Now playing Next USA L'immigrazione irregolare non fa aumentare la criminalità, la riduce L'analisi dell'Università di Buffalo arriva ad un mese dalle elezioni americane meno sono dominate dal tema dell'immigrazione. Lo studio dimostra che in tutte le città immigrazione irregolare e criminalità non sono affatto connesse. Anzi, alcuni reati calano 13/10/2020
Now playing Next Smart Regions Convat, il progetto europeo che promette test rapidi per il Covid-19 Il nano-biosensore - nato da una collaborazione tra Spagna, Francia e Italia - non solo vi dice se siete stati contagiati, ma rileva anche il valore della carica virale 28/09/2020
Now playing Next mondo Antartide, l'ultima zona Covid-free si prepara all'arrivo del virus Con la fine dell'inverno e il ritorno del sole, ai mille residenti stabili si aggiungeranno svariate altre migliaia di persone, tra scienziati e turisti. E, insieme a loro, le misure di sicurezza e distanziamento 15/09/2020
Now playing Next futuris A caccia di virus al servizio della salute In che modo virus sconosciuti o poco conosciuti dalla scienza possono contribuire allo sviluppo di strumenti nuovi o migliori per molteplici applicazioni nell'ambito della biologia molecolare? La risposta arriva dall'Islanda 14/09/2020
Now playing Next Ocean Il paradosso del merluzzo: vietare la pesca... per salvare la pesca I pescatori del Baltico soffrono del divieto di pesca del merluzzo bianco deciso dall'Ue. Ma le restrizioni sono necessarie, dicono gli scienziati, o non ci sarà più stock. Eppure le catture di merluzzo sono crollate dagli anni '80... 01/09/2020
Now playing Next Ocean Il crollo degli stock di merluzzo: il ruolo dei cambiamenti climatici Perché gli stock di merluzzo nei mari europei continuano ad assottigliarsi? Potrebbe dipendere dai cambiamenti climatici? Risponde il dottor Stefan Neuenfeldt dell'Istituto nazionale delle risorse acquatiche in Danimarca 01/09/2020
Now playing Next Italia Il vaccino made in Italy: "60 milioni di dosi entro l'anno" Covid-19: vaccino prodotto in Italia tra i più 'promettenti'. Grande risposta immunitaria nei primi test effettuati 29/07/2020
Now playing Next Business Ue, chi perde con il nuovo bilancio: ecco il taglio delle risorse I tagli dell'Ue alla transizione ecologica, lo sviluppo rurale, la ricerca, il supporto alle reti sanitarie e agli investimenti 21/07/2020
Now playing Next mondo "Italia, Spagna, Portogallo dimezzeranno la popolazione entro il 2100" Tassi di natalità in forte calo a partire dalla seconda metà del secolo, secondo uno studio pubblicato da The Lancet 16/07/2020
Now playing Next futuris Un supercomputer in aiuto alla ricerca sul coronavirus La simulazione biomolecolare è un misto di biologia e informatica. Un gruppo di scienziati europei sta cercando di capire come sfruttarla per combattere malattie come il Covid-19. 13/07/2020
Now playing Next mondo Covid-19: le goccioline infettano l'aria più di quanto si pensi Covid-19, un gruppo di scienziati accusa l'OMS: goccioline infettano l'aria più di quanto si pensi 07/07/2020
Now playing Next Italia Sviluppata la prima protesi retinica liquida per combattere la cecità Ecco la protesi retinica di nuova generazione per combattere la cecità. Quando la nanotecnologia incontra la medicina 29/06/2020
Now playing Next Italia Covid-19, analisi nelle fognature per prevedere la seconda ondata Il processo è simile ai test delle acque reflue già effettuati per individuare malattie come la poliomielite e la presenza di droghe come la cocaina. Con questo tipo di analisi si può riuscire ad intercettare un focolaio di contagio in un quartiere con settimane di anticipo. 19/06/2020
Now playing Next Regno Unito Covid-19: non cala l'allarme a Pechino. Ma arriva un nuovo farmaco Si chiama desametasone e, secondo uno studio dell'Università di Oxford, può salvare un paziente su 8 tra quelli attaccati a un ventilatore bloccando la carica delle citochine che distruggono il fisico 17/06/2020
Now playing Next Cina Covid-19, Pechino: "Virus a Wuhan già ad agosto? Ridicolo" La ricerca, basata sull'analisi del traffico nei parcheggi degli ospedali e delle ricerche sul web, sostiene che il virus sia arrivato mesi prima di quanto dichiarato all'Oms 10/06/2020
Now playing Next mondo Spedizione Artico: finalmente arriva il cambio Spedizione Artico: finalmente arriva il cambio. I cento scienziati a bordo dovevano essere sostituiti lo scorso aprile. La pandemia ha bloccato tutto 02/06/2020
Now playing Next Paesi Bassi Covid-19: l'immunità ai coronavirus potrebbe durare solamente 6 mesi Lo scrivono in uno studio dei ricercatori dell'università di Amsterdam che per 35 anni hanno monitorato i livelli di contagio e anticorpi di persone che hanno contratto i 4 coronavirus umani stagionali conosciuti. 26/05/2020
Now playing Next Smart Regions Conoscere meglio i cicloni? Ci aiutano le tartarughe Focus su cicloni e #climatechange per ReNovRisk, progetto di ricerca europeo. 30/03/2020
Now playing Next futuris Un centro d'eccellenza per la ricerca nei paesi baltici L'Istituto di fisica dello stato solido dell'Università della Lettonia è stato da poco promosso a quello che i suoi dirigenti affermano essere il centro di eccellenza "più avanzato" dei paesi baltici nell'ambito dell'istruzione, della ricerca, dell'innovazione e del trasferimento tecnologico. 09/03/2020
Now playing Next Italia Coronavirus: perché la ricerca resta fondamentale in queste ore Le prossime ore sono fondamentali per dire se le misure di contenimento del #coronavirus hanno funzionato. A noi di euronews restano ancora tanti dubbi sul decorso dell'infenzione, qualcuno l'abbiamo chiarito parlando con #MariaRitaGismondo 03/03/2020