Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Risolto un mistero di quattromila anni fa: come sono state costruite le piramidi di Giza

Piramidi di Giza, Il Cairo
Piramidi di Giza, Il Cairo Diritti d'autore  Credit: Canva Images
Diritti d'autore Credit: Canva Images
Di Theo Farrant
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Si ritiene che un ramo del fiume appena scoperto, nascosto sotto le sabbie del deserto e i terreni agricoli, sia stato utilizzato per trasportare massicci blocchi di pietra e materiali ai siti delle piramidi di Giza

PUBBLICITÀ

Gli scienziati pensano di aver finalmente risolto un antico mistero, facendo luce su come 31 piramidi, tra cui la famosa Grande Piramide di Giza, siano state costruite in Egitto più di quattromila anni fa.

E no, non con l'aiuto di extraterrestri.

Un ramo del Nilo ormai sepolto per trasportare i blocchi

Una scoperta rivoluzionaria dei ricercatori dell'Università della Carolina del Nord di Wilmington rivela che queste antiche meraviglie sono state probabilmente costruite lungo un ramo del fiume Nilo ormai sepolto, nascosto sotto le sabbie del deserto e i terreni agricoli.

Per anni gli archeologi hanno ipotizzato che gli antichi Egizi utilizzassero un corso d'acqua per trasportare i massicci blocchi di pietra e altri materiali necessari alla costruzione delle piramidi. Tuttavia, l'esatta ubicazione e la natura di questa via d'acqua sono rimaste in ombra fino a oggi.

La foto mostra il Ramo di Ahramat che costeggia molte piramidi dall'Antico Regno al Secondo Periodo Intermedio, dalla Dinastie 3 alla 13
La foto mostra il Ramo di Ahramat che costeggia molte piramidi dall'Antico Regno al Secondo Periodo Intermedio, dalla Dinastie 3 alla 13 Credit: Ghoneim et al

Si ritiene che il ramo "Ahramat" appena scoperto, lungo circa 64 chilometri, sia stato "utilizzato come via d'acqua per il trasporto di operai e materiali da costruzione verso i siti delle piramidi", si legge nello studio.

I ricercatori hanno utilizzato una combinazione di dati satellitari radar, indagini geofisiche e carotaggi del suolo per mappare questo ramo nascosto.

Secondo lo studio, "innumerevoli templi a valle in Egitto non sono ancora stati trovati e, pertanto, potrebbero essere ancora sepolti sotto i campi agricoli e le sabbie del deserto lungo la riva del fiume Ahramat".

Le ragioni per cui questo ramo del fiume si è prosciugato o è scomparso rimangono incerte. Molto probabilmente, secondo il ricercatore Eman Ghoneim, un periodo di siccità e desertificazione ha fatto sì che la sabbia si riversasse nella regione, insabbiando il fiume.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Romania, la dimora di re Carlo III riapre al pubblico come spazio culturale: al centro l'ambiente

Archeologi riportano alla luce metà mancante della statua di Ramses II

Polonia, la scultura "Tindaro" di Mitoraj venduta all'asta per una cifra record