Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Sbarco in Normandia, le spiagge del D-Day potrebbero entrare nel Patrimonio Unesco

L'area di sbarco di Omaha Beach il 6 giugno del 1944: un imponente assembramento di navi mentre gli arei degli Alleati scaricano rifornimenti sulla spiaggia per i militari
L'area di sbarco di Omaha Beach il 6 giugno del 1944: un imponente assembramento di navi mentre gli arei degli Alleati scaricano rifornimenti sulla spiaggia per i militari Diritti d'autore  AP/AP
Diritti d'autore AP/AP
Di Gabriele Barbati
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le spiagge dello sbarco della Seconda guerra mondiale, il 6 giugno del 1944, potrebbero entrare nel Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco nell'ottantesimo anniversario del D-Day

PUBBLICITÀ

Le famose spiagge francesi dello sbarco in Normandia della Seconda guerra mondiale potrebbero presto diventare patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, dopo essere entrate nella lista dei candidati già dieci anni fa.

L'Unesco - l'organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura -  valuterà nella prossima riunione di un apposito comitato internazionale la candidatura delle decine di chilometri di costa, dove 150 mila soldati sbarcarono il 6 giugno del 1944 per soccorrere l'Europa invasa dai nazisti,proposta dalla Francia.

Con lo sbarco in Normandia iniziò la sconfitta di Hitler e dei nazisti

Gli Stati Uniti e gli alleati identificarono cinque aree di sbarco, tra le città di Caen e Carentan, come nomi in codice entrati nella cultura popolare: Gold, Juno, Omaha, Sword e Utah Beach.

In Normandia, che già figura nel patrimonio Unesco, fervono i preparativi per celebrare gli 80 anni del D-Day (l'avvio dell'operazione Overlord contro la Germania di Hitler) e ricordare i circa diecimila uomini uccisi su quelle spiagge.

La regione del nord-ovest della Francia e i suoi abitanti hanno accolto con favore l'iniziativa, anche per mantenere viva la memoria di un pezzo di storia i cui protagonisti sono ormai quasi tutti deceduti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

80 anni dal D-day. I reali inglesi a pranzo con i veterani

80 anni dal D-Day, Biden: "In Ucraina impensabile tornare indietro"

Unesco, ecco i nuovi siti europei aggiunti alla lista del Patrimonio mondiale