Karl Leo, il genio degli Oled, vince il premio Inventore europeo alla carriera

Benvenuti in Sci-Tech. Senza pensatori creativi la società e l'economia non potrebbero avanzare. I più innovativi sono stati insigniti del premio Inventore europeo dell'anno dall'Ufficio europeo dei brevetti.
Il papa dell'elettronica organica
Il vincitore del premio Inventore europeo alla carriera di quest'anno è il fisico tedesco Karl Leo, la cui invenzione è presente in molti smartphone. Racconta: “Sono sempre stato molto curioso, fin da bambino mi piaceva smontare tutto, al punto che i miei genitori mi soprannominarono 'il tecnico'".
Oggi il suo soprannome è "il papa dell'elettronica organica". Le innovazioni di questo fisico, ingegnere, professore e imprenditore di successo hanno stravolto l'industria elettronica. Lui ricorda che "Quando ho cominciato a lavorare sui semiconduttori organici, erano materiali esotici. Erano fenomeni nuovi, ma nessuno credeva che potessero avere applicazioni pratiche".
I semiconduttori organici sono fatti di carbonio. Si possono trasformare in polvere o liquidi ed emettono una luce intensa quando sono energizzati. Leo ne migliorò l'efficienza aggiungendo piccoli quantità di altri materiali e creando un cocktail che ne migliorò la conduttività di un milione di volte. La svolta avvenne nel 1998, quando il suo team creò il primo efficiente diodo organico a emissione di luce, il cosiddetto Oled. "Quando si parla di semiconduttori organici - spiega - ci sono due principi: o li si energizza creando luce per illuminazione o display oppure si assorbe la luce creando energia grazie a un modulo solare".
Gli Oled di Leo migliorano enormemente l'efficienza energetica, la luminosità e la risoluzione dei colori. Ecco perché ormai li si può trovare in quasi tutti gli smartphone, i tablet, i televisori a schermo piatto, e in molti moduli solari.
Il premio Inventore europeo per far conoscere inventori che ispirino le generazioni future
Dagli Oled a plastiche più ecologiche alla protezione degli uccelli marini... Le innovazioni dei finalisti sono in grado di far progredire la società, stimolare la crescita economica e migliorare la nostra vita di tutti i giorni. chiesto al portavoce dell'Ufficio europeo dei brevetti, Luis Berenguer Giménez perché è importante onorare i successi degli inventori europei?
"Questi inventori hanno dedicato la loro vita ad affrontare le più grandi sfide del nostro tempo con il loro ingegno e con la loro creatività - è la risposta -. Quindi noi vogliamo far conoscere il loro incredibile lavoro, l'impatto che può avere l'innovazione, e la sua capacità di rendere il mondo più sicuro, più intelligente e più sostenibile. Il premio Inventore europeo ci aiuta a scoprire storie vere e accattivanti riguardanti l'innovazione, la perseveranza e il successo. Fa conoscere gli inventori migliori e più brillanti che ispirano la prossima generazione, o almeno così speriamo, e l'evento online ha un impatto sempre più internazionale".
Link utili
I vincitori
- Industria: Per Gisle Djupesland (Norvegia) - Migliore somministrazione nasale dei farmaci
- Ricerca: Robert N. Grass e Wendelin Stark (Austria/Svizzera) - Archiviazione dei dati basata sul DNA
- Paesi non-Ueb: Sumita Mitra (India/Stati Uniti) - Restituire sorrisi con i nanomateriali
- Piccole e medie imprese: Henrik Lindström e Giovanni Fili (Svezia) - Celle solari flessibili per dispositivi portatili
- Carriera: Karl Leo (Germania) - Progressi nei semiconduttori organici