EventsEventiPodcasts
Loader

Find Us

PUBBLICITÀ

Roma: scavi fino a 85 metri per il prolungamento della metropolitana C

operai a lavoro in Piazza Venezia a Roma
operai a lavoro in Piazza Venezia a Roma Diritti d'autore Domenico Stinellis/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Domenico Stinellis/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Entrati nella fase più cruciale gli scavi per il passaggio della linea C della metropolitana di Roma nel centro città. In Piazza Venezia si scava fino a 85 metri per creare i tunnel dove passeranno i convogli

PUBBLICITÀ

Un progetto complesso e a lungo ritardato per portare una linea della metropolitana sotto le antiche rovine romane e attraverso il centro storico di Roma è entrato in una fase cruciale, con lo scavo di un muro di contenimento profondo 85 metri intorno alla stazione principale.

I lavori per il progetto da quasi 3 miliardi di euro, considerato uno dei più complicati al mondo nel suo genere, saranno probabilmente completati entro il 2034. Lo ha detto durante una visita giovedì al cantiere di Piazza Venezia l'ingegnere capo Andrea Sciotti.

La linea della metropolitana C è in cantiere da due decenni, ma è stata rallentata da ritardi burocratici e di finanziamento e, soprattutto, dagli scavi archeologici necessari a causa delle rovine sotterranee delle civiltà imperiali romane e medievali che si trovano sul suo percorso.

Una volta completata, la linea della metropolitana passerà sotto alcuni dei più importanti siti del patrimonio culturale mondiale, tra cui il Colosseo, la Colonna Traiana e la Basilica di Massenzio, l'edificio più grande del Foro Romano, ma anche sotto alcuni dei preziosi palazzi rinascimentali di Roma, le chiese e il Vaticano.

Il ministero della Cultura italiano è stato coinvolto in ogni fase e sarà presente quando inizieranno gli scavi nei primi 15 metri della stazione di Piazza Venezia, dove si trovano le rovine dell'antica Roma. Durante questa fase, gli archeologi guideranno gli scavi e preleveranno gli oggetti per studiarli, restaurarli ed eventualmente collocarli in un museo all'interno della stazione stessa, quando sarà inaugurata, ha dichiarato Sciotti.

Come funzionano gli scavi a Piazza Venezia

Per ora i lavori sono nella fase preliminare di scavo del muro di contenimento in cemento armato profondo 85 metri attorno al perimetro della stazione di Piazza Venezia.

Un'imponente fresa idraulica scava colonne di forma rettangolare che vengono poi riempite per creare un muro di contenimento che tenga lontana l'acqua e protegga il perimetro del sito prima che inizi lo scavo vero e proprio.

Roma dispone già di due linee metropolitane principali, tra cui una con fermata al Colosseo, la linea Metro C penetrerà nel cuore del centro storico e lo collegherà al Vaticano e oltre, fornendo nuove opzioni al sistema di trasporto pubblico della Città Eterna, cronicamente insufficiente.

Una volta che la linea raggiungerà Piazza Venezia, i tunnel della metropolitana si snoderanno a una profondità sotterranea di 45 metri, per risparmiare anche i palazzi storici e le chiese in superficie dalle vibrazioni che una metropolitana più vicina alla superficie potrebbe creare.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Roma, la ripresa economica passa per Bruxelles e per le elezioni europee

Roma, annunciato il progetto di una nuova passeggiata archeologica nel cuore dei Fori

Esposta vicino al Colosseo la più antica mappa di Roma