Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nobel per la Fisica 2019 spartito tra Canada e Svizzera

Nobel per la Fisica 2019 spartito tra Canada e Svizzera
Diritti d'autore  بيكسابي
Diritti d'autore بيكسابي
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il riconoscimento è andato a astrofisici per la scoperta di un pianeta esterno al Sole e per il contributo alla radiazione cosmica di fondo

PUBBLICITÀ

Il Nobel per la Fisica 2019 è andato al canadese James Peebles, 84 anni, per il suo contributo alla radiazione cosmica di fondo, ossia l'eco del Big Bang che ha dato origine all'universo. Nato a Winnipeg nel 1935, ha lavorato nell'Università americana di Princeton. A lui è assegnata la metà del premio.

Gli svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz dividono l'altra metà del premio per la scoperta dei primi pianeti esterni al Sistema Solare. Michel Mayor, 77 anni, è nato a Losanna nel 1942 e ha insegnato nell'Università di Ginevra. Con il collega Didier Queloz, che ha lavorato fra le università di Ginevra e Cambridge, ha scoperto nel 1995 il primo pianeta estero al Sistema Solare intorno a una stella simile al nostro Sole, dimostrando che il nostro Sistema Solare non è unico né un'eccezione nell'universo.

Un premio che ricorda come studiare il cosmo possa diventare un motore per lo sviluppo: è anche questo, per il ministro per l'Istruzione, Università e Ricerca Lorenzo Fioramonti, il Nobel per la Fisica assegnato oggi a James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz. Soddisfatto dell'assegnazione del Nobel per la Fisica anche il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Giorgio Saccoccia. "E' un modo per ricordarci che la ricerca sull'universo non è importante solo dal punto di vista scientifico, ma può avere anche un impatto sul miglioramento dell'economia e dello sviluppo industriale", ha detto ancora il ministro a margine della presentazione dell'Expoforum europeo dedicato alla Space economy.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'unico reattore nucleare naturale sulla Terra ha due miliardi di anni

Premio Nobel 2022 per la Fisica: vince il trio di scienziati over 70 Aspect-Clauser-Zeilinger

Al Cern di Ginevra l'acceleratore di particelle riparte alla ricerca della materia oscura