Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il 2024 in immagini: le notizie più importanti dell'anno

Il 2024 in immagini
Il 2024 in immagini Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Valerio Damiano
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Dalla morte dell'attivista Alexei Navalny alla condanna per stupro dell'ex marito di Gisèle Pelicot, passando per l'attentato a Donald Trump e la sua vittoria alle elezioni Usa sino all'escalation dei conflitti in Medio Oriente e Ucraina. Il 2024 è stato un anno pieno di avvenimenti

PUBBLICITÀ

📅 16 febbraio 2024

🇷🇺 Alexei Navalny, il principale oppositore del presidente russo Vladimir Putin, muore nel carcere in cui stava scontando una pena di oltre trent'anni per estremismo e frode.

L'attivista politico, 47 anni, era in carcere da quando aveva fatto ritorno a Mosca dalla Germania nel 2021, dove era stato ricoverato per un avvelenamento da gas nervino molto probabilmente orchestrato dal Cremlino.

📅 7 marzo 2024

🇸🇪 La Svezia entra ufficialmente nella Nato diventando il 32esimo membro dell'Alleanza atlantica, due anni dopo l'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia.

"Abbiamo degli alleati e il loro sostegno militare. La Svezia oggi è un Paese più sicuro" dice il primo ministro Ulf Kristersson a Washington, dove consegna al governo degli Stati Uniti gli ultimi documenti necessari all'accesso nell'Alleanza atlantica.

📅 13 marzo 2024

🇪🇺 L'Ue è la prima al mondo a dotarsi di regole sull'Intelligenza artificiale grazie all'AI Act, approvato a stragrande maggioranza dal Parlamento europeo. Il testo in plenaria riceve 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astenuti.

Le norme generali sull'intelligenza artificiale si applicheranno a partire da maggio 2025, e gli obblighi per i sistemi ad alto rischio in tre anni. Saranno sotto la supervisione delle autorità nazionali, supportate dall'ufficio creato ad hoc della Commissione europea.

📅 18 marzo 2024

🇷🇺 Vladimir Putin celebra il quinto mandato alla presidenza della Federazione Russa e la "totale fiducia" ricevuta dagli elettori, un prevedibile quasi 90 per cento di preferenze, con un discorso al quartier generale della sua campagna elettorale.

"Nessuno ci intimidirà o ci schiaccerà" dice Putin promettendo che il Paese diventerà più forte: "Il risultato delle elezioni dimostra che la Russia è una grande famiglia".

Putin rivolge anche "parole speciali di gratitudine ai soldati" che combattono in Ucraina da oltre due anni: "Svolgono il compito più importante che è quello di proteggere il nostro popolo".

📅 28 maggio 2024

🇵🇸 La Norvegia, l'Irlanda e la Spagna annunciano il riconoscimento dello Stato della Palestina. La decisione entra in vigore a partire dal 28 maggio.

L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (Olp) definisce "storico" il riconoscimento di uno Stato palestinese da parte dei tre Paesi.

📅 4 giugno 2024

🎾 Jannick Sinner è il tennista più forte del mondo secondo la classifica Atp. Scalza il serbo Novak Djokovic che si ritira dal torneo Roland Garros a Parigi a causa di un infortunio al menisco.

L'annuncio arriva mentre Sinner disputa i quarti di finale contro il bulgaro Grigor Dimitrov, battuto tre set a zero. È la prima volta nella storia che un Italiano sale sul gradino più alto del tennis mondiale.

"È il sogno di tutti diventare numero uno al mondo, ma al contempo vedere Novak Djokovic così è un dispiacere: gli auguro una pronta guarigione", afferma Sinner dopo l'incontro con Dimitrov.

📅 6-9 giugno 2024

🇪🇺 Le elezioni europee prendono finalmente il via: urne aperte nei Paesi Bassi.

Nei tre giorni seguenti, gli altri 26 Stati membri seguono progressivamente, dando vita a un esercizio democratico transfrontaliero che termina domenica sera.

