spazio Nasa, raddoppiano probabilità che asteroide colpisca la Terra nel 2032 Le nuove osservazioni della Nasa sull'asteroide, denominato 2024 YR4, hanno portato a una probabilità del 2,3 per cento di colpire la Terra il 22 dicembre 2032 10/02/2025
spazio Cina, gli astronauti della stazione spaziale tornano sulla Terra I tre sono atterrati in Mongolia nella notte di lunedì. Il Paese, intanto, ha lanciato un altro equipaggio verso la stazione privata Tiangong con l'obiettivo di diventare leader mondiale nell'esplorazione spaziale 04/11/2024
spazio Missione Hera: Esa getta le basi per un sistema di difesa planetario La sonda Hera analizzerà un asteroide precedentemente deviato dalla sonda DART della Nasa. I risultati delle analisi potrebbero gettare le basi per un sistema di difesa planetaria 08/10/2024
Mondo Aschbacher: "Europa vuole recuperare terreno nella corsa allo spazio" Abbiamo parlato con il direttore generale dell'Esa delle prossime sfide che attendono il settore aerospaziale europeo: dall'ingresso di aziende private come SpaceX all'utilizzo dello spazio a fini di sicurezza 13/09/2024
spazio Spazio, pezzi di satellite contro la Stazione spaziale internazionale I frammenti di un satellite russo esploso sono entrati nell'orbita della Stazione spaziale internazionale. Complicate manovre per evitarli degli astronauti, tutti al sicuro 28/06/2024
Azerbaigian Conosciamo una donna che abbatte le barriere nell'industria spaziale In collaborazione con Azpromo Natavan Hasanova di Azercosmos ci parla del potere di abbracciare l'uguaglianza di genere e investire in leader donne. 02/05/2024
spazio Spazio: Odysseus arriva sulla Luna, è record Atterrato con successo sulla Luna il lander Odysseus. La missione è la prima di un'azienda privata sul satellite terrestre. Si tratta del primo passo per la nascita di una colonia sulla Luna 23/02/2024
spazio La Luna diventa più piccola: ecco perché è un problema per le missioni I cosiddetti "moonquakes" si verificano poiché la Luna diventa più piccola, e mettono a rischio la possibilità di future missioni con equipaggio, nonché la creazione di basi 06/02/2024
spazio Spazio: riprese le attività del lander lunare giapponese Slim Tornato a funzionare il lander giapponese Slim atterrato sulla Luna il 19 gennaio scorso. Durante l'allunaggio si era ribaltato a causa di un'avaria ad uno dei propulsori 29/01/2024
spazio Viaggio su Marte: cosa mangeranno gli astronauti? In vista di missioni spaziali più lunghe è essenziale pensare ad alimenti che siano facili da coltivare nello spazio e che soddisfino le esigenze nutrizionali degli astronauti 22/01/2024
Tech News Un'azienda olandese sta progettando di fare figli nello spazio SpaceBorn intende realizzare il primo concepimento e la prima nascita nello spazio 15/11/2023
spazio L'Esa rilascia le prime straordinarie immagini del telescopio Euclid Nelle immagini appena rilasciate dal telescopio Euclid, l'Agenzia spaziale europea ha offerto uno scorcio di galassie lontane mai viste prima 07/11/2023
spazio I buchi neri potrebbero essere più vicini alla Terra di quanto creduto Si pensava che il buco nero più vicino alla Terra fosse a 1.560 anni luce di distanza, ma un nuovo studio suggerisce che potrebbe essercene uno a circa 150 anni luce 12/09/2023
spazio Nishimura: come vedere la nuova cometa in Europa prima che scompaia Scoperta solo in agosto, la cometa sta passando davanti alla Terra per la prima volta in oltre quattro secoli 11/09/2023
Mondo Il Giappone alla conquista della Luna Solo quattro nazioni sono riuscite a sbarcare sulla Luna: Stati Uniti, Russia, Cina e India 07/09/2023
India L'India lancia con successo la sua prima missione solare Per quattro mesi la sonda Aditya-L1 studierà il Sole in orbita a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra 02/09/2023
Mobilità Russia: la sonda Luna-25 si schianta sul suolo lunare Roscosmos, l'ente spaziale russo, ha dichiarato che la sonda Luna-25 è entrata in collisione con il suolo lunare. Avrebbe dovuto prelevare campioni sulla Luna 20/08/2023
spazio Cinque cose che James Webb ci ha insegnato a un anno dalla sua prima immagine Esattamente 12 mesi fa la NASA ha pubblicato la prima straordinaria immagine catturata dal James Webb Telescope, che ci ha fornito una nuova comprensione delle prime galassie formatesi dopo il Big Bang. Da allora, ci ha aiutato a fare nuova luce sull'intero universo. 12/07/2023
Mondo Rilevato il "ronzio di fondo" dell'Universo: ricerca anche italiana Gli scienziati hanno individuato un "ronzio di sottofondo" che arriva da lontano, generato, forse da "buchi neri supermassicci". 25 anni di lavoro, per una ricerca con una forte impronta italiana: l'Istituto Nazionale di Astrofisica, l'Università Milano Bicocca e il Sardinia Radio Telescope 29/06/2023
Smart Regions Lofar, il radiotelescopio europeo che studia le origini dell'universo In collaborazione con the European Commission È formato da una rete di oltre 50 stazioni sparse in vari Paesi europei, dotate di circa 110mila piccole antenne, che hanno lo scopo di studiare alcune delle frequenze più basse osservabili dalla Terra 13/02/2023