Mondo Salvini e Le Pen, Ying e Yang del sovranismo A Milano, Salvini e Le Pen sferrano l'ultima offensiva contro Bruxelles. Vogliono cambiare l'Ue, convinti di vincere le elezioni europee. 19/05/2019
Mondo Eurovisione: note alte, Paesi Bassi Mahmood arriva secondo con un po' di delusione per i suoi fans internazionali 19/05/2019
Mondo Super luna: arrivederci all'anno prossimo Non si sono sentiti ululati fuori dal normale, ma la luna piena si è divertita con altri effeti speciali. È la super luna (così la chiama la Nasa) alla sua terza e ultima notte, che si accommiata lasciando una scia argentata sul fiume Tago, a Lisbona. Arivederci alla primavera del 2020, luna. 21/03/2019
Italia Trieste guarda alla Cina per ritrovare lo splendore asburgico Per molti triestini è giunto il momento della riscossa: il porto tornerà a splendere, come quando importava ai bei tempi austro-ungarici, spezie d'oriente per un impero. Adesso quell'impero si chiama Ue. Ma la Cina è un gigante da tenere a bada, col commercio, e con regole trasparenti. 21/03/2019
Mondo Algeria: i giovani contro Bouteflika successore di se stesso Abdel Aziz bouteflika. 82 primavere. Al netto di quelle arabe. Il suo paese evitò l'inebriante turbinio che fece fuori pezzi da 90 dello stampo di Moubarak e di Ben Ali. Bouteflika invece vinse la guerra contro gli islamisti. E dieci anni di sangue sono un antidoto contro tutte le rivolte. E oggi? 05/03/2019
Business Trump contro lo status di nazioni favorite per India e Turchia Ormai Donnald Trump non si ferma, e dopo la Cina vuole rivedere gli equilibri con Turchia e India. Una sfida che intende ridare agli Usa quanto la globalizzazione potrebbe avergli tolto. Per New Dheli si tratta di cifre irrisorie. Ma il gesto Usa arriva, non a caso, dopo le tensioni con il Pakistan 05/03/2019
Mondo Il dragone contro la decrescita malinconica E così tocca anche al dragone di riprendere fiato, Ma dalle parti di Pechino e dintorni una semplice pausa della crescita è un evento traumatico, capace di scatenare i peggiori disastri. Un po' come l'effetto farfalla: l'effetto domino di una piccola frenata può travolgere la complessità della Cina 05/03/2019
Mondo Putin rivaluta la guerra in Afghanistan a trent'anni dal grande ritiro Si sa, Kyber Pass, Panshir, Kabul sono stati castighi per l'eccesso di hybris di grandi imperi, britannico, sovietico, e con molta probabilità americano. Ma Putin non ci sta e rivaluta quella guerra finita trent'anni fa con la ritirata sovietica. Per lui fu una gloriosa intuizione strategica. 12/02/2019
Notizie dall'Europa L'Ue snobba i catalanisti L'Ue proprio non ci sente. I catalanisti chiedono almeno una mediazione da parte di Bruxelles, ma le istituzioni respingono al mittente l'idea. Per la maggioranza delle istituzioni la questione catalana resta una faccenda esclusivamente spagnola. 12/02/2019
Mondo Processo a una crisi politica Processo a una crisi politica. È un po' quello che accade alla Corte suprema di Madrid, con i leader indipendentisti alla sbarra. È come se un procedimento giudiziario diventasse una forma di esorcismo civile contro una fase storica, quella separatista, verso cui la Spagna si rifiuta di guardare 12/02/2019
Mondo Usa e Ungheria divergono sulla Russia Le care e vecchie convergenze parallele tornano sulle rive del Danubio. Il segretario di stato Usa, Pompeo, sostiene apertamente l'integrità territoriale dell'Ucraina, mentre il governo ungherese coltiva più di una semplice amicizia con la Russia di Putin. Le contraddizioni del soveranismo. 12/02/2019
Mondo Spagna-Catalogna: Separatisti a processo Comincia il processo dei leader separatisti catalani. La giustizia, lo stato di diritto, devono lottare contro la realtà politica di una divergenza storica, quella dell'identità catalana e dell'identificazione degli spagnoli con il sistema costituzionale delle autonomie. La Catalogna resta divisa. 11/02/2019
Business Cala il Pil del Regno unito, paure per la Brexit Incertezza per la Brexit, Cina e Usa che si sfidano a mazzate di guerra commerciale e l'Eurozona un po' giù di tono. L'economia britannica non se la passa bene. Non peggio comunque degli altri. Ma il clima attorno alla Brexit fa paura. Urgono accordi con l'Ue che non arrivano. 11/02/2019
Mondo Tutti assieme appassionatamente, Vox, PP e Ciudadanos in piazza L'imbarazzo. Il catalano di origine, Manuel Valls, ex primo ministro socialista francese, ora in Spagna, aspirante sindaco di Barcellona per Ciudadanos, si ritrova in piazza gomito a gomito con l'estrema destra di Vox, contro il premier socialista, Sanchez. Chi lo racconta a Marine Le Pen? 10/02/2019
Mondo Haitiani in strada contro il presidente Haiti non trova pace. Il paese più povero dei Caraibi, e tra i meno sviluppati del mondo, è scosso da proteste contro il presidente Jovenel Moise. È accusato di corruzione e malgoverno. Già al di sotto di quasi tutti gli standard mondiali, Haiti non si è più ripreso dal terremoto di nove anni fa 10/02/2019
Mondo Francia-Italia, business sul filo del rasoio Francia e Italia. Questa volta ad aspettarsi la zidanata, il mitico coup de boule, è il business. Ogni frizione diplomatica si porta appresso guai per l'economia. Confindustria e Medef sperano che la polarizzazione politica tra Roma e Parigi si risolva presto. 08/02/2019
Macedonia del Nord Il mosaico etnico macedone verso la Nato La Nato potrà specchiarsi nelle numerose sfaccettature della composizione etnica macedone. Un altro piede dell'Alleanza atlantica nella Penisola balcanica, che si incunea in profondità verso le sue basi kosovare e la Serbia. Lì, a prevenire le mosse del Cremlino nei Balcani. 08/02/2019
Mondo Berlinale, l'altra metà del cielo sopra Berlino Quattrocento film da tutto il mondo, diciasette in lizza per l'Orso d'oro e tante registe donna, quest'anno alla Berlinale. È una risposta al sessismo del mondo del cinema. Le cifre, il 41% delle opere sono dirette da donne. A Cannes erano il 14% e Venezia il 5%. 07/02/2019
Mondo Grecia e Turchia, constatazione amichevole di sinistro Il premier greco Tsipras, vuole stringere con la Turchia di Erdogan. Dopo aver chiuso la questione macedone, cerca di calmare le acque dell'Egeo. Ma Erdogan è un osso duro. Ankara rivuole gli otto ufficiali ribelli cui Atene ha concesso asilo politico. Per la turchia sono infatti dei terroristi. 06/02/2019
Iraq Tutti a casa, ma da dove? Il premier italiano in Medioriente con la si L'Italia (ri)chiamò¨! Roma conta la truppe. Molti rischi, qualche minaccia, tantissimi interessi economici e una manciata di ambizioni da centro classifica. Il premier Conte va in Medioriente con l'idea di ritirare le truppe, e un domandone: ma vale la pena andarsene da Iraq e Libano? 06/02/2019