L'evento arriva in un momento precario e incerto per il blocco che nel giro di pochi anni è stato colpito da crisi consecutive che hanno profondamente ridisegnato le sue politiche, sfidato vecchie convinzioni e approfondito paure esistenziali.

📅 12 giugno 2024

🇫🇷 Il presidente francese Emmanuel Macron convoca a Parigi una conferenza stampa per spiegare la sua decisione di convocare elezioni legislative anticipate il 30 giugno. Macron esclude la possibilità di una sua rinuncia all'incarico nel caso di sconfitta.

Il presidente francese parla per due ore davanti ai concittadini: "La situazione politica imponeva uno scioglimento".

📅 13 giugno 2024

🇮🇹 Dopo mesi di preparativi, inizia il settimo G7 a guida italiana organizzato dal 13 al 15 giugno nella struttura ricettiva esclusiva di Borgo Egnazia, in provincia di Brindisi, in Puglia.

Per due giorni i capi di Stato e di governo dei sette Stati membri, oltre al presidente del Consiglio europeo e alla presidente della Commissione europea in rappresentanza dell’Unione europea, si confrontano sui maggiori temi globali. Per la prima volta invitato anche Papa Francesco.

📅 24 giugno 2024

🇬🇧 Julian Assange viene liberato e lascia il Regno Unito e il carcere di massima sicurezza vicino Londra dove era stato incarcerato per cinque anni, annuncia WikiLeaks dopo la notizia dell'accordo di dichiarazione di colpevolezza raggiunto con la giustizia statunitense.

Il fondatore di Wikileaks "ha lasciato il carcere di massima sicurezza di Belmarsh la mattina del 24 giugno, dopo avervi trascorso 1901 giorni. Gli è stata concessa la libertà su cauzione dall'Alta corte di Londra ed è stato rilasciato nel pomeriggio all'aeroporto di Stansted, dove si è imbarcato su un aereo ed è partito dal Regno Unito", si legge in un comunicato pubblicato sull'account X dell'organizzazione.

📅 13 luglio 2024

🇺🇸 L'allora candidato repubblicano alla Casa Bianca Donald Trump viene ferito durante un comizio a Butler, in Pennsylvania.

Trump stava parlando sul palco quando vengono avvertiti degli spari tra la folla. Il tycoon allunga la mano destra verso il collo prima di abbassarsi dietro il podio. Gli agenti della sua scorta si precipitano sul palco e si sentono le urla della folla. Trump è stato poi visto con l'orecchio e il volto insanguinato prima di essere portato via.

Il gesto del pugno subito dopo la sparatoria fa il giro del mondo. Un membro del pubblico rimane ucciso e altri due vengono portati in ospedale in condizioni critiche.

📅 21 luglio 2024

🇺🇸 Dopo settimane di pressioni per riconsiderare la sua campagna di rielezione, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden annuncia il suo ritiro come candidato del partito democratico alla Casa Bianca. Assicurando però che non si dimetterà e che porterà a termine il suo mandato fino alla scadenza naturale.

In una lettera pubblicata sui suoi social media Biden dichiara che la decisione “è nell'interesse del partito e del Paese”. Un funzionario della Casa Bianca afferma che "Nessun motivo di salute ha giocato un ruolo nella decisione di ritirarsi".

Nel suo messaggio Biden dà il suo endorsement alla vicepresidente Kamala #Harris. "Oggi voglio offrire il mio pieno sostegno e il mio appoggio affinché Kamala sia la candidata del nostro partito quest’anno. Democratici: è ora di unirsi e battere Trump. Facciamolo", scrive Biden.

📅 1 agosto 2024

🥊 Angela Carini sceglie di non affrontare lo scontro con la pugile algerina Imane Khelif ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. La decisione di abbandonare arriva dopo solo 46 secondi dall'inizio del match.

Esplodono reazioni di indignazione nel dibattito politico italiano e internazionale, che affiancano informazioni errate sul sesso di Khelif e sulla sua idoneità a gareggiare.

