulteriore impennata dei conflitti. Lo rileva l'ong Armed Conflict Location and Event Data (Acled), che mappa i conflitti in tutte le regioni del mondo.

La violenza politica è aumentata del 25 per cento a livello globale nel 2024 rispetto al 2023, con una persona su otto esposta a conflitti e 223.000 morti, secondo le stime dell'organizzazione.

I dati suggeriscono anche che negli ultimi cinque anni i conflitti globali sono aumentati di due volte.

Un altro studio dell'Istituto Internazionale per gli Studi Internazionali (Iiis) conclude che anche l'intensità e il tributo umano dei conflitti armati sono in aumento, con il 37 per cento in più di persone uccise nell'anno precedente al giugno dello scorso anno rispetto al periodo di un anno prima.

Perché la Palestina è il Paese più conflittuale al mondo

Secondo l'Acled, "la Palestina è il Paese più conflittuale al mondo" e "il Medio Oriente è la regione più colpita".

La valutazione si basa su quattro indicatori: mortalità, pericolosità, diffusione e frammentazione dei conflitti armati.

Secondo le stime, l'81 per cento della popolazione palestinese è esposta a conflitti, con 35.000 vittime registrate negli ultimi 12 mesi. In media, nei territori palestinesi si verificano 52 incidenti di conflitto al giorno.

Da quando è scoppiata la guerra tra Hamas e Israele nell'ottobre 2023, le Nazioni Unite stimano che più di 45.000 palestinesi siano stati uccisi a Gaza. L'ACLED stima in oltre 50.000 le vittime nei territori palestinesi, comprese la Cisgiordania e Gerusalemme Est.

Nel frattempo, la guerra in Ucraina continua a essere la più letale al mondo, mentre il Myanmar, dove il conflitto interno infuria da quando i militari hanno organizzato un colpo di stato nel 2021, ha il più alto numero di gruppi armati.

In quali altri Paesi i conflitti si stanno intensificando?

Si stima che in tutto il mondo siano circa cinquanta i Paesi che stanno vivendo un conflitto attivo.

Mentre l'Ucraina e la Palestina sono considerate i due principali focolai di conflitto a livello globale, gli analisti affermano che altre regioni del mondo sono sempre più vulnerabili alle rivolte.

Secondo la Conflict Watchlist dell'Acled per il 2025, anche il Messico e la Colombia nelle Americhe, il Pakistan in Asia e il Sudan, il Sahel e la regione dei Grandi Laghi in Africa sono "aree di crisi" che potrebbero evolvere nei prossimi 12 mesi.

Nella lista di controllo figurano anche Myanmar, Ucraina, Iran e i suoi alleati, Israele, Gaza, Cisgiordania e Libano.

Le Nazioni Unite stimano che nel 2025 305 milioni di persone avranno bisogno di assistenza umanitaria, in quanto le loro esigenze sono ulteriormente alimentate da conflitti e violenze.

Il Centro per gli studi strategici e internazionali avverte che i bisogni umanitari di persone in luoghi come Gaza, Myanmar, Sudan e Ucraina "probabilmente rimarranno gravemente sottofinanziati nonostante gli obblighi di proteggere la fornitura di aiuti umanitari secondo il diritto umanitario internazionale".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Natale di Putin: 70 missili e oltre 100 droni sull'Ucraina, nel mirino le infrastrutture

Qual è il paese più sicuro in Europa?

La Russia lancia un sito di fact-checking dalla dubbia affidabilità