Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Al via la Festa del Cinema di Roma che quest’anno compie 20 anni

cortellesi
cortellesi Diritti d'autore  Copyright 2013 AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2013 AP. All rights reserved.
Di Giorgia Orlandi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Dal 15 al 26 ottobre sono oltre 150, i film provenienti da tutto il mondo proiettati in occasione della Festa del Cinema di Roma edizione numero venti. Ricco il ventaglio di proposte e i temi toccati alla presenza dei protagonisti del cinema nazionale e internazionale

PUBBLICITÀ

Edizione speciale quella del 2025, per la kermesse che vede in programma oltre 150 film e serie televisive da 38 Paesi partecipanti.

Dal 15 al 26 Ottobre la capitale diventa un palcoscenico dall’Auditorium Parco della Musica, ad altri luoghi della città tra cui il Maaxi e la Casa del Cinema.

Molte le star annunciate, internazionali e non: da Jennifer Lawrence, ma anche Angelina Jolie e Matilda de Angelis. La cerimonia di apertura e chiusura sarà condotta da Ema Stokholma.

In apertura, “La Vita va Così” di Riccardo Milani

Ad aprire le danze La Vita va Così, di Riccardo Milani film fuori concorso nella sezione Grand Public, nelle sale cinematografiche dal 23 ottobre. La pellicola, che vede nel cast anche Virginia Raffaele e Diego Abatantuono, racconta la storia vera di un pastore sardo che per difendere la propria terra e le proprie radici, si oppone solitario alla costruzione di un resort.

“È una vicenda che da due segnali: da una parte un uomo che sa dire di no e dall'altra una comunità che si trova spaccata da questa storia, cosa che avviene spesso nel nostro Paese. È un film di commedia, con elementi per divertirsi ma anche di riflessione”, ha commentato Milani.

Edizione 2025, una delle più ricche di sempre

Giuria quest’anno presieduta da Paola Cortellesi per il concorso internazionale dal titolo: Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani. 18 pellicole internazionali: dal documentario come quello dedicato a Roberto Rossellini al dramma sociale 40 Secondi sulla storia di Willy Monteiro Duarte, ucciso in un pestaggio a Colleferro nel 2020.

Diverse anche le sezioni non competitive, tra queste Freestyle dedicata ai nuovi format, Grand Public pensato per il grande pubblico, e Best of 2025, una raccolta dei migliori film premiati ai festival internazionali.

I conflitti mondiali protagonisti delle proiezioni speciali

Non solo Medio Oriente, ma anche il conflitto russo – ucraino tra i temi toccati nelle proiezioni fuori concorso. **Once upon a time in Gaza**in programma il 24 ottobre di Tarzan e Arab Nasser, restituisce la memoria di una Gaza prima delle guerra che oggi non esiste più.

E poi Holdin Liat previsto per lunedì 20 ottobre, che racconta la storia del rapimento di una donna israelo-americana e del marito il 7 ottobre 2023.

Infine 2000 meters to Andriivka di Mstyslav Chernov, già vincitore dell’Oscar per il lungometraggio**20 Giorni a Mariupol**, che ha per protagonista un plotone dell’esercito ucraino, in missione per liberare la città di Andriivka.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il festival del cinema di Roma chiude i battenti con Angelina Jolie

Al via la Festa del Cinema di Roma, all'ombra del Covid

Festa del Cinema di Roma, al via con il western di Scott Cooper