Tech News Nobel per la Fisica 2023: l'infinitamente piccolo vince il titolo Il Nobel per la Fisica 2023 è stato assegnato a tre ricercatori per lo studio dell'attosecondo: un impulso di luce della durata di un trilionesimo di secondo 03/10/2023
Svezia Premio Nobel 2022 per la Fisica: al trio Aspect-Clauser-Zeilinger Un Premio Nobel per la Fisica per tre scienziati ultra70enni: il francese Alain Aspect, lo statunitense John Francis Clauser e l'austriaco Anton Zeilinger. Il premio è stato assegnato questo martedi 4 ottobre dall'Accademia Reale svedese e dal Karolinska Institutet di Solna, in Svezia. 04/10/2022
Svizzera Al Cern di Ginevra l'acceleratore alla ricerca della materia oscura Dieci anni fa la scoperta del bosone di Higgs, oggi l'acceleratore Lhc con una potenza mai vista moltiplica le collisioni tra le particelle e ne rileva l'esito con un'accuratezza senza precedenti; gli scienziati sperano di poter decifrare la materia oscura 05/07/2022
Svizzera Ginevra, riparte al Cern l'acceleratore di particelle Alla scoperta delle origini dell'Universo: nel 10° anniversario della scoperta del bosone di Higgs, il Cern riavvia l'acceleratore di particelle 30/06/2022
Italia Nobel, un orgoglio italiano ma alla ricerca serve di più Dopo 62 anni il premio Nobel viene consegnato ad un italiano che ha svolto la maggior parte del lavoro in Italia. Grande festa per il riconoscimento andata al fisico Giorgio Parisi. La comunità scientifica e il mondo della ricerca lanciano un monito: servono più aiuti concreti 06/10/2021
Svezia Premio Nobel per la Fisica a tre scienziati dei buchi neri A Stoccolma è stato assegnato il Premio Nobel per la Fisica a tre scienziati pionieri dello studio dei "buchi neri": l'inglese Roger Penrose, il tedesco Reinhard Gensel e la statunitense Andrea Ghez. 06/10/2020
Svezia Nobel per la Fisica 2019 spartito tra Canada e Svizzera Il riconoscimento è andato a astrofisici per la scoperta di un pianeta esterno al Sole e per il contributo alla radiazione cosmica di fondo 08/10/2019
Mondo Serbia: museo Tesla, patrimonio culturale ll Museo "Nikola Tesla" è un'istituzione culturale ubicata a Belgrado, in Serbia, e dedicata alla vita ed all'opera dell'omonimo fisico serbo, vissuto a cavallo tra l'800 ed il '900 30/01/2018
Svezia Premio Nobel per la Fisica alla scoperta delle onde gravitazionali Nominata anche Virgo, lo strumento dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Càscina 03/10/2017
Svizzera Il Cern inaugura il nuovo acceleratore di particelle Linac 4 Grande festa al Cern per l’inaugurazione del nuovo acceleratore lineare Linac 4 alla presenza del direttore generale, l’italiana Fabiola Gianotti. 10/05/2017
Svezia Il Nobel della fisica 2016 a studi sui passaggi di stato della materia, la strada verso la superconduttività Premiati i britannici Thouless, Haldane e Kosterlitz 04/10/2016
Svezia Nobel per la Fisica a Thouless, Haldane e Kosterlitz È un terzetto di ricercatori ad essere premiato con il Nobel per la Fisica 2016. 04/10/2016
Mondo L'Universo è meno sconosciuto: 'viste' le onde gravitazionali, un successo anche italiano Einstein aveva ragione. Due gruppi di scienziati in Italia e negli Stati Uniti hanno osservato in modo diretto le onde gravitazionali: increspature 12/02/2016
Svezia Nobel Fisica a Kajita e McDonald per scoperta massa dei neutrini Il Nobel per la Fisica 2015 va al giapponese Takaaki Kajita e al canadese Arthur McDonald. I due scienziati sono stati premiati per le scoperte 06/10/2015
Svizzera Una rivoluzione per la Fisica. Il Cern realizza la collisione da record di particelle Esultano gli scienziati del Cern di Ginevra per quella che è considerata una “rivoluzione della Fisica”. È stata superata una frontiera, quanto mai 03/06/2015