Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'unico reattore nucleare naturale sulla Terra ha due miliardi di anni

Una miniera dove viene estratto l'uranio
Una miniera dove viene estratto l'uranio Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di یورونیوز فارسی
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Molto prima che l'uomo costruisse i reattori nucleari per soddisfare il suo fabbisogno energetico, la natura aveva già provveduto a crearne uno in modo naturale

PUBBLICITÀ

Nel 1972, un fisico si imbattè in uno strano caso mentre esaminava campioni di uranio in un impianto di arricchimento nucleare a Pirlat, in Francia.

Tipicamente, nelle rocce di uranio si trovano tre isotopi: uranio-238, uranio-235 e uranio-234. Di questi, l'uranio-238 è il più abbondante e l'uranio-234 è il meno abbondante.

L'isotopo 235, che costituisce solo lo 0,72 per cento delle riserve di uranio, è molto prezioso perché può produrre una reazione nucleare stabile se arricchito a più del 3 per cento.

Nel campione, tuttavia, è emerso che l'isotopo 235 costituiva solo lo 0,71 per cento delle riserve. Può sembrare una piccola differenza, ma scientificamente era molto strana.

L'Agenzia internazionale per l'energia atomica afferma al riguardo: "Tutto l'uranio naturale oggi è composto per lo 0,72 per cento di uranio 235. Se lo estrai dalla crosta terrestre, dalle rocce lunari o dai meteoriti, troverai la stessa quantità. Ma la pietra aveva solo lo 0,717 percento di purezza", ha detto.

Un fisico vicino al minerale di Uranio in Gabon, Africa
Un fisico vicino al minerale di Uranio in Gabon, Africa عکس: وزارت انرژی آمریکا

Questo minerale di uranio era stato ottenuto dalla riserva "Okello" nel paese del Gabon in Africa. Gli scienziati hanno scoperto che altri depositi nella regione contenevano quantità ancora minori di questo isotopo, fino a circa lo 0,4 percento, il che ha reso il puzzle più complicato.

Inizialmente gli scienziati presumevano che i depositi di uranio fossero stati sottoposti artificialmente a una reazione di fissione nucleare prolungata. Ma ulteriori indagini hanno rivelato che questo uranio ha subito naturalmente una reazione di fissione nucleare autosufficiente circa due miliardi di anni fa.

Secondo un rapporto dello United States Geological Survey, "Le analisi hanno indicato che questa reazione nucleare a catena era naturale, e ciò è stato confermato dall'insolita abbondanza di isotopi degli oligoelementi e dallo spettro krypton-xeno, che è specifico della fissione dell'uranio-235".

Ma come è potuto succedere?

Una roccia di uranio estratta in Gabon, Africa
Una roccia di uranio estratta in Gabon, Africa Didier Descouens/Wikipedia

Creare una reazione del genere è estremamente raro nelle condizioni odierne, poiché in passato l'abbondanza di uranio-235 sarebbe stata molto più elevata. Inoltre, affinché la reazione rimanga stabile, le riserve necessitavano di acqua sotterranea, che, come l'acqua degli odierni reattori nucleari, viene utilizzata per rallentare la velocità di produzione dei neutroni.

Il processo era tale che quando l'acqua veniva riscaldata ed espirata sotto forma di vapore, la reazione si fermava. Il processo veniva quindi riavviato quando l'acqua si raffreddava.

Gli scienziati affermano che la potenza termica del reattore è di circa 100 kilowatt e che la reazione è in corso da diverse centinaia di migliaia di anni.

È stato solo dopo migliaia di anni di reazione nucleare che il primo reattore nucleare conosciuto al mondo è stato lentamente smantellato.

Oggi, la scoperta non è solo un evento scientifico unico, ma fornisce anche agli scienziati dettagli eccezionali sulla storia naturale della Terra.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Nucleare, i progetti delle imprese per superare crisi energetiche e politiche

Nucleare: gli interessi si spostano sulla produzione di microreattori

Lumache delle isole Desertas salvate dall'estinzione da un team di esperti internazionale