Ora in riproduzione Prossima Ungheria Nell'Ungheria di Orban, terre agli amici per intascare i fondi europei Enormi lotti di terra di proprietà dello Stato sono stati distribuiti a persone vicine a Orban e agli altri leader del partito. I contadini e i pastori dell'Ungheria orientale denunciano di essere stati derubati. 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Federazione russa Nuovo premier russo, delfino o tecnocrate? Nuovo premier russo, delfino o tecnocrate? 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Francia Francia: scioperi costati alle imprese 233 euro per dipendente In calo la mobilitazione contro la riiforma delle pensioni, gli scioperi sono costati circa 850 milioni di euro alla Sncf, le ferrovie dello Stato francesi, e circa 200 milioni alla metro della capitale. 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Regno Unito Aereo abbattuto: chiesti all'Iran risposte e risarcimenti I cinque Paesi stanno valutando le opzioni legali per accertare le responsabilità dell'Iran. Il regime ha nominato un tribunale speciale, ma le famiglie delle vittime vogliono che l'indagine sia condotta altrove .@euronewsfalco 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Federazione russa Che ruolo avrà il nuovo premier Russo Mikhail Mishustin Che ruolo avrà il nuovo premier Russo Mikhail Mishustin 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima the global conversation Elisa Ferreira: "Rinverdiamo tutto il budget europeo" Intervista di Euronews alla nuova Commissaria Europea per la Coesione e le Riforme: "La politica di coesione sarà più verde, più digitale, più inclusiva. Dovrà essere modernizzata, e si sta modernizzando": Ma non si parla solo del "Green New Deal".... 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Italia Riso amaro in Europa: il paradosso del cadmio Da Bruxelles la proposta di dimezzare le soglie tollerate. Altolà dell'Ente Nazionale Risi: "Visione parziale. Aumenterebbe la presenza di arsenico e peggiorerebbe la sicurezza alimentare". All'origine del paradosso le opposte reazioni dei due contaminanti alle pratiche agronomiche 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima musica Tutti i segreti della Wiener Philharmoniker Resa celebre in tutto il mondo dal Concerto di Capodanno di Vienna, la Wiener Philharmoniker Orchestra ci svela alcuni dei segreti che la rendono così grande: dalla qualità altissima dei musicisti, al senso di appartenenza, fino all'utilizzo di strumenti musicali assolutamente unici. 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Europe News Addio Strasburgo: gli eurodeputati britannici fanno le valigie Ultima sessione plenaria del Parlamento europeo per gli eurodeputati britannici. C'è chi è felice, chi è triste e chi spera che la Brexit serva da lezione 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Serie Ask Our Astronaut: di cosa hanno paura gli astronauti? Ultimo appuntamento con la nostra rubrica 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Cult Moda: Vogue Italia senza foto, la rivista è Eco-friendly Il numero eco-friendly di Vogue ha evitato una ventina di voli,una decina di viaggi in treno e diverse decine in auto. 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Europe News The Brief From Brussels: Varsavia e Budapest nel mirino dell'UE Bruxelles sembra non riuscire a riportare Varsavia e Budapest in linea con i valori fondamentali dell'Unione europea. 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Sponsorizzato "Economia lunare" e auto elettriche alla portata di (quasi) tutti Auto elettriche Tesla, valute criptate e viaggi sulla Luna: questo è il programma della nuova puntata di "Business Line", realizzata da Dubai. 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Svizzera Davos 2020: tutto quello da sapere sul World Economic Forum La 50esima edizione si terrà dal 21 al 24 gennaio. Ci saranno anche Donald Trump e Greta Thunberg 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima cinema Cinema: la rivoluzione del de-aging Si traduce come ringiovanimento digitale: il computer analizza la recitazione e l'espressione degli attori, grazie a sensori posizionati sui loro volti, per poi invecchiarli o ringiovanirli. 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Germania In Germania la transizione energetica è cosa fatta Entro il 2038 chiuse tutte le centrali a carbone 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Italia A Roma una scuola pubblica è stata accusata di discriminazione sociale L'IC Via Trionfale nella descrizione delle sue strutture sul proprio sito faceva riferimento alla differente estrazione sociale dei propri alunni. Il passaggio è stato rimosso. Il presidente dell'Anp a Euronews: "Infortunio linguistico, errore divulgare in quel modo quei dati" 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Ungheria La 5G interferisce con i satelliti meteo? Problemi in Ungheria con la rete delle telecomunicazioni che verrà 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Germania Addio carbone e vecchie centrali. Da Berlino l'ok alle prime chiusure Otto gli stop annunciati. Il primo entro l'anno. La fumata bianca da un accordo fra Cancelleria e Stati federali. La Ministra all'ambiente: "L'addio al carbone è un percorso obbligato". L'orizzonte per il completamento è il 2038. Entro il mese un'organica proposta di legge 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima mondo La Nasa certifica: gli anni Dieci i più caldi di sempre La Nasa certifica: gli anni Dieci i più caldi di sempre 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Venezuela Venezuela Spari contro Juan Guaidó I colectivos sparano contro la vettura del presidente costituzionale del Venezuela 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Turchia Non solo Hakan Sukur: gli sportivi turchi che non piacciono a Erdogan In questi giorni ha fatto il giro del mondo la storia dell'ex attaccante dell'Inter, Hakan Şükür, stella del calcio turco, costretto a vivere da esule negli Stati Uniti e lavorare come conducente di Uber. Nella sua situazione ci sono altri tre sportivi, la cui storia è forse meno nota in Italia. 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Australia Dopo gli incendi la pioggia, sollievo per l'Australia Dopo gli incendi la pioggia, sollievo per l'Australia 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Federazione russa Putin vuole restare al potere Indica il suo primo ministro e sembra volersi ancora ricandidare dopo il 2024 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Italia Il pittore che dipinge sugli alberi Osvaldo Neirotti è l'unico artista al mondo che dipinge sugli alberi. In condizioni di assoluta non nocività per le piante, utilizzando solo colori composti da pigmenti naturali. È il suo contributo alla necessità di rispettare l'ambiente. E Torino è ormai tappezzata dai suoi "alberi colorati". 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima mondo I sindacati, settant'anni dopo L'UGL celebra il settantesimo con un nuovo logo e la promessa di tutelare anche chi per i sindacati finora non esisteva. Ma è solo il primo degli anniversari: quest'anno anche Cisl e UIL festeggiano settant'anni 16/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Islanda Tre valanghe in Islanda, salvo paese di 200 abitanti Tre valanghe in Islanda, salvo paese di 200 abitanti 16/01/2020