La pugile nordafricana era stata precedentemente esclusa dai Mondiali di pugilato a Nuova Delhi perché non aveva superato la verifica ormonale: secondo l'International boxing association (Iba), un'organizzazione vicina alla Russia, aveva elevati livelli di testosterone e nel suo test del Dna erano presenti cromosomi XY, tipici del sesso biologico maschile.

Ma per il Comitato olimpico internazionale (Cio) il livello del testosterone di Khelif rientra nei parametri da donna. L'atleta ha dunque diritto a prendere parte alle competizioni come tale, visto che rientra nei criteri di ammissibilità secondo il test d’idoneità di genere.

"Non sono d'accordo con la scelta del Cio di far gareggiare l'atleta algerina Imane Khelif al torneo di pugilato delle Olimpiadi di Parigi, la gara in partenza non sembra equa" commenta la premier Giorgia Meloni. La presidente del Consiglio incontra poi la pugile italiana.

Il ministro dei Trasporti e leader della Lega Matteo Salvini afferma che lasciare gareggiare un "pugile trans dell’Algeria, bandito dai mondiali di boxe" è "uno schiaffo all’etica dello sport e alla credibilità delle Olimpiadi", usando il genere maschile per riferirsi all'algerina.

Sul tema intervengono anche J.K. Rowling ed Elon Musk, esprimendo il loro sostegno all'atleta azzurra.

📅 23 agosto 2024

🇺🇸 Kamala Harris accetta ufficialmente la candidatura democratica alle elezioni presidenziali del 5 novembre e promette una "nuova strada" per gli Stati Uniti.

Con il suo discorso, pronunciato a chiusura dell'ultimo giorno della Convention nazionale democratica di Chicago, Harris fa appello all'unità nazionale e al patriottismo e promette di essere la "presidente di tutti gli americani" e di creare "un'economia delle opportunità".

"Amo il nostro Paese con tutto il cuore. Ovunque vada e chiunque incontri, vedo una Nazione pronta ad andare avanti, pronta per il prossimo passo e per l'incredibile viaggio che è l'America", dice. "Non torneremo indietro", è lo slogan.

📅 30 agosto 2024

🇧🇷 Il Brasile sospende la piattaforma social X. A prendere la decisione è il giudice della Corte suprema brasiliana (Supremo tribunal federal, Stf), Alexandre de Moraes.

Secondo quanto riportato dalla testata 'G1', il magistrato ordina all'Agenzia nazionale delle telecomunicazioni (Anatel) di richiedere agli operatori internet di bloccare l'accesso degli utenti alla piattaforma.

La mossa arriva dopo che l'Stf aveva ordinato a Elon Musk, proprietario di X, di nominare un nuovo rappresentante legale per la compagnia in Brasile.

Secondo la normativa brasiliana, tutte le società Internet devono avere un rappresentante legale nel Paese. In questo modo, possono essere intraprese le azioni necessarie.

📅 17 settembre 2024

🇱🇧 I cercapersone utilizzati dai membri di Hezbollah esplodono a Beirut e nel Libano meridionale in un attacco a distanza di Israele, che provoca la morte di 12 persone, tra cui due bambini. I feriti sono 2.800, tra cui 300 in condizioni critiche, secondo il ministro della Sanità libanese Firas Abiad.

I dispositivi erano stati ordinati all'azienda taiwanese Gold Apollo e sarebbero stati manomessi prima di raggiungere il Libano.

Un cercapersone è un piccolo dispositivo di comunicazione wireless utilizzato per ricevere messaggi tramite segnali radio. Erano ampiamente utilizzati prima degli smartphone.

📅 27 settembre 2024

🇱🇧 Il leader di Hezbollah Hassan Nasrallah, e i suoi fondatori, tra cui Ali Karchi, comandante del fronte meridionale, e altri comandanti muoiono in un attacco dell'esercito israeliano contro il quartier generale del gruppo sciita a Beirut.

"Aerei da caccia dell'Aeronautica Militare, sotto la precisa guida dell'intelligence e del sistema di difesa, hanno attaccato il quartier generale centrale di Hezbollah, che si trova sottoterra, sotto un edificio residenziale nella zona di Daha a Beirut. L'attacco è stato compiuto mentre i vertici di Hezbollah si trovavano nel quartier generale e erano impegnati a coordinare attività terroristiche contro i cittadini dello Stato di Israele", rende noto l'esercito israeliano in un comunicato.

