Now playing Next Terremoto in Turchia e Siria: continuano le ricerche dei sopravvissuti sotto le macerie
Now playing Next Danimarca Cervelli umani per la ricerca Si tratta della più grande raccolta di materia grigia del pianeta. Il valore scientifico è straordinario tuttavia c'è un problema etico: tutti questi cervelli sono stati estratti da persone con malattie mentali ricoverate in istituti psichiatrici, senza il consenso 09/03/2023
Now playing Next Ocean In che modo il porto di Anversa intende tagliare le emissioni di CO2? Il porto, uno dei più grandi d'Europa, è responsabile del 10% delle emissioni di CO2 del Belgio 28/02/2023
Now playing Next Danimarca Arthur, il robot che combatte l'artrite reumatoide "Lo stesso paziente, se diagnosticato precocemente, può essere trattato con molti meno farmaci rispetto allo stesso paziente rilevato più tardi", spiega un reumatologo dell'ospedale di Svendborg, in Danimarca, dove è in corso il progetto-pilota di Arthur, il robot anti-artrite reumatoide 05/12/2022
Now playing Next Sponsorizzato L’adozione del cloud aumenta la performance della ricerca e dell’istruzione europee Dal 2020, la pandemia di Covid-19 ha spinto gli istituti per l’istruzione e la ricerca di tutto il mondo a compiere un enorme balzo digitale, obbligandoli a passare dalle infrastrutture fisiche a quelle online e ad adeguare i servizi e i processi rendendoli virtuali al 100%. 26/10/2022
Now playing Next Business & High-tech Premio Nobel al trio di scienziati pionieri della chimica "a scatto" Si tratta degli statunitensi Carolyn Bertozzi e Barry Sharpless e del danese Morden Meldal. I loro studi applicati a campi come la terapia ad alta precisione contro i tumori 05/10/2022
Now playing Next Smart Regions Il progetto europeo per reintrodurre avena, miglio e grano saraceno Grazie al sostegno di Bruxelles le aziende agricole nelle zone alpine di Italia e Austria stanno reintroducendo questi cereali, che permettono di produrre alimenti adatti alle persone intolleranti al glutine 29/08/2022
Now playing Next Polonia Moria di pesci nel fiume Oder. Catastrofe economica ed ecologica Polonia e Germania si rimpallano le responsabilità. Quel che è certo è che le migliaia di pesci morti nel fiume Oder rappresentano una catastrofe per l'ambiente e l'economia locale 27/08/2022
Now playing Next Qatar 365 Qatar all'avanguardia nella ricerca scientifica La ricerca scientifica in Qatar è all'avanguardia e negli ultimi anni ha fatto passi da gigante 24/08/2022
Now playing Next Smart Regions Quanta vitamina c'è in un frutto? Ce lo spiegherà un sensore Il progetto ERM Food Screening finanziato per metà del budget dai fondi europei della Politica di coesione porterà sul mercato nel giro di due anni un nuovo sensore che potrebbe aiutare agricoltori e consumatori a capire di più cosa c'è nei prodotti 01/08/2022
Now playing Next Ocean Si scioglie il Polo Nord: "Temperature troppo alte. Siamo alla fine" Nell'arcipelago delle Svalbard, a soli 1300 chilometri dal Polo Nord, non fa più freddo. Anzi. Longyearbyen è la città che si sta riscaldando più velocemente sulla Terra. Le temperature qui sono aumentate di 4 gradi Celsius negli ultimi 50 anni 26/07/2022
Now playing Next Ocean Riscaldamento globale nell'Artico: "Se ci arrendiamo, perderemo tutto" Nella regione artica il cambiamento climatico sta comportando danni imparagonabili rispetto al resto del pianeta. "Dobbiamo, dovremo e dovremmo fare tutti qualcosa", afferma Kim Holmén, consulente dell'Istituto polare norvegese 26/07/2022
Now playing Next Norvegia Artico inquinato, colpa dell'Europa? È quello che stanno cercando di capire un gruppo di scienziati olandesi 26/07/2022
Now playing Next Climate Now Ondate di calore e neve: cosa sta accadendo al clima dell'Antartide? Il mese scorso l'Antartide ha sperimentato un'ondata di calore da record, e quantità insolitamente elevate di neve in alcune zone. Abbiamo chiesto agli scienziati i motivi di questi fenomeni insoliti 18/04/2022
Now playing Next Smart Regions Le batterie del futuro: ecosostenibili e ricaricabili Il Centro per l'energia e la chimica ambientale di Jena, in Germania, ha sviluppato una batteria composta da polimeri organici che non fa uso di metalli rari o tossici, come litio o piombo. 28/02/2022
Now playing Next mondo Resistenza agli antibiotici, The Lancet lancia l'allarme 1,27 milioni di persone sono morte nel 2019 per infezioni batteriche comuni che sono diventate antibiotico-resistenti. 20/01/2022
Now playing Next Health Stati Uniti, riuscito il primo trapianto di cuore da un maiale L'intervento si è svolto a Baltimora ed il cuore del suino era stato geneticamente modificato, il paziente sta bene 11/01/2022
Now playing Next focus Marocco: ricerca e innovazione per sviluppare l'agricoltura L'università Mohammed VI sta attirando studenti e ricercatori da tutto il continente per per sviluppare un'agricoltura più resiliente e sostenibile 22/12/2021
Now playing Next mondo Covid, lo spray nasale che potrebbe prevenire il contagio Covid, lo spray nasale che potrebbe prevenire il contagio Lo studio delle università australiane che potrebbe dare un'arma in più contro il virus 22/12/2021
Now playing Next mondo Omicron, perché si sta diffondendo così velocemente? Secondo un gruppo di scienziati statunitensi, il virus potrebbe aver "preso in prestito" materiale genetico dal comune raffreddore. Il che spiegherebbe la lievità dei sintomi 08/12/2021
Now playing Next Smart Regions Come si può gestire il Danubio in modo sostenibile? Il Danubio è uno dei fiumi che ha subito più interventi in Europa: dighe, canali, argini contro le inondazioni e centrali idroelettriche hanno alterato il suo equilibrio naturale. I ricercatori stanno studiando delle soluzioni per una gestione ecosostenibile 22/11/2021