Ora in riproduzione Prossima Giappone Moria di pesci in Giappone, la causa sono le acque di Fukushima?
Ora in riproduzione Prossima Ucraina Kiev: "Mosca usa bombe al fosforo bianco su Bakhmut" Il direttore generale dell'Aiea Rafael Grossi: "Alto rischio di un incidente nucleare a Zaporizhzhia" 08/05/2023
Ora in riproduzione Prossima Ucraina A Chernobyl la cerimonia per il 37° anniversario del disastro nucleare Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky lo ha definito il "peggior disastro nucleare nella storia dell'umanità". Poi il riferimento alla Russia: "Dobbiamo impedire a uno Stato terrorista di utilizzare gli impianti per ricattare l'Ucraina e il mondo intero" 26/04/2023
Ora in riproduzione Prossima Ucraina Chernobyl, a 37 anni dalla catastrofe il nucleare fa ancora discutere Nel 1986 avvenne il peggior disastro nucleare della storia, a Chernobyl. Oggi i reattori in Ucraina, in pieno teatro di guerra, preoccupano gli esperti internazionali. Mentre le fonti rinnovabili crescono ovunque 26/04/2023
Ora in riproduzione Prossima Business & High-tech L'Europa è pronta per un altro disastro nucleare? La guerra in Ucraina, gli eventi meteorologici più estremi e le crepe dei reattori francesi preoccupano gli esperti 14/03/2023
Ora in riproduzione Prossima Europe News "Rischio alto di un incidente nucleare a Zaporizhia" Parla a Euronews il direttore dell'Agenzia per l'energia atomica Rafael Grossi: "Bisogna parlare con entrambe le parti in conflitto. Un incidente nucleare non conviene a nessuno" 23/01/2023
Ora in riproduzione Prossima Germania Amburgo, i fisici di tutto il mondo: "No all'uso delle armi nucleari" L'International Physicians for Prevention of Nuclear War (IPPNW) ha chiesto la distruzione di tutte le armi nucleari, manifestando domenica davanti al municipio di Amburgo (Germania). L'organizzazione ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1985: è stata fondata da fisici americani e sovietici 23/01/2023
Ora in riproduzione Prossima Spotlight Giappone, la decontaminazione di Fukushima e il rilancio dell'export Dopo il disastro di Fukushima il Giappone affronta una nuova sfida: lo scarico dell'acqua trattata, immagazzinata nei serbatoi, in mare 19/12/2022
Ora in riproduzione Prossima Spotlight Il Giappone si prepara a scaricare in mare l'acqua di Fukushima L'acqua accumulata nell'impianto viene trattata per rimuovere quasi tutte le sostanze radioattive e quindi stoccata in alcuni serbatoi, che però sono quasi pieni. Nel 2023 cominceranno le operazioni di scarico in mare: tutte le operazioni sono supervisionate dall'Aiea 12/12/2022
Ora in riproduzione Prossima focus Fukushima, 11 anni dopo: come viene trattata l'acqua contaminata? Attualmente viene filtrata in un impianto nella centrale elettrica e immagazzinata in serbatoi, che raggiungeranno la loro capacità massima nel 2023. A quel punto l'acqua decontaminata sarà riversata in mare 06/12/2022
Ora in riproduzione Prossima mondo "Improbabile l'uso dell'arma nucleare", dice un esperto Le minacce di Putin costerebbero troppo alla Russia se attuate 06/10/2022
Ora in riproduzione Prossima Ucraina Ucraina: "Zaporizhzhia fuori controllo, rischio incidente nucleare" L'agenzia internazionale per l'energia atomica ha chiesto di consentire un'immediata ispezione, prima che un incidente possa verificarsi 04/08/2022
Ora in riproduzione Prossima Giappone Fukushima 11 anni dopo il trauma non passa: acque inquinate e sfollati Durante la commemorazione nella prefettura disastrata, alla presenza del primo ministro, il governatore locale ha detto che la strada della ricostruzione è ancora lunga 11/03/2022
Ora in riproduzione Prossima mondo Guerra in Ucraina: "Chernobyl non risponde. Garantire la sicurezza" Guerra in Ucraina. Non rispondono i controlli a distanza di Chernobyl. L'AIEA preoccupata per la sicurezza della centrale nucleare, nelle mani dei russi: "Cruciale garantire gli standard". Il Ministro dell'energia ucraino sull'impianto di Zaporizhzhia: "Il personale torturato dagli occupanti" 09/03/2022
Ora in riproduzione Prossima mondo Che aspetto avranno i rifiuti nucleari tra diecimila anni? linguisti e semiologi sono a lavoro per trovare un sistema di contrassegno delle scorie che sia comprensibile anche tra migliaia d'anni. Un tema più attuale che mai, nel 35esimo anniversario di Chernobyl 26/04/2021
Ora in riproduzione Prossima Ucraina Chernobyl, 35 anni dopo. Zelenskiy: "Che sia una zona della rinascita" Cerimonia in Ucraina in omaggio a quanti perirono nell'incidente nucleare 26/04/2021
Ora in riproduzione Prossima Giappone "Nell'oceano le acque radioattive di Fukushima" La decisione del governo giapponese contestata dagli ambientalisti 13/04/2021
Ora in riproduzione Prossima Giappone Un minuto di silenzio per le vittime di Fukushima L'Imperatore Naruhito e il primo ministro giapponese Suga hanno partecipato all'evento commemorativo - dieci anni dopo il disastro della centrale nucleare - al Memoriale delle vittime di Fukushima a Tokyo, osservando un minuto di silenzio. 11/03/2021
Ora in riproduzione Prossima Giappone "Fukushima? Molto meno peggio di Chernobyl" 11 marzo 2011: dieci anni fa, il terremoto in Giappone scatenò lo tsunami che travolse quattro reattori della centrale nucleare di Fukushisma. Secondo gli esperti, il cesio 137 resterà nell'aria per i prossimi vent'anni, ma l'incidente di Chernobyl (1986) fu molto più devastante. 11/03/2021
Ora in riproduzione Prossima mondo L'AIEA sul nucleare: "Energia pulita e di domani. Si superi Fukushima" Fukushima 10 anni dopo. L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica: "Energia pulita e del futuro. Un incidente non rimetta in discussione un intero comparto". Il direttore generale Rafael Grossi sulla questione degli scarti: "Un problema culturale. La tecnologia l'ha risolto" 11/03/2021
Ora in riproduzione Prossima Ucraina Chernobyl, ecco la vita di chi è tornato e sfida l'inquinamento radioattivo Chernobyl, icona del disastro nucleare: in tanti sono tornati nelle aree ancora contaminate 22/10/2020