Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Referendum 8 - 9 giugno: cosa succede se passa il sì al terzo quesito, scheda grigia

seggio elettorale, immagine d'archivio
seggio elettorale, immagine d'archivio Diritti d'autore  Andrew Medichini/Copyright 2020 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Andrew Medichini/Copyright 2020 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Seggi aperti domenica e lunedì per i cinque referendum abrogativi. Ecco in dettaglio cosa prevede il terzo quesito "Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi" e cosa succede se passa il sì

PUBBLICITÀ

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto di voto sono chiamati alle urne per esprimere la propria opinione su cinque referendum.

Promossi da organizzazioni sindacali e civiche, i cinque referendum riguardano la riforma del mercato del lavoro e l'accoglienza e l'integrazione dei migranti in Italia.

Si tratta di quesiti abrogativi di norme esistenti e per essere validi i referendum devono raggiungere il quorum: deve votare almeno il 50 per cento più uno degli aventi diritto. Le urne saranno aperte dalle 7 alle 23 di domenica e dalle 7 alle 15 di lunedì.

scheda grigia quesito 3 referendum 8 - 9 giugno
scheda grigia quesito 3 referendum 8 - 9 giugno Ministero dell'Interno

Cosa prevede il terzo quesito del referendum

"Volete voi che sia abrogato il d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81, avente ad oggetto “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183” limitatamente alle seguenti parti: Articolo 19, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2025, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b-bis)”; comma 1-bis, limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “, in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; Articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,”?.", recita il terzo quesito del referendum dell'8 e 9 giugno.

Stampato su scheda grigia, riguarda ancora il Jobs Act del 2015, ma in questo caso tratta i contratti a tempo determinato, modificati poi dal governo Conte e successivamente dall'attuale governo Meloni con il decreto del Lavoro. Si propone di reintrodurre l’obbligo di indicare il motivo per cui si intende utilizzare tale contratto e non uno più lungo, anche per i contratti di lavoro inferiori a 12 mesi, per garantire una maggiore tutela ai lavoratori precari.

Votando SI si reintroduce la causale per i contratti di lavoro sotto i 12 mesi.

Votando NO la normativa rimane quella vigente, che esclude per i rinnovi e per le proroghe l'esigenza delle causali per i contratti fino a 12 mesi e ha introdotto nuove causali per i contratti tra i 12 e i 24 mesi, tra cui quella per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti in assenza della previsione contrattuale, che è possibile stipulare fino a fine anno.

Ecco di seguito il dettaglio degli altri quesiti.

Quesito n. 1 - Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione

Quesito n. 2 - Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale

Quesito n. 4 - Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione

Quesito n. 5 - Cittadinanza italiana – Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Soldati israeliani in vacanza in Italia, la vicenda sarà discussa in Parlamento

Crollo o salvataggio: i produttori europei di auto guardano all'Ue per la salvezza

Resti di un drone russo trovati in un campo agricolo in Polonia