Spagna La Catalogna celebra due anni dal referendum " Il 1 ottobresarà anche la data fondante per un cammino inarrestabile verso una repubblica catalana, sarà il girono in cui si celebrerà la data di fondazione ecco perché è cosi importante. Il 1 ottobre come giorno di libertà, fraternità e solidarietà". Lo ha detto Quim Torra 01/10/2019
Regno Unito I pochi amici (e nemmeno buoni) di Jeremy Corbyn Jeremy Corbyn, leader del Partito Laburista, chiama a raccolta l'opposizione anti-Johnson per fermare la "No Deal Brexit" e si candida a guidare un governo "temporaneo". Ma senza raccogliere molti consensi. 15/08/2019
Spagna Catalogna, concluso il processo ai leader indipendentisti Chieste condanne fino a 25, a fronte di accuse - una su tutte quella di "ribellione" - che tanto la difesa quanto molti giuristi nel Paese ritengono sproporzionate 12/06/2019
Romania Romania, il governo traballa dopo le Europee e l'arresto di Dragnea Le Europee sono state l'occasione dei romeni per manifestare nelle urne il dissenso nei confronti del governo socialdemocratico, già contestato a Bucarest nei mesi scorsi 30/05/2019
Mondo Scozia: inizia processo per referendum indipendentista La premier Sturgeon ha dalla sua il consenso del parlamento 29/05/2019
Svizzera Armi: la Svizzera si allinea all'Unione europea Rimangono le restrizioni alle semiautomatiche in nome della guerra al terrorismo 19/05/2019
Mondo Svizzera, referendum sulle armi Tra le consultazioni di domenica fa discutere quella sulla Direttiva Armi europea 17/05/2019
Economia I rimorsi di Juncker sulla Brexit Il presidente della Commissione europea ammette che avrebbe dovuto avere un ruolo maggiore nella politica interna per evitare i risultati del referendum 07/05/2019
Regno Unito Brexit: la Scozia torna a sognare l'indipendenza Il Primo ministro Nicola Sturgeon vuole un nuovo referendum dopo quello del 2014, quando il 55% degli scozzesi si schierò per restare nel Regno Unito. Ma la prospettiva della Brexit ha cambiato le cose 24/04/2019
Mondo Egitto, si vota riforma costituzionale: al-Sisi cerca il plebiscito Se la modifica dovesse essere approvata, Sisi potrebbe restare al potere fino al 2030: ma nel paese, la stretta sul dissenso e il clima repressivo hanno toccato punte mai viste 20/04/2019
Regno Unito Clima di ostilità dopo la Brexit, questa famiglia rumena torna a casa La storia di Adi e Maria in questo reportage fotografico firmato Reuters. Dopo dieci anni a Londra, l'incertezza per la Brexit e la xenofobia crescente nel Regno Unito li sta costringendo a fare le valigie per tornare in Romania. 22/03/2019
Regno Unito Brexit: May apre a un rinvio del termine ultimo Theresa May è contraria a quella che è vista come un'ultima spiaggia. Se fosse l'unica via percorribile, chiede che non si vada oltre giugno 26/02/2019
Mondo Cuba: vince il sì al referendum sulla nuova Costituzione L'isola ha votato per la riforma costituzionale già approvata dal Parlamento dopo quasi un anno di consultazioni con la base. DIritti individuali, proprietà privata, primo ministro tra le novità proposte per modernizzare l'isola e, allo stesso tempo, preservarne la sovranità 25/02/2019
Mondo Cuba: il voto sulla riforma costituzionale rappresenta molto di più Per la prima volta nell'isola caraibica, gli elettori potrebbero esprimere il proprio dissenso alla riforma sulla Legge fondamentale voluta dal governo. A scendere in campo anche Raúl Castro, segretario del Pcc 23/02/2019
Svizzera Svizzera: non passa il referendum sovranista. Vota contro il 66%. Un duro colpo per il Partito popolare, partito di maggioranza relativa, che aveva proposto di modificare l'ordinamento giuridico svizzero in modo da permettere alla Costituzione di prevalere di fronte ai trattati internazionali firmati dal Paese. 26/11/2018
Italia Roma: referendum consultivo sul trasporto pubblico La proposta è tesa a liberalizzare, anche con diversi gestori, la municipalizzata per i trasporti ATAC. Bassa l'affluenza 11/11/2018
Mondo La Nuova Caledonia dice "No" alla indipendenza. Un risultato annunciato Con un'affluenza del 79,8% su 174mila aventi diritto, il 56,8% dei Nuovi Caledoni ha detto No. 04/11/2018
Mondo Nuova Caledonia al voto per l'indipendenza I canachi, autoctoni e in maggioranza indipendentisti, rappresentano il 40 per cento della popolazione. Una vittoria del sì all'indipendenza sembra esclusa. 02/11/2018
Eire Irlanda: la blasfemia non è più reato Ha vinto il Sì, con il 64,85% dei voti, al referendum costituzionale per abrogare una legge definita "obsoleta" anche dalla Chiesa cattolica 28/10/2018