Ora in riproduzione Prossima mondo Covid-19: le goccioline infettano l'aria più di quanto si pensi Covid-19, un gruppo di scienziati accusa l'OMS: goccioline infettano l'aria più di quanto si pensi 07/07/2020
Ora in riproduzione Prossima Italia Sviluppata la prima protesi retinica liquida per combattere la cecità Ecco la protesi retinica di nuova generazione per combattere la cecità. Quando la nanotecnologia incontra la medicina 29/06/2020
Ora in riproduzione Prossima Italia Covid-19, analisi nelle fognature per prevedere la seconda ondata Il processo è simile ai test delle acque reflue già effettuati per individuare malattie come la poliomielite e la presenza di droghe come la cocaina. Con questo tipo di analisi si può riuscire ad intercettare un focolaio di contagio in un quartiere con settimane di anticipo. 19/06/2020
Ora in riproduzione Prossima Regno Unito Covid-19: non cala l'allarme a Pechino. Ma arriva un nuovo farmaco Si chiama desametasone e, secondo uno studio dell'Università di Oxford, può salvare un paziente su 8 tra quelli attaccati a un ventilatore bloccando la carica delle citochine che distruggono il fisico 17/06/2020
Ora in riproduzione Prossima Cina Covid-19, Pechino: "Virus a Wuhan già ad agosto? Ridicolo" La ricerca, basata sull'analisi del traffico nei parcheggi degli ospedali e delle ricerche sul web, sostiene che il virus sia arrivato mesi prima di quanto dichiarato all'Oms 10/06/2020
Ora in riproduzione Prossima mondo Spedizione Artico: finalmente arriva il cambio Spedizione Artico: finalmente arriva il cambio. I cento scienziati a bordo dovevano essere sostituiti lo scorso aprile. La pandemia ha bloccato tutto 02/06/2020
Ora in riproduzione Prossima Paesi Bassi Covid-19: l'immunità ai coronavirus potrebbe durare solamente 6 mesi Lo scrivono in uno studio dei ricercatori dell'università di Amsterdam che per 35 anni hanno monitorato i livelli di contagio e anticorpi di persone che hanno contratto i 4 coronavirus umani stagionali conosciuti. 26/05/2020
Ora in riproduzione Prossima Smart Regions Conoscere meglio i cicloni? Ci aiutano le tartarughe Focus su cicloni e #climatechange per ReNovRisk, progetto di ricerca europeo. 30/03/2020
Ora in riproduzione Prossima Serie Un centro d'eccellenza per la ricerca nei paesi baltici L'Istituto di fisica dello stato solido dell'Università della Lettonia è stato da poco promosso a quello che i suoi dirigenti affermano essere il centro di eccellenza "più avanzato" dei paesi baltici nell'ambito dell'istruzione, della ricerca, dell'innovazione e del trasferimento tecnologico. 09/03/2020
Ora in riproduzione Prossima Italia Coronavirus: perché la ricerca resta fondamentale in queste ore Le prossime ore sono fondamentali per dire se le misure di contenimento del #coronavirus hanno funzionato. A noi di euronews restano ancora tanti dubbi sul decorso dell'infenzione, qualcuno l'abbiamo chiarito parlando con #MariaRitaGismondo 03/03/2020
Ora in riproduzione Prossima Serie Una mano robotica "soft" per poter interagire con umanità Un nuovo modello di arto robotico che garantisce prestazioni molto vicine a quelle della mano umana. È il progetto Soft Hand Pro 02/03/2020
Ora in riproduzione Prossima Serie Dal mare al serbatoio: i biocarburanti a base di alghe Perché non usare il mare per diversificare le risorse di biocarburanti disponibili? Risorse come le alghe marine, per esempio 17/02/2020
Ora in riproduzione Prossima Smart Regions In Sardegna la bellezza viene da bucce, gambi e semi d'uva Viticoltori, imprenditori e ricercatori sardi, ma anche di altri paesi del bacino del Mediterraneo. trasformano i residui dell'uva in prodotti cosmetici 17/02/2020
Ora in riproduzione Prossima mondo La sfida europea del grafene Ricercatori al lavoro per reigere "la Bibbia" del promettente materiale 13/02/2020
Ora in riproduzione Prossima Italia Coronavirus: italiani campioni della ricerca senza soldi La ricerca al Biocampus di Roma: successo planetario, risorse minime 03/02/2020
Ora in riproduzione Prossima Smart Regions Nuova vita dal riciclaggio del compost Come ripristinare terreni isteriliti e migliorare le colture? La risposta è nei rifiuti organici e nel progetto Ue Res2Valhum, fra Spagna e Portogallo. 20/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Serie Compost di funghi, un gioiello indesiderato Il compost di funghi può essere usato solo per poche raccolte, dopo di che diventa inutilizzabile. Il progetto BioRescue punta a produrre biopesticidi a partire dal compost usato. 16/12/2019
Ora in riproduzione Prossima Serie La Nasa sale a bordo della ISS La Nasa sale a bordo della ISS 13/12/2019
Ora in riproduzione Prossima USA Muore a 34 anni Pete Frates, l'uomo che ispirò la Ice bucket challenge Frates, un ex giocatore di baseball, aveva contratto la malattia a 27 anni. Contribuì a rendere virale la mania di lanciarsi secchiate di ghiaccio addosso per simularne gli effetti, donando contestualmente denaro alla ricerca 10/12/2019
Ora in riproduzione Prossima Francia Ecco il foie gras ''etico'', così dicono Scoperto un metodo per evitare l'alimentazione forzata delle oche 05/12/2019