Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Referendum 8 - 9 giugno: cosa succede se passa il sì al primo quesito, scheda verde chiaro

Seggio elettorale, immagine d'archivio
Seggio elettorale, immagine d'archivio Diritti d'autore  LaPresse Referendum sulla Giustizia 12 giugno/LaPresse
Diritti d'autore LaPresse Referendum sulla Giustizia 12 giugno/LaPresse
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Seggi aperti domenica e lunedì per i cinque referendum abrogativi. Ecco in dettaglio cosa prevede il primo quesito "Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione" e cosa succede se passa il sì

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto di voto sono chiamati alle urne per esprimere la propria opinione su cinque referendum.

Promossi da organizzazioni sindacali e civiche, i cinque referendum riguardano la riforma del mercato del lavoro e l'accoglienza e l'integrazione dei migranti in Italia.

Si tratta di quesiti abrogativi di norme esistenti e per essere validi i referendum devono raggiungere il quorum: deve votare almeno il 50 per cento più uno degli aventi diritto. Le urne saranno aperte dalle 7 alle 23 di domenica e dalle 7 alle 15 di lunedì.

scheda verde quesito 1 referendum 8 - 9 giugno
scheda verde quesito 1 referendum 8 - 9 giugno Ministero dell'Interno

Cosa prevede il primo quesito del referendum

"Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, come modificato dal d.l. 12 luglio 2018, n. 87, convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2018, n. 96, dalla sentenza della Corte costituzionale 26 settembre 2018, n. 194, dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145; dal d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, dal d.l. 8 aprile 2020, n. 23, convertito con modificazioni dalla L. 5 giugno 2020, n. 40; dalla sentenza della Corte costituzionale 24 giugno 2020, n. 150; dal d.l. 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021, n. 147; dal d.l. 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79 (in G.U. 29/06/2022, n. 150); dalla sentenza della Corte costituzionale 23 gennaio 2024, n. 22; dalla sentenza della Corte costituzionale del 4 giugno 2024, n. 128, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” nella sua interezza?", recita il primo quesito del referendum dell'8 e 9 giugno.

Stampato su scheda verde chiaro, riguarda il cosiddetto Jobs Act e chiede di votare l’abrogazione o meno la parte della legge che contiene la disciplina sui licenziamenti previsti dal contratto a tutele crescenti, introdotto nel 2015 e già oggetto di varie sentenze e interpretazioni della magistratura.

Votando SI, si permette il reintegro del lavoratore licenziato illegittimamente, che a causa della cancellazione dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori oggi non ne ha diritto.

Votando NO questa parte del Jobs Act rimane invariata e il reintegro del dipendente in azienda può avvenire solo quando c'è stato un licenziamento discriminatorio, per ragioni legate a idee politiche o religiose, durante la maternità o il congedo matrimoniale o viene intimato solo verbalmente, oppure per licenziamento disciplinare ingiustificato. Nel altri casi resta valido l'indennizzio economico.

Ecco di seguito il dettaglio degli altri quesiti.

Quesito n. 2 - Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale

Quesito n. 3 - Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi

Quesito n. 4 - Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione

Quesito n. 5 - Cittadinanza italiana – Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Cecchini a Sarajevo durante la guerra in Bosnia: turisti pagavano una fortuna per un weekend di caccia all'uomo

Elicottero precipita nel Mantovano: morto il pilota 56enne

Primo vertice intergovernativo Italia-Albania: Meloni e Rama siglano 16 accordi