Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Referendum lavoro e cittadinanza: si vota domenica e lunedì

Seggio elettorale durante il referendum dell'8 e del 9 giugno
Seggio elettorale durante il referendum dell'8 e del 9 giugno Diritti d'autore  Claudio Furlan/LaPresse
Diritti d'autore Claudio Furlan/LaPresse
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Cittadini chiamati al voto per i cinque quesiti referendari su lavoro e cittadinanza. I referendum sono abrogativi e per essere approvati è necessario il voto di almeno il 50 per cento più uno degli aventi diritto

PUBBLICITÀ

Domenica 8 e lunedì 9 giugno, i cittadini sono chiamati alle urne per votare su cinque referendum abrogativi. Questo appuntamento elettorale coincide con le elezioni amministrative in diverse regioni e comuni italiani.

I referendum, proposti da organizzazioni sindacali e civiche, toccano temi che hanno generato dibattito politico negli ultimi anni, in particolare la riforma del mercato del lavoro e le politiche di accoglienza e integrazione dei migranti.

Per far sì che i referendum siano validi, è necessario raggiungere un quorum: deve votare almeno il 50% più uno degli aventi diritto.

Le operazioni di voto si svolgeranno dalle 7:00 alle 23:00 di domenica e dalle 7:00 alle 15:00 di lunedì. Una novità importante riguarda la possibilità di votare fuori dal proprio comune di residenza: per la prima volta, chi si trova altrove per motivi di studio, lavoro o salute da almeno tre mesi non dovrà rientrare per esercitare il proprio diritto di voto. Per i cittadini all'estero, resta valida la possibilità di richiedere il voto per corrispondenza.

Alle 19 con quasi tutte le sezioni verificate, l'affluenza si assesta quasi al 16 per cento.

Ecco di seguito il dettaglio degli dei cinque quesiti e cosa succede se passa il sì.

Quesito n. 1 - Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione

Quesito n. 2 - Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale

Quesito n. 3 - Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi

Quesito n. 4 - Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione

Quesito n. 5 - Cittadinanza italiana – Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Referendum lavoro e cittadinanza, il quorum non c'è: affluenza al 30,6 per cento

Referendum, le voci di chi vive in Italia senza cittadinanza: "Non siamo italiani di serie B"

Referendum 8-9 giugno: lavoro e cittadinanza, quando e per cosa si vota, i colori delle schede