Italia Operazione Irini: la "San Giorgio" è nave ammiraglia Da questo venerdi, la nave "San Giorgio" della Marina Militare Italiana è entrata nell'operazione "EunavforMed Irini" come "flagship", la nave ammiraglia. Sono una ventina i paesi dell'UE, tra cui l'Italia, che partecipano al controllo e pattugliamento del Mar Mediterraneo. 17/07/2020
Regno Unito Bristol, le statue non ci sono più Continua la battaglia delle statue, a Bristol (Regno Unito). In giugno era stata abbattuta la statua del mercante Edward Colston, considerato uno schiavista. Rimpiazzata clandestinamente con quella di Jen Reid, attivista di "Black Lives Matter", ora anche questa è stata rimossa. Dal sindaco nero. 17/07/2020
Regno Unito British Airways dice "stop" ai Boeing 747 La crisi colpisce duro la British Airways, compagnia aerea di bandiera britannica. Annunciati severi tagli al personale. E, ora, anche l'abbandono definitivo e immediato di tutta la flotta dei Boeing 747, i famosi "Jumbo Jet". 17/07/2020
Città del Vaticano Pedofilia e Vaticano: quali sono i reati considerati abusi sessuali? Continua la battaglia di Papa Francesco contro la pedofilia nel clero. Un vademecum di 164 paragrafi, un vero e proprio "manuale di istruzioni" pubblicato dal Vaticano per guidare chi deve procedere all’accertamento della verità quando un minore subisce abusi da parte di ecclesiastici. 16/07/2020
Grecia Grecia, disastro per gli hotel: in fumo 300 milioni di euro Non c'è pace per la Grecia. La crisi finanziaria, l'austerità, gli incendi, la pandemia. Il Covid-19 affonda l'economia greca. Di nuovo. Particolarmente colpito il turismo, il settore trainante dell'economia del paese. 16/07/2020
Cult Nuova "vita elettrica" per la 2 Cavalli Una specializzazione in forte crescita: gli elettromeccanici. Una coscienza ecologica in aumento, anche tra i proprietari di auto storiche. Ecco, dunque, che la "trasformazione elettrica" della 2CV Citroën diventa un mercato interessante. E un fatto di costume, per un oggetto ormai di culto. 15/07/2020
Bulgaria "Bulgarian lives matter" contro il premier Borissov Non si placano le manifestazioni di protesta, per ora pacifiche, a Sofia e in altre città della Bulgaria contro il governo del premier Boyko Borissov, accusato di corruzione e legami con la criminalità dallo stesso presidente bulgaro Radev. 14/07/2020
Francia L'Opéra di Parigi riapre con un concerto per medici e infermieri Dopo la riapertura del 22 giugno, Palais Garnier - sede dell'Opéra di Parigi - ha ospitato per la prima volta dall'inizio della pandemia un concerto con il pubblico, pur ridotto e con obbligatoria mascherina. Un evento eccezionale dedicato a medici e infermieri. 14/07/2020
USA Covid-19: California chiusa, Città del Messico aperta Aggiornamento Covid-19 nel mondo: il governatore della California ha imposto la chiusura di tutti i luoghi al chiuso e in Texas si attendono un provvedimento simile. A Città del Messico isolati solo alcuni quartieri, mentre Hong Kong impone restrizioni a bar e ristoranti. 14/07/2020
Polonia La riconferma di Duda: meglio o peggio per i polacchi? La sofferta e risicata vittoria di Andrzej Duda al ballottaggio presidenziale in Polonia permette al governo di destra del PiS del premier Morawiecki, di cui fa parte lo stesso Duda, di poter continuare nella sua discussa politica nazionalista. Cercando di controllare i media e la magistratura. 14/07/2020
Mondo Covid-19: in Francia, test sierologici senza prescrizione medica Covid-19: il virus continua a spaventare l'Europa. Aumento di casi in Grecia e Portogallo, lockdown alla periferia di Lisbona, appello del governo serbo alla popolazione e, almeno, una buona notizia: in Francia, test sierologici in farmacia anche senza prescrizione medica. 14/07/2020
Sport La "remuntada" del Manchester City: riammesso in Champions League Come ampiamente previsto, il Tribunale Arbitrale dello Sport di Losanna ha annullato la squalifica di due anni dalla Champions League per il Manchester City. Il club inglese, di proprietà della famiglia reale di Abu Dhabi, è dunque riammesso alla coppa più prestigiosa. 13/07/2020
Notizie dall'Europa Tribunale speciale: crimini di guerra, Thaçi si difende Il presidente del Kosovo, Hashim Thaçi, è a L'Aja per comparire davanti ai giudici del Tribunale speciale che lo hanno incriminato per crimini di guerra e crimini contro l'umanità, commessi durante il conflitto tra Serbia e Kosovo, a fine anni '90. Thaçi continua a negare tutto. 13/07/2020
Polonia Presidenziali in Polonia: vince Duda, ma il paese è diviso a metà Duda si conferma presidente della Polonia, battendo di misura il rivale Trzaskowski: affluenza record, ma la Polonia si scopre divisa a metà. 13/07/2020
Francia Covid-19: il pericoloso "rilassamento" francese Al tempo del virus, in giro per il mondo: elezioni in sicurezza in Spagna e in Polonia, balli sfrenati in Francia, riapre Disneyworld in Florida, casi raddoppiati in Sudafrica. 13/07/2020
Israele Tel Aviv: gli imprenditori contro Netanyahu Grande manifestazione per il lavoro in Piazza Rabin a Tel Aviv contro il premier israeliano Netanyahu, colpevole di non aver ancora erogato gli aiuti di stato per la crisi economica causata dal Covid-19. E intanto la disoccupazione aumenta. 12/07/2020
Croazia Croazia, turisti stranieri in coda È stato un week-end stradale tribolato in molti paesi d'Europa, a conferma della ripresa parziale del turismo, nonostante il Covid-19. Lunghe code soprattutto in Croazia e in Francia, dove i vacanzieri approfittano del lungo ponte che porta a martedi 14 luglio, festa nazionale. 12/07/2020
USA La prima mascherina di Trump e il primo giorno a Disneyworld Nel pieno della pandemia negli Stati Uniti, il paese più colpito al mondo, riapre al pubblico Disneyworld, il famoso parco giochi in Florida. Qui, dal 16 agosto, riprende addirittura il campionato NBA di basket. Intanto Trump si converte alla mascherina... 12/07/2020
Serbia Balcani roventi: Belgrado più tranquilla, Sofia s'infiamma Sono notti insonni e di protesta in alcuni paesi dei Balcani: la Serbia e la Bulgaria. Continuano le manifestazioni contro i primi ministri Vučić e Borissov. A Belgrado la situazione sembra essersi calmata, mentre a Sofia le proteste crescono. 12/07/2020
Regno Unito Rischio "surriscaldamento" globale nei prossimi 5 anni Non più riscaldamento, ma surriscaldamento globale. L'Organizzazione Metereologica Mondiale lancia l'allarme: nei prossimi cinque anni, almeno per un mese all'anno, le temperature potrebbero aumentare di 1,5°C rispetto alla media pre-industriale. Quello per cui si batte l'Accordo di Parigi. 10/07/2020