Ucraina Babij Jar, storia di un massacro che non deve essere dimenticato Diversi rappresentanti della comunità ebraica europea si sono recati a Kiev nel luogo della burrone di Babij Jar. Un modo per far conoscere la storia a chi non la conosce 26/01/2022
Paesi Bassi Anna Frank: 78 anni dopo, scoperto il nome della persona che la tradì Una nuova, lunga indagine ha identificato nel notaio ebreo Arnold van den Bergh il nome di colui che ne rivelò ai nazisti il nascondiglio 17/01/2022
Francia Partigiana, star degli anni folli, attivista; Baker al Pantheon E' la prima donna di colore ad essere insignita di tale onorificenza e la sesta donna in assoluto ad entrare al Pantheon. 30/11/2021
Slovacchia Papa Francesco parla nelle rovine della sinagoga di Bratislava "Disonorato il nome di Dio se usato contro altri fedeli di altri culti" 13/09/2021
Ucraina Una fossa comune politicamente delicata Una fossa comune politicamente delicata. Le autorità ucraine scavano nei dintorni di Odessa e trovano centinania di cadaveri risalenti agli anni '30 o '40. Gli storici sospettano il regime staliniano, ma gli indizi sono ancora scarsi. Chiamati a collaborare anche gli archivi romeni, russi, tedeschi 31/08/2021
Italia Adler, ex soldato Usa, abbraccia i suoi "bambini" dopo 77 anni Il veterano salvò i tre bolognesi durante la Seconda Guerra Mondiale 24/08/2021
Francia Perché Joséphine Baker entrerà al Pantheon di Parigi La celebre cantante franco-americana (1906-1975) il 30 novembre verrà sepolta al Pantheon di Parigi, il mausoleo dove riposano i grandi di Francia. Merito del suo impegno per i diritti civili, negli Usa e in Francia, dove combattè durante la Seconda Guerra Mondiale, diventando un'agente segreta 22/08/2021
Giappone Giappone, la memoria di Nagasaki Dopo Hiroshima nuova cerimonia in ricordo delle 70.000 vittime della bomba atomica statunitense 09/08/2021
Giappone Hiroshima, la cerimonia a 76 anni dalla bomba atomica Alle 8,15 del 6 agosto 1943 gli Stati Uniti sganciano l'ordigno sulla città, uccidendo subito 140mila persone. Una seconda bomba atomica viene lanciata su Nagasaki il 9 agosto, decretando di fatto la fine della seconda guerra mondiale 06/08/2021
Polonia 77 anni dalla rivolta di Varsavia, la cerimonia di commemorazione L'insurrezione fu sedata nel sangue e la città venne distrutta dai nazisti 01/08/2021
Giappone La pandemia non è stata l'unico evento a cambiare la storia olimpica La prima e la seconda guerra mondiale avevano già costretto a posticipare 3 edizioni. Ma molti sono gli eventi da ricordare, a partire dall'antica Grecia 30/07/2021
mondo Russia e Germania unite nel ricordo delle vittime del nazismo Il 22 giugno del 1941 è la data d'inizio della più spaventosa campagna bellica che la storia ricordi: l'operazione Barbarossa con la quale Hitler pensava di annettersi l'Unione Sovietica. I risultati sono stati la sconfitta totale del nazismo e decine di milioni di morti 22/06/2021
Bielorussia Perché la "giornata d'unità nazionale" bielorussa indigna la Polonia Secondo Varsavia si tratta di uno smacco morale e di un'aperta glorificazione dell'URSS e del patto Molotov-Ribbentrop 09/06/2021
mondo 77 anni dopo gli inglesi sbarcano in Normandia con un memoriale 77 anni dopo gli inglesi sbarcano in Normandia con un memoriale per i caduti. È a Ver sur Mer. Progettato nel 2016, l'anno del referendum sulla Brexit. Mostra incisi, su colonne color alabastro, i nomi di 22 mila caduti 06/06/2021
Francia Celebrazioni sotto restrizioni per il 77º anniversario del D-Day Inaugurato a pochi chilometri da Omaha Beach un monumento ai caduti britannici 06/06/2021
Francia D-Day, dopo 77 anni il Regno Unito ha un memoriale tutto suo Il 6 Giugno si celebra il D-Day in Normandia. Dopo 77 anni il Regno Unito ha un memoriale tutto suo a Ver-sur-Mer 05/06/2021
Malta Le conferme sul relitto dell' "Urge" A pochi anni dal ritrovamento a 112 metri di profondità, non lontano da Malta, c'è la conferma che il relitto individuato è quello dell' HMS URGE, battello d'attacco della Royal Navy impegnato nella battaglia del Mediterraneo 10/05/2021
mondo Kiev, celebrata la vittoria sulla Germania nazista Manifestazioni anche nell'autoproclamato territorio indipendente del Donbass 10/05/2021
mondo Il futuro dell'Europa guarda ai giovani e a una nuova solidarietà La Conferenza sul Futuro dell'Europa si è tenuta nell'emiciclo dell'Europarlamento, riaperto a Strasburgo. Dal febbraio 2020 la pandemia aveva costretto a spostare le sessioni a Bruxelles 09/05/2021
Federazione russa A Mosca la tradizionale parata del Giorno della Vittoria Imponente spiegamento nella Piazza Rossa di mezzi militari e truppe. Il discorso di Putin: "Difenderemo i nostri interessi nazionali" 09/05/2021
mondo Un pezzo d'Europa celebra il "Giorno della Vittoria" Da Parigi a Varsavia fino a Praga: un pezzo d'Europa ricorda e celebra l'8 maggio, il "V.E. Day", la fine dell'epoca della Germania nazista e la fine della Seconda Guerra Mondiale. E il 9 maggio tocca a Mosca... 08/05/2021
Regno Unito Un quadro di Winston Churchill? 8,3 milioni di sterline... Lo sapevate che Winston Churchill era un pittore dilettante, che dipingeva nel (poco) tempo libero? La sua fama, anche a distanza di decenni, lo consacra grande artista: un suo dipinto è stato venduto all'asta da "Christie's" per 8,3 milioni di sterline... 02/03/2021
Francia Novantenne ebreo lascia due mln al paesino che lo salvò dalla shoah L'eredità al comune di Champon sur Lignon, in Alta Loira 11/02/2021
Regno Unito Regno Unito, addio a Sir Tom Moore Si è spento all'età di 100 anni. Durante il primo lockdown si era guadagnato il titolo di Cavaliere della Regina per aver organizzato una racolta fondi milionaria per il Sistema Sanitario Nazionale 02/02/2021
Germania La memoria dell'olocausto affinché il passato non ritorni Le cerimonie in Europa a ricordo di tutte le vittime dei lager nazisti in cui scomparirono milioni di esseri umani 27/01/2021
Scoprire l’Europa A Norimberga si apriva 75 anni fa il processo al nazismo Il tribunale di Norimberga è stato il padre di tutte le corti internazionali che vediamo oggi. Nasce nella consapevolezza che un enorme crimine era stato perpetrato, ma non mancarono le critiche 20/11/2020