Notizie dall'Europa Referendum, le voci degli italiani senza cittadinanza per il "sì" Il referendum dell'8 e il 9 giugno chiede di ridurre da 10 a 5 gli anni di residenza ininterrotta e regolare necessari a una persona straniera per richiedere la cittadinanza italiana. La modifica della legge attuale faciliterebbe la vita ad almeno un milione e mezzo di persone 06/06/2025
Notizie dall'Europa Referendum sulla cittadinanza: cosa dicono i favorevoli e i contrari Il quesito propone di dimezzare da dieci a cinque anni la residenza necessaria per richiedere la cittadinanza italiana. A Euronews le ragioni del "Sì" e del "No" 05/06/2025
Notizie dall'Europa Referendum 8 - 9 giugno: cosa succede se passa il sì al quinto quesito Seggi aperti domenica e lunedì per i cinque referendum abrogativi. Ecco in dettaglio cosa prevede il primo quesito sulla cittadinanza italiana e cosa succede se passa il sì 29/05/2025
Notizie dall'Europa Referendum 8 - 9 giugno: cosa succede se passa il sì al quarto quesito Seggi aperti domenica e lunedì per i cinque referendum abrogativi. Ecco in dettaglio cosa prevede il quarto quesito e cosa succede se passa il sì 29/05/2025
Notizie dall'Europa Referendum 8 - 9 giugno: cosa succede se passa il sì al terzo quesito Seggi aperti domenica e lunedì per i cinque referendum abrogativi. Ecco in dettaglio cosa prevede il terzo quesito "Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi" e cosa succede se passa il sì 29/05/2025
Notizie dall'Europa Referendum 8-9 giugno: cosa succede se passa il sì al secondo quesito Seggi aperti domenica e lunedì per i cinque referendum abrogativi. Ecco in dettaglio cosa prevede il secondo quesito "Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale" e cosa succede se passa il sì 29/05/2025
Notizie dall'Europa Referendum 8 - 9 giugno: cosa succede se passa il sì al primo quesito Seggi aperti domenica e lunedì per i cinque referendum abrogativi. Ecco in dettaglio cosa prevede il primo quesito "Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione" e cosa succede se passa il sì 29/05/2025
Notizie dall'Europa Referendum 2025: lavoro e cittadinanza, quando e per cosa si vota Italiani chiamati a votare sì o no a quattro quesiti referendari abrogativi su precariato e sicurezza del lavoro e a uno sulle condizioni per diventare cittadini italiani. Si vota dalle 7 alle 23 di domenica e dalle 7 alle 15 di lunedì 26/05/2025
The Europe Conversation Premier Frostadóttir a Euronews: l'Ue tuteli l'Islanda con i dazi Usa In un'intervista esclusiva a Euronews, la prima ministra islandese Kristrún Frostadóttir ha ribadito il suo impegno per il libero scambio rifiutando i dazi degli Stati Uniti e ritorsioni 15/04/2025
Notizie dall'Europa Reykjavík: cambiamenti geopolitici influenzeranno referendum sull'Ue "Non voglio guidare i nostri colloqui di adesione all'Ue sulla base della paura", ha dichiarato la prima ministra islandese Kristrún Frostadóttir in un'intervista a Euronews 09/04/2025
Italia Perché è stato bocciato il referendum sull'autonomia differenziata Lunedì la Corte costituzionale ha giudicato inammissibile il quesito referendario per abrogare la legge sull'autonomia differenziata approvata a giugno, giudicando "non chiari" "l'oggetto e la finalità" 21/01/2025
Notizie dall'Europa Svizzera, voto per diversi referendum: Eurovision, subaffitti e sanità Gli svizzeri domenica hanno votato in tre diversi referendum, sulla riforma all'assistenza sanitaria, sulla disdetta facilitata dell'affitto di locazione e sulle regole più dure per il subaffitto, nonché sull'ampliamento della rete autostradale. A Basilea città il sì all'Eurovision Song Contest 24/11/2024
Notizie dall'Europa La presidente moldova: intereferenze criminali nel referendum sull'Ue Maia Sandu ha denunciato un "attacco alla democrazia e alla libertà", affermando che gruppi criminali hanno comprato il "no" di 130mila cittadini moldavi prima del referendum costituzionale di domenica per boicottare il percordo di adesione all'Ue del Paese 21/10/2024
Moldavia Moldova, passa il referendum per l'Ue con uno scarto minimo È stato un testa a testa in cui i "no" sono stati in vantaggio a lungo. Un picco di voti a favore da parte dei cittadini moldavi all'estero avrebbe pareggiato i conti e dato la vittoria al "sì". La presidente Sandu e lo sfidante Stoianoglo al secondo turno per la presidenza 21/10/2024
Notizie dall'Europa Moldova, referendum su adesione Ue: testa a testa tra "sì" e "no" Via allo scrutinio in Moldova, dove i cittadini hanno votato per le elezioni presidenziali e per decidere se inserire o meno l'adesione all'Ue come obiettivo nella Costituzione. Con il 97 delle schede scrutinate sì e no separati da una manciata di voti, Maia Sandu avanti con il 41% 20/10/2024
Notizie dall'Europa Urne aperte in Moldova: superato il quorum votanti Secondo i sondaggi, il sostegno all'adesione all'Ue in Moldavia si aggira intorno al 60%, ma è necessaria un'affluenza minima del 33% perché il referendum sia considerato valido. Molte le interferenze russe durante la campagna elettorale 20/10/2024
Mondo Referendum Ue in Moldova, posta in gioco alta: il Cremlino di mobilita La denuncia della vice premier moldava Gherasimov: "Il referendum è a rischio influenza russa". L'esito della consultazione determinerà se l'adesione all'Ue sarà un obiettivo costituzionale 18/10/2024
Notizie dall'Europa Moldova: al via i preparativi per il referendum sull'adesione all'Ue Domenica i moldavi voteranno se l'adesione all'Ue debba diventare un obiettivo costituzionale. Lo stesso giorno si terranno le elezioni presidenziali del Paese 16/10/2024
Italia Il referendum sulla cittadinanza si farà: raccolte 500mila firme L'iter prevede adesso il controllo di validità formale della Corte di Cassazione e il vaglio della Corte Costituzionale. La consultazione referendaria potrà poi avere luogo, probabilmente entro il mese di giugno 2025 24/09/2024
Svizzera Svizzera al referendum: "La biodiversità? No, grazie: costa troppo" Gli ambientalisti chiedevano misure di salvaguardia più severe per proteggere la biodiversità della Svizzera. Ha vinto il no: molti sostengono che si tratti di provvedimenti troppo costosi 22/09/2024