FOTO Germania: trent'anni fa la riunificazione

Oggi la Germania celebra il trentesimo anniversario della riunificazione. In questa galleria fotografica abbiamo ripercorso le tappe più importanti di un evento cruciale nella storia europea.
La nostra selezione inizia con la fotografia di un momento precedente all'unificazione: il 12 giugno 1987 il presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan, si è rivolge alla popolazione di Berlino Ovest da un palco davanti alla Porta di Brandeburgo, vicino al muro di Berlino. "Abbattete questo muro!", dice il Reagan al leader sovietico Mikhail Gorbaciov.
Il discorso pronunciato quel giorno dal presidente degli Stati Uniti è considerato da molti come il primo passo verso la fine della guerra fredda e la caduta del comunismo.
Nella foto sotto il presidente sovietico Mikhail Gorbaciov (terza a destra, seconda fila) osserva il primo ministro della Germania dell'Est Lothar de Maiziere (seconda a destra) che firma il trattato di riunificazione tedesca alla presenza del ministro degli Esteri britannico Douglas Hurd e del segretario di Stato americano James Baker. La data per la riunificazione tedesca era stata concordata tre settimane prima del giorno della firma del trattato, quando il Parlamento della Germania Est aveva votato a favore del 3 ottobre 1990.
La brusca caduta del Muro di Berlino nel 1989 e i rapidi cambiamenti che seguirono colsero tutti di sorpresa, cambiando completamente la vita di 16 milioni di tedeschi dell'Est. Aspettative irrealistiche unite ad altri fattori generarono malcontento e disillusione.
Una testa di granito di Vladimir Lenin, pesante quasi 4mila chili e rimossa da una piazza di Berlino nel 1991, è stata portata alla luce per una nuova mostra. La scultura faceva parte di una statua di Lenin alta 19 metri esposta dal 1970 nella Leninplatz di Berlino Est. Dopo la riunificazione tedesca la statua è stata rimossa, rotta in 129 pezzi e sepolta nei boschi al confine sud-est della città.