Mayflower, 4 secoli fa la storica traversata Inghilterra-Usa

Mayflower, 4 secoli fa la storica traversata Inghilterra-Usa
Diritti d'autore  AFP/Screenshot
Di Debora Gandini

Mayflower, 4 secoli fa la storica traversata Inghilterra-Usa. Una mostra per celebrare un anniversario storico, con i racconti anche dei Wampanoag

Doveva essere un evento in grande stile. Ma il Covid-19 ha ribaltato un po’ tutti i piani. Nonostante l’emergenza l’anniversario del galeone Mayflower viene celebrato con eventi, distanziamento e una mostra. Esattamente 400 anni fa, il 16 settembre, il galeone a tre alberi salpava da Plymouth nel sud dell’Inghilterra, diretto verso l’America. A bordo 102 Padri pellegrini alla scoperta del Nuovo Mondo, ovvero gli Stati Uniti. La cittadina inglese Plymouth ricorda questa ricorrenza con personali fisse ed itineranti.

"Dobbiamo capire tutti che si tratta di storia, della grande un’impresa coloniale britannica in America, che ha avuto anche un effetto devastante sul popolo Wampanoag, che si fa sentire ancora oggi, racconta la curatrice della mostra Jo Loosemore. Per loro si tratta di rivivere la storia, di rivivere qualcosa che è accaduto 400 anni fa ma che resta impresso nella cultura. Spesso la loro storia è stata marginalizzata o completamente ignorata.

"A differenza di 50 anni fa, siamo invitati a partecipare e a fornire la nostra versione, la vera storia."
Paula Peters
Portavoce dei Wampanoag

Al loro arrivo i padri pellegrini furono ben accolti dagli indiani nativi Wampanoag, in particolare dal loro capo, che insegnò ai nuovi arrivati come destreggiarsi nel territorio. Ma non tutto fu così semplice. La portavoce Paula Peters fa notare che avevamo un leader che era stato invitato a partecipare al 350esimo anniversario, racconta la portavoce dei Nativi indiani, ma le sue idee, le sue osservazioni sono state censurate. "Ora, invece a differenza di 50 anni fa, siamo invitati a partecipare e a fornire la nostra versione, la vera storia.'

In questo anniversario, la principale novità è costituita dal coinvolgimento dei nativi americani, che pone la vicenda dei Pellegrini in una nuova luce.

Notizie correlate