Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Serbia e Kosovo, in Macedonia del Nord si cerca un accordo

Il presidente serbo e il premier kosovaro in Macedonia del Nord
Il presidente serbo e il premier kosovaro in Macedonia del Nord Diritti d'autore  Virginia Mayo/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Virginia Mayo/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi Commenti
Condividi Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Link copiato!

I leader di Serbia e Kosovo si incontrano in Macedonia del Nord per trovare un accordo che stabilizzi le relazioni bilaterali

La città di Ocrida, in Macedonia del Nord, si prepara a ospitare un incontro tra il presidente serbo Aleksandar Vucic e il primo ministro del Kosovo Albin Kurti. L'obiettivo è quello di firmare un accordo per normalizzare le relazioni bilaterali.

La scelta è simbolica. Nel 2001 la città ospitò i colloqui di pace tra le forze della minoranza albanese e l'esercito macedone.

L'accordo di Ocrida, che impedì la guerra civile nella Macedonia del Nord, è oggi considerato uno dei rari esempi di risoluzione efficace di complesse questioni etniche nei Balcani. Si spera che la città possa oggi ispirare i leader serbo e kosovaro Vucic e Kurti, consentendo loro di compiere un passo significativo verso una soluzione finale alla questione del Kosovo, in sospeso da decenni.

Stojanche Angelov e Abedin Zimberi erano militari nel 2001 e combattevano su fronti opposti nel conflitto. Oggi tengono riunioni congiunte con le istituzioni pubbliche e lavorano insieme per favorire la riconciliazione.

"A creare i maggiori problemi oggi - spiega il primo - sono coloro che hanno visto uccidere persone soltanto nei videogiochi, sono quelli più “coraggiosi” e anche i più pericolosi, proprio perché non hanno mai visto la morte da vicino". "Noi - aggiunge Zimberi - sappiamo cos'è una guerra e quanto dolore possa causare, e stiamo lavorando per prevenire qualsiasi tipo di conflitto futuro e odio tra le persone". 

Il conflitto armato del 2001 oppose l'Esercito di liberazione nazionale, milizia ribelle albanese, alle forze macedoni. Grazie agli accordi di Ocrida la minoranza etnica ottenne una migliore rappresentanza nelle istituzioni e nella società.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Ripercussioni economiche o semplice avvertimento: che impatto hanno avuto le sanzioni Ue in Kosovo

Giornata dell'armistizio, l'Europa commemora la fine della Prima guerra mondiale

Serbia, ancora proteste: i manifestanti chiedono le dimissioni del presidente Vučić