Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Una rivoluzione per la Fisica. Il Cern realizza la collisione da record di particelle

Una rivoluzione per la Fisica. Il Cern realizza la collisione da record di particelle
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Esultano gli scienziati del Cern di Ginevra per quella che è considerata una “rivoluzione della Fisica”. È stata superata una frontiera, quanto mai

PUBBLICITÀ

Esultano gli scienziati del Cern di Ginevra per quella che è considerata una “rivoluzione della Fisica”.
È stata superata una frontiera, quanto mai ambita, grazie a un nuovo uso del superacceleratore Large Hadron Collider, per realizzare le collisioni record di particelle.

“Questo significa – spiega lo scienziato Dave Charlton – che ora possiamo sondare ad energie superiori per la produzione di particelle di massa più elevate anche per distanze più brevi di quanto saremmo stati in grado di fare prima. È un passo avanti verso una nuova fisica”.

Lungo il superacceleratore, gli scienziati possono ora raccogliere i dati prodotti dalle collisioni tra protoni accelerati all’energia record di 13mila miliardi di elettronvolt. Il doppio di quella che ha permesso nel 2012 di testare il bosone di Higgs, la cosidetta particella di Dio.

Un nuovo strumento per capire i segreti dell’antimateria. In altre parole: ottenere una fotografia degli istanti successivi al Big Bang.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Al CERN di Ginevra riparte la caccia ai misteri dell'Universo.

Dazi, cioccolato e orologi: la Svizzera prova a battere Trump sul suo stesso terreno

Riprese aeree mostrano il villaggio alpino di Blatten sepolto dalla frana del ghiacciaio del Birch