Regno Unito, svelata l'origine dei megaliti di Stonehenge

AP Photo
AP Photo   -  Diritti d'autore  Adam Davy/AP
Di Euronews

La scoperta è avvenuta grazie a una pietra mancante, custodita in Florida da un uomo che lavorò per la conservazione del sito negli anni '50

Un nuovo studio svela l’origine dei megaliti di Stonehenge: gli scienziati dell’Università di Brighton hanno scoperto che la maggior parte delle pietre che compongono l’iconico monumento provengono da West Woods, nel Wiltshire, a circa 25 km di distanza.

La scoperta si è resa possibile grazie ad un frammento di roccia custodito in Florida, estratto oltre 60 anni fa e recentemente restituito ai ricercatori da Robert Phillips, che negli anni '50 lavorò alla messa in sicurezza del sito.

Stonehenge è uno dei monumenti preistorici più suggestivi al mondo, per la cui costruzione furono utilizzati due tipi di pietre, sarsen e bluestones (pietre blu).

Già noto che queste ultime arrivano dal Galles, era sinora sconosciuta la provenienza delle pietre di sarsen, finchè qualche anno fa il 90enne Phillips, ora deceduto, decise di donare il cosiddetto anello mancante, contribuendo così in maniera decisiva a svelare l'arcano mistero.

Ben Birchall/AP
AP PhotoBen Birchall/AP

Notizie correlate