Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Impronte umane risalenti a 90.000 anni fa. Ecco la scoperta degli archeologi in Marocco

Anas Sedrati osserva le impronte nel sito archeologico di Larache
Anas Sedrati osserva le impronte nel sito archeologico di Larache Diritti d'autore  Credit: EBU
Diritti d'autore Credit: EBU
Di Theo Farrant & EBU
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Le impronte, risalenti a ben 90.000 anni fa, sono state rinvenute su una spiaggia di Larache, in Marocco.

PUBBLICITÀ

Un team di archeologi ha annunciato di avere scoperto le impronte umane più antiche del mondo. Le impronte, risalenti a ben 90.000 anni fa, sono state rinvenute su una spiaggia di Larache, in Marocco, da un team multinazionale guidato da Moncef Essedrati, professore di ricerca e direttore di laboratorio presso l'Università francese della Bretagna meridionale.

"Tra una marea e l'altra, ho detto al mio team che saremmo dovuti andare a nord per esplorare un'altra spiaggia", ha raccontato Essedrati a Live Science. "Trovare la prima impronta è stata una sorpresa. All'inizio non eravamo nemmeno convinti che fosse un'impronta, ma poi abbiamo trovato altre tracce", ha proseguito il professore.

Le impronte trovate nel sito archeologico di Larache.
Le impronte trovate nel sito archeologico di Larache. Credit: EBU

Utilizzando la datazione a luminescenza otticamente stimolata, un metodo all'avanguardia che stabilisce l'ultima esposizione di specifici minerali al calore o alla luce solare, il team di Essedrati è stato in grado di determinare che circa 90.000 anni fa un gruppo di Homo sapiens ha camminato sulla spiaggia in leggera pendenza.

Pubblicate sulla rivista Nature, le scoperte fanno luce su una collezione di 85 impronte su due sentieri, attribuite ad almeno cinque esseri umani dell'era glaciale, di varie fasce d'età, da bambini e adolescenti ad adulti.

Nonostante l'erosione in corso minacci la longevità del sito archeologico di Larache, le impronte si sono probabilmente conservate grazie alla disposizione favorevole della spiaggia, alle condizioni delle onde in tempo di bonaccia e alla portata delle maree.

I ricercatori intendono ora scoprire perché il piccolo gruppo si trovava sulla spiaggia attraverso ulteriori analisi, tra cui l'esplorazione di varie grotte lungo la costa meridionale di Larache.

Video editor • Theo Farrant

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ultimo saluto a Giorgio Armani: centinaia di persone e vip alla camera ardente

Vaticano, il primo Giubileo delle comunità Lgbtq+

Una spada laser di Darth Vader venduta all’asta per 3 milioni di euro: record per Guerre Stellari