Sabato, la Luna si prenderà un boccone di Sole e sarà visibile in tutto l'emisfero settentrionale, compresa l'Europa. Ecco cosa sapere
Un'altra settimana, un altro evento celeste da ammirare. Questo fine settimana, la Luna sembrerà togliere un pezzo di Sole durante un'eclissi parziale.
L'eclissi sarà visibile sabato in Europa, Africa occidentale, Nord America orientale e Asia settentrionale. Nel resto dell'emisfero settentrionale, il Sole si ridurrà maggiormente negli Stati Uniti nordorientali, in Groenlandia e nel Canada orientale.
Anche in caso di eclissi parziale, dovrete comunque ricordarvi di schermare gli occhi. Ecco cosa ci si aspetta in Europa, quando è possibile vederla e come osservarla in sicurezza.
Cosa succede durante un'eclissi solare parziale?
Durante un'eclissi solare parziale, la Luna passa tra il Sole e la Terra. La Luna proietta un'ombra sulla Terra e blocca solo parzialmente il Sole, facendolo apparire come una mezzaluna.
Gli esperti dicono che è necessario indossare una protezione adeguata per gli occhi per tutto il tempo perché il sole non è totalmente coperto. "Le eclissi sono solo un gioco di luci e ombre tra il Sole, la Luna e la Terra", ha dichiarato Auriane Egal del Planetario di Montréal. Secondo la Nasa, le eclissi solari e lunari si verificano da quattro a sette volte l'anno.
A causa dell'inclinazione dell'orbita della Luna intorno alla Terra, tendono a verificarsi in coppia. Un'eclissi lunare totale ha fatto diventare la Luna rossa a metà marzo, per esempio.
Quando sarà visibile l'eclissi solare in Europa?
Per vedere l'eclissi, consultate i siti web di astronomia per sapere quando inizierà nella vostra zona. Lo spettacolo è previsto all'alba per la maggior parte delle Americhe, in tarda mattinata per l'Europa occidentale e l'Africa e nel pomeriggio per l'Europa orientale e l'Asia settentrionale.
Durante l'eclissi, il Sole si ridurrà lentamente a una mezzaluna mentre la Luna sembrerà coprirlo e il giorno potrebbe diventare più scuro. "Sembrerà una giornata particolarmente nuvolosa", ha dichiarato Juan Carlos Muñoz-Mateos dell'European Southern Observatory.
Controllare le condizioni meteorologiche prima di uscire. È preferibile un cielo sereno, lontano da edifici alti e dalle luci della città.
Cosa usare per vedere l'eclissi?
È necessario indossare occhiali protettivi, ma gli spettatori possono godersi lo spettacolo in modo indiretto, ad esempio realizzando un proiettore stenopeico con materiali domestici.
Un effetto simile si ottiene tenendo in alto uno scolapasta. Osservando il suolo sotto un albero all'ombra si possono ottenere ombre a mezzaluna quando la luce del sole filtra attraverso i rami e le foglie.
Un'altra eclissi lunare totale e un'eclissi solare parziale torneranno a settembre, con le migliori viste dell'eclissi solare in Antartide e Nuova Zelanda.