📅 1 ottobre 2024

🇱🇧 Le forze di terra israeliane attraversano il Libano meridionale segnando una significativa escalation dell'offensiva contro i militanti di Hezbollah e aprendo un nuovo fronte della guerra contro gli avversari sostenuti dall'Iran.

L'Idf dichiara di aver effettuato più di 70 "incursioni di terra mirate" nei villaggi libanesi vicini al confine israeliano. Le forze speciali distruggono diverse postazioni di Hezbollah, i tunnel e le migliaia di armi che sarebbero state eventualmente impiegate dal gruppo islamista per invadere Israele, secondo quanto scritto da Times of Israel.

📅 16 ottobre 2024

🇵🇸 Il governo e l'esercito israeliani confermano la morte del leader di Hamas Yahya Sinwar, dopo aver effettuato test di laboratorio per confermare l'identità di un militante ucciso in un combattimento con l'Idf nella Striscia di Gaza.

La conferma arriva dapprima dal ministro degli Esteri Israel Katz, che invia un messaggio personale a decine di suoi omologhi in tutto il mondo. Poco dopo anche le Forze di difesa israeliane confermano "l'eliminazione" del capo del gruppo palestinese con un post su X e un comunicato ufficiale.

📅 16 ottobre 2024

🇮🇹 Arriva il via libera definitivo al disegno di legge che prevede il reato universale di gestazione per altri (Gpa). Il ddl era stato approvato dalla Camera nel luglio del 2023.

Il provvedimento, fortemente voluto da Fratelli d'Italia, il partito dalla premier Giorgia Meloni, modifica la legge 40 del 2004 ed estende la perseguibilità del reato anche ai cittadini italiani che ricorrono alla surrogazione di maternità all'estero.

La legge prevede la reclusione da tre mesi a due anni e una multa da 600mila a un milione di euro per "chiunque realizzi, organizzi o pubblicizzi la commercializzazione di gameti, embrioni o la surrogazione di maternità".

La nuova normativa allarga il campo delle persone perseguibili e punisce chi ha un figlio con la Gpa anche se va all’estero. In pratica, si tratta di un reato per cui si viene puniti ovunque l'azione sia stata compiuta nel mondo.

La norma contro la Gpa si propone di scoraggiare il ricorso alla pratica nei Paesi dove la maternità surrogata è legale.

📅 29 ottobre 2024

🇪🇸 229 persone muoiono a causa di una forte tempesta che colpisce la Spagna orientale e meridionale con rovesci, venti e inondazioni.

La Dana (Depressione isolata di alto livello) costringe le compagnie ferroviarie a sospendere il traffico ad alta velocità tra Madrid e Valencia e tra Valencia e Barcellona.

L'Agenzia meteorologica di Stato (Aemet) attiva l'allerta rossa per le piogge nella Comunità Valenciana. Il presidente della regione, Carlos Mazón, invita i cittadini alla “prudenza”.

📅 6 novembre 2024

🇺🇸 Donald Trump vince le elezioni presidenziali statunitensi.

"Questo è stato il più grande movimento politico di tutti i tempi", dice Trump nel suo discorso di vittoria nel quartier generale della campagna elettorale in Florida.

"Questa è una magnifica vittoria per il popolo americano, che ci permetterà di rendere l'America di nuovo grande", aggiunge, usando il tormentone della sua campagna 'make america great again'.

📅 17 novembre 2024

🇺🇦 Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden autorizza l'Ucraina a utilizzare missili a lunga gittata forniti dagli Stati Uniti per colpire la Russia.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e molti dei suoi sostenitori occidentali avevano fatto pressione per mesi su Biden affinché permettesse a Kiev di colpire obiettivi militari all'interno della Russia con missili forniti dall'Occidente, affermando che il divieto degli Stati Uniti aveva reso impossibile per l'Ucraina cercare di fermare gli attacchi russi alle sue città e alle infrastrutture energetiche.

