Camera con vista sul cosmo: è il progetto di ricerca sviluppato a Losanna

Losanna
Losanna Diritti d'autore AP Photo
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Visite virtuali attraverso il cosmo: è possibile grazie al software beta open-source messo a punto dai ricercatori di una delle più prestigiose università svizzere

PUBBLICITÀ

L'ultima frontiera non è mai sembrata così vicina, almeno virtualmente.
Grazie al software beta open-source messo a punto dai ricercatori della Scuola politecnica federale di Losanna, è possibile fare visite virtuali attraverso il cosmo.

Yves Revaz, ricercatore per il laboratorio di astrofisica dell'EPFL, spiega a grandi linee su cosa poggia il progetto: "Grazie ai computer - dice - siamo in grado di riprodurre l'evoluzione su un lungo periodo di tempo: un passaggio che ci permette di capire come la materia è distribuita in tutto l'universo".

Gli algoritmi del computer utilizzano decine di terabyte di dati e producono immagini che possono apparire vicine, anche a 1 metro (circa 3 piedi), o infinitamente lontane.

"Con gli occhiali, l'immersione è fantastica - decrive Revaz - è davvero come se stessi fluttuando nell'universo. Per esempio, qui vedo la Terra e la sento davvero piccola, come un pallone da calcio".

Una sorta di Google Earth ma per l'universo, dunque.
Il software è in grado di creare visualizzazioni tridimensionali e panoramiche dello spazio.
Da una stanza, gli scienziati possono vedere la Terra e avere uno scorcio dei pianeti, delle galassie e una vista privilegiata sulla Stazione Spaziale Internazionale

Una camera con vista sull'universo, rappresentato in 3D: un progetto che ha coinvolto diverse figure professional e accademiche, dagli ingegneri del software agli astrofisici di una delle più prestigiose università svizzere.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

L'Aurora boreale vista dallo spazio. Immagini inviate dalla ISS

Nuovo studio su deficit di attenzione e iperattività (ADHD): possibile maggiore rischio di demenza

Giornata mondiale dell'Alzheimer, i progressi della medicina: una nuova speranza per i pazienti