Alla scoperta di Veliko Tarnovo, l'antica capitale della Bulgaria e sede di un vero tesoro nazionale: la Fortezza di Tsarevets. Situata sulle sponde rocciose del fiume Yantra, "La città degli zar", come viene chiamata qui, era l'ex fortino dei re bulgari nel Medioevo.
Veliko Tărnovo, con i suoi circa 102.000 abitanti, è un importante nodo per le vie di comunicazione, dispone di un aeroporto ed è sede di diverse industrie alimentari, manifatturiere e tessili.
Una vancanza tra passato e futuro
La Fortezza è nota per le sue infinite mura, le sue torri di guardia, i suoi cunicoli segreti, un palazzo reale, 400 abitazioni e ben 18 santurari. Un posto che ogni anno attira migliaia di turisti da tutta Europa e non solo. Tsarevets è il simbolo dell'orgoglio bulgaro.
“Per tutti i bulgari, venire qui almeno una volta nella vita è fare un vero viaggio, una sorta di pellegrinaggio. Questo posto evoca il ricordo del nostro passato glorioso quando la Bulgaria aveva accesso a tre mari. Fu durante il XII, XIII e XIV secolo, quando il Paese era una grande forza politica, in competizione con l'Impero Romano, e con Bisanzio", ci fa notare Rumyana Pavlova, una guida del Museo di Storia.
Nel corso dei secoli, gli abitanti del luogo hanno lasciato anche un segno originale nell'architettura, fino ai giorni nostri. Come questo dipinto della metà degli anni '80 che racconta la complessa e affascinante storia della Rocca. Con tutte queste meraviglie da visitare, la giornata vola, in un ambiente tranquillo e rilassante. Una volta terminata la visita di questo luogo magico, a pochi km di distanza, c'è il villaggio di Arbanasi, con il suo mix unico di architettura balcanica e ottomana.