📅 27 novembre 2024

🇪🇺 Il Parlamento Ue dà il via libera definitivo alla nuova Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen. La plenaria di Strasburgo approva il Collegio con 370 voti favorevoli, 282 contrari e 36 astensioni. I nuovi commissari entrano in carica il primo dicembre.

Nel suo discorso introduttivo von der Leyen promette una Commissione concentrata sul rilancio dell'economia stagnante dell'Ue, sulla promozione della competitività, sulla riduzione della burocrazia, sullo sblocco degli investimenti e sul superamento del divario di innovazione con gli Stati Uniti e la Cina.

Anche il sostegno all'Ucraina, la difesa, la gestione della migrazione, l'allargamento, l'azione per il clima, la riforma del bilancio e lo Stato di diritto saranno tra le priorità principali della sua squadra, che sarà plasmata da una svolta a destra in tutto il blocco.

📅 3 dicembre 2024

🇰🇷 Il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol revoca la "legge marziale d'emergenza", dichiarata da lui poche ore prima, dopo il voto di protesta del parlamento sudcoreano che aveva bocciato l'iniziativa.

Yoon aveva detto che la misura sarebbe stata necessaria per proteggere il Paese dalle "forze comuniste". Per ore il parlamento sudcoreano era stato bloccato e tutte le attività politiche vietate, mentre gli elicotteri dell'esercito atterravano sul tetto dell'edificio. L'opposizione, rappresentata dal Partito democratico, aveva invitato tutti i suoi deputati a riunirsi davanti alla sede del parlamento, dove si erano verificati scontri con la polizia.

📅 8 dicembre 2024

🇸🇾 In un'offensiva lampo durata dodici giorni, i gruppi di ribelli guidati da Hayat Tahrir al-Sham conquistano una città dopo l'altra dirigendosi da Aleppo verso la capitale Damasco, mentre l'esercito siriano oppone poca o nessuna resistenza.

La caduta del governo del presidente siriano Bashar al-Assad pone drammaticamente fine alla sua lotta di quasi 14 anni per mantenere il potere, mentre il suo Paese è stato dilaniato da una devastante guerra civile.

📅 19 dicembre 2024

🇫🇷 Dominique Pelicot viene condannato a venti anni per stupro, in uno storico processo che trasforma la vittima, la sua ex moglie Gisèle Pelicot, in un'eroina femminista.

Pelicot si era dichiarato colpevole di aver drogato e violentato la moglie per quasi un decennio, invitando a casa loro altri uomini conosciuti online per fare lo stesso. In tutto, 50 uomini, tra cui Dominique Pelicot, vengono accusati di stupro aggravato e tentato stupro. Un altro uomo viene processato per violenza sessuale aggravata.

L'atroce calvario inflitto per quasi un decennio a Gisèle Pelicot e il suo coraggio durante il processo trasformano l'operaia in pensione in un'eroina femminista della nazione.

📅 24 dicembre 2024

🇻🇦 Inizia ufficialmente il Giubileo 2025 con l'apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro.

Si tratta del secondo Giubileo guidato da Papa Francesco, dopo quello straordinario del 2015 dedicato alla misericordia.

Il primo Giubileo fu istituito da Papa Bonifacio VIII. Da allora, è diventato un evento regolare della Chiesa cattolica, celebrato ogni 25 anni.

A Roma si attendono intorno ai 30-32 milioni di pellegrini durante tutto l'Anno Santo, che si concluderà il 6 gennaio 2026.

Ai fedeli che si recano in pellegrinaggio a Roma, il Papa concede l’indulgenza plenaria, una grazia speciale della Chiesa cattolica che permette di ottenere la remissione totale delle pene temporali dovute ai peccati.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia: Dominique Pelicot condannato a venti anni per stupro nello storico processo di Mazan

Donald Trump rivendica la vittoria elettorale statunitense: "Abbiamo fatto la storia"

È morto l'oppositore russo Alexei Navalny