Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Professor Cagnoli: "Lo spazio può essere deformato"

Professor Cagnoli: "Lo spazio può essere deformato"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied
PUBBLICITÀ

Un Nobel annunciato e che tocca anche l’Italia. In studio con Claudio Rosmino, per spiegarci l’importanza delle onde gravitazionali, Gianpietro Cagnoli, Professore di Fisica all’Università Claude Bernard Lyon 1, Direttore del Laboratorio di Materiali Avanzati e membro della rete di scienziati che lavorano per l’Osservatorio europeo gravitazionale VIRGO.

Il Professore ci spiega che questa è la prima volta che l’uomo utilizza una sonda completamente diversa per andare a esplorare l’universo. “Non si tratta più di andare a rivelare della luce o delle onde elettromagnertiche, ma si tratta di andare ad ascoltare queste vibrazioni che si propagano nell’universo.” “Lo spazio, che noi immaginiamo una cosa rigida, in realtà può essere deformato e queste deformazioni si propagano nell’universo intero come un’onda. Una tipica sorgente di onde gravitazionali che è possibile rivelare è quella prodotta dalla collisione di due buchiu neri, come vediamo in queste immagini.” “In Europa noi abbiamo questo rivelatore VIRGO e come sappiamo anche Virgo ha iniziato a prendere i segnali gravitazionali che vengono dalla fusione di buchi neri.”

#NobelPrize a LIGO VIRGO per la scoperta delle #ondegravitazionali ! L’INFN festeggia pic.twitter.com/8EAQ4Ncffk

— INFN (@INFN_) October 3, 2017

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'unico reattore nucleare naturale sulla Terra ha due miliardi di anni

Premio Nobel 2022 per la Fisica: vince il trio di scienziati over 70 Aspect-Clauser-Zeilinger

Al Cern di Ginevra l'acceleratore di particelle riparte alla ricerca della materia oscura