Ora in riproduzione Prossima Sponsorizzato L’adozione del cloud aumenta la performance della ricerca e dell’istruzione europee
Ora in riproduzione Prossima Qatar 365 Qatar all'avanguardia nella ricerca scientifica La ricerca scientifica in Qatar è all'avanguardia e negli ultimi anni ha fatto passi da gigante 24/08/2022
Ora in riproduzione Prossima Smart Regions Quanta vitamina c'è in un frutto? Ce lo spiegherà un sensore Il progetto ERM Food Screening finanziato per metà del budget dai fondi europei della Politica di coesione porterà sul mercato nel giro di due anni un nuovo sensore che potrebbe aiutare agricoltori e consumatori a capire di più cosa c'è nei prodotti 01/08/2022
Ora in riproduzione Prossima Ocean Si scioglie il Polo Nord: "Temperature troppo alte. Siamo alla fine" Nell'arcipelago delle Svalbard, a soli 1300 chilometri dal Polo Nord, non fa più freddo. Anzi. Longyearbyen è la città che si sta riscaldando più velocemente sulla Terra. Le temperature qui sono aumentate di 4 gradi Celsius negli ultimi 50 anni 26/07/2022
Ora in riproduzione Prossima Ocean Riscaldamento globale nell'Artico: "Se ci arrendiamo, perderemo tutto" Nella regione artica il cambiamento climatico sta comportando danni imparagonabili rispetto al resto del pianeta. "Dobbiamo, dovremo e dovremmo fare tutti qualcosa", afferma Kim Holmén, consulente dell'Istituto polare norvegese 26/07/2022
Ora in riproduzione Prossima Norvegia Artico inquinato, colpa dell'Europa? È quello che stanno cercando di capire un gruppo di scienziati olandesi 26/07/2022
Ora in riproduzione Prossima Climate Now Ondate di calore e neve: cosa sta accadendo al clima dell'Antartide? Il mese scorso l'Antartide ha sperimentato un'ondata di calore da record, e quantità insolitamente elevate di neve in alcune zone. Abbiamo chiesto agli scienziati i motivi di questi fenomeni insoliti 18/04/2022
Ora in riproduzione Prossima Smart Regions Le batterie del futuro: ecosostenibili e ricaricabili Il Centro per l'energia e la chimica ambientale di Jena, in Germania, ha sviluppato una batteria composta da polimeri organici che non fa uso di metalli rari o tossici, come litio o piombo. 28/02/2022
Ora in riproduzione Prossima mondo Resistenza agli antibiotici, The Lancet lancia l'allarme 1,27 milioni di persone sono morte nel 2019 per infezioni batteriche comuni che sono diventate antibiotico-resistenti. 20/01/2022
Ora in riproduzione Prossima Health Stati Uniti, riuscito il primo trapianto di cuore da un maiale L'intervento si è svolto a Baltimora ed il cuore del suino era stato geneticamente modificato, il paziente sta bene 11/01/2022
Ora in riproduzione Prossima Focus Marocco: ricerca e innovazione per sviluppare l'agricoltura L'università Mohammed VI sta attirando studenti e ricercatori da tutto il continente per per sviluppare un'agricoltura più resiliente e sostenibile 22/12/2021
Ora in riproduzione Prossima mondo Covid, lo spray nasale che potrebbe prevenire il contagio Covid, lo spray nasale che potrebbe prevenire il contagio Lo studio delle università australiane che potrebbe dare un'arma in più contro il virus 22/12/2021
Ora in riproduzione Prossima mondo Omicron, perché si sta diffondendo così velocemente? Secondo un gruppo di scienziati statunitensi, il virus potrebbe aver "preso in prestito" materiale genetico dal comune raffreddore. Il che spiegherebbe la lievità dei sintomi 08/12/2021
Ora in riproduzione Prossima Smart Regions Come si può gestire il Danubio in modo sostenibile? Il Danubio è uno dei fiumi che ha subito più interventi in Europa: dighe, canali, argini contro le inondazioni e centrali idroelettriche hanno alterato il suo equilibrio naturale. I ricercatori stanno studiando delle soluzioni per una gestione ecosostenibile 22/11/2021
Ora in riproduzione Prossima Sci-tech Una biomolecola del legno per produrre gli imballaggi del futuro I ricercatori di Metgen Oy, un'azienda di biotecnologie finlandese, usano enzimi e lignina per sostituire le materie prime a base di petrolio 19/11/2021
Ora in riproduzione Prossima mondo Clima: "Nessun paese fa ciò che dovrebbe" Il Rapporto annuale del CCPI non assegna i primi tre posti nella classifica dei paesi più performanti. Italia al 30. posto 09/11/2021
Ora in riproduzione Prossima Spotlight La lotta al cambiamento climatico nella foresta del bacino del Congo Biodiversità e lotta al cambiamento climatico nella foresta pluviale del bacino del Congo 08/11/2021
Ora in riproduzione Prossima Clima Cambiamento climatico: dipende dall'attività umana ma non solo bbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbb 03/11/2021
Ora in riproduzione Prossima Ungheria L'Università di Budapest studia la comunicazione tra uomo e cane Quanto possono recepire i cani del linguaggio umano? La comunicazione tra uomo e l'amico a quattro zampe potrebbe trovare un'applicazione futura nella robotica. 31/10/2021
Ora in riproduzione Prossima USA Maiali "donatori di organi": sì o no? "Mancano ancora due-tre anni, prima di cominciare con gli esperimenti sugli esseri umani viventi", spiega il capo del team di chirurghi che a New York ha effettuato il primo esperimento di trapianto di rene da un maiale ad un essere umano (una donna mantenuta artificialmente in vita) 21/10/2021
Ora in riproduzione Prossima Svizzera Camera con vista sul cosmo: è il progetto sviluppato a Losanna Visite virtuali attraverso il cosmo: è possibile grazie al software beta open-source messo a punto dai ricercatori di una delle più prestigiose università svizzere 13/